Ultimo concerto della stagione per gli appassionati di organi antichi

0

Nell’ambito della XX stagione organistica organizzata dall’Associazione per il recupero e la valorizzazione degli organi storici della citta’ di Cortona, venerdi’ 9 settembre si terra’ il concerto del Maestro Luca Scandali. 

L’evento e’ l’ultimo concerto della stagione, in occasione del restauro del prezioso organo di Cesare Romani (1613) e si terra’  nella Chiesa di Santa Maria Nuova a Cortona.

Luca Scandali, nato ad Ancona, si è diplomato in Organo e Composizione organistica con il massimo dei voti sotto la guida del Maestro Patrizia Tarducci. Si è inoltre diplomato in Clavicembalo, sempre con il massimo dei voti, presso il Conservatorio di Musica “G. Rossini” di Pesaro dove, successivamente, ha ottenuto il diploma di Composizione sotto la guida del Maestro Mauro Ferrante. Di grande importanza per la sua formazione artistica sono state le lezioni con i Maestri Ton Koopman, Andrea Marcon, Luigi Ferdinando Tagliavini e Liuwe Tamminga. Ha vinto la prima edizione della borsa di studio “F. Barocci” per giovani organisti, istituita ad Ancona nel 1986. Nel 1992 si è aggiudicato il III premio al 1° Concorso Internazionale d’Organo “Città di Milano”, e nel 1994 il IV premio all’11° Concorso Internazionale d’Organo di Brugge (Belgio). Nel 1998 si è aggiudicato il I premio al prestigioso 12° Concorso Internazionale d’Organo “Paul Hofhaimer” di Innsbruck (Austria), assegnato solo quattro volte nella sua quarantennale storia. Ha tenuto masterclass e corsi di perfezionamento in sedi prestigiose e si è esibito in numerosi ed importanti festival in più di venti paesi soprattutto come solista, ma anche in varie formazioni cameristiche ed orchestrali. Ha insegnato nei conservatori di Riva del Garda, Monopoli, Foggia e Perugia ed attualmente è titolare della cattedra di Organo e Composizione organistica presso il Conservatorio di Musica “G. Rossini” di Pesaro. Ha curato, per Il Levante Libreria Editrice, la pubblicazione delle Canzoni de intavolatura d’organo fatte alla francese (1599) di Vincenzo Pellegrini (1562 ca.-1630). Ha scritto articoli a carattere musicologico pubblicati su varie riviste. Ha registrato più di trenta cd; le pubblicazioni discografiche sono state recensite e segnalate da importanti riviste e ha ottenuto due nomination per il Preis der deutschen Schallplattenkritik. www.lucascandali.it

Coloro interessati ad effettuare o rinnovare  l’iscrizione al sodalizio diretto dal dott. Mario Aimi, possono aderire versando la cifra associativa di € 51,60 attraverso i seguenti canali:

  • Bonifico bancario sull’IBAN IT61L0549625400000010695161 (Banca Popolare di Cortona).
  • Bonifico bancario sull’IBAN IT96H0306025407100000001266 (Banca Intesa).
  • Versamento sul conto corrente postale n. 15915549.

La copia del versamento puo’ essere mandata all’indirizzo email dell’associazione:  info@cortonaorganistorici.it.

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here