Sul posto sono giunti i mezzi dei vigili del fuoco del comando di Arezzo.
Nel frattempo si ormai concluso l’iter che a brevissimo vedrà l’inizio dei lavori per il trasferimento qui della Polizia Locale.
L’Amministrazione, già con la delibera della Giunta Comunale n. 111 del 08.03.2018, si era determinata a dare una diversa collocazione alla sede del Comando della Polizia Municipale di Arezzo – attualmente ubicata sulla via Setteponti, al civico 66, fuori dal perimetro urbano – ipotizzandone il trasferimento nel quartiere di Saione o del Colle del Pionta – aree popolari interessate da episodi di criminalità e degrado – così da attuare una concreta politica di riqualificazione di queste zone urbane oltre ad assicurare una maggiore tempestività di intervento, nell’ambito di un più ampio programma di recupero dell’area del Colle del Pionta e delle zone limitrofe, è stata valutata con favore la possibilità di riallocare la sede del Comando della Polizia Municipale all’interno del centro di Arezzo, com’era in passato, in maniera tale da poter disporre, conseguentemente, di un ulteriore presidio di pubblica sicurezza e di controllo del territorio rafforzando concretamente nel cittadino la percezione di una sicurezza attiva;
La suddetta soluzione ha ricevuto ampio apprezzamento da parte dell’Amministrazione anche perché perfettamente rispondente alle disposizioni nazionali emanate in tema di contenimento della spesa pubblica di cui al D.L. 95/20125 cd “Spending Review” che ha attenzionato le PP.AA. particolarmente sui costi dalle stesse stesse sostenute per i contratti di locazione passive spesso più che significativi, come accade attualmente anche per la sede del Comando della Polizia Municipale di Arezzo ospitata in un immobile di proprietà di privati (ATAM), concesso in locazione a questo Ente dietro esborso di un oneroso canone annuale.
L’approvazione del progetto di cui trattasi è finalizzato all’inserimento negli strumenti di programmazione economica-finanziaria dell’Amministrazione 2018/2020 per l’importo di € 4.000.000,00”, così da inserire detta opera pubblica nel Programma Triennale LL.PP. 2018/2020, annualità 2018 e, per l’importo relativo di € 4.000.000,00, negli strumenti di programmazione economica finanziaria 2018/2020 da finanziare con imputazione al capitolo 62134 (leasing) del bilancio 2020.