Transumanza ieri ed oggi, i prodotti del Casentino e la valorizzazione dei territori e dell’ambiente: a Ortignano Raggiolo l’evento promosso da Anci.
E’ in programma sabato 17 settembre alle ore 10,00 presso L’Ecomuseo della Castagna e della Transumanza di Raggiolo, nel comune di Ortignano Raggiolo, l’evento dal titolo “Sistemi Agroforestali ed Ecosistemici Mediterranei, l’importanza della Transumanza ieri ed oggi, i prodotti del Casentino e la valorizzazione dei territori e dell’ambiente” promosso da Anci Toscana in collaborazione con l’Unione dei Comuni Montani del Casentino – Ecomuseo del Casentino, il comune di Ortignano Raggiolo e l’associazione La Brigata di Raggiolo .
“Il progetto intende sottolineare la relazione tra i sistemi ecosistemici mediterranei e la valorizzazione del territorio e dell’ambiente, l’importanza delle attività agroforestali, delle tradizioni, della fruizione del territorio, del turismo sostenibile e delle certificazioni – ha spiegato la presidente dell’Unione dei Comuni Montani del Casentino Eleonora Ducci – un dialogo tra i diversi attori che operano per valorizzare e per proteggere questo patrimonio attraverso azioni di promozione, commercializzazione e diffusione di pratiche e strumenti innovativi e delle tradizioni. L’iniziativa rappresenta un’occasione anche per presentare alcuni progetti realizzati o in corso di attuazione che abbracciano il tema della transumanza a livello locale e regionale e per ascoltare le testimonianze di alcuni produttori del territorio”.
IL PROGRAMMA
SALUTI ISTITUZIONALI: Emanuele Ceccherini Sindaco di Ortignano Raggiolo
Marina Lauri Responsabile settore agricoltura ANCI Toscana
Eleonora Ducci Presidente dell’Unione dei Comuni Montani del Casentino Franco Franceschini Presidente Associazione La Brigata di Raggiolo
I SISTEMI AGROFORESTALI ED ECOSISTEMICI MEDITERRANEI E LE CERTIFICAZIONI PS GO NEWTON
Francesco Marini PEFC Italia
PROGETTO CAMBIO VIA: RECUPERO E VALORIZZAZIONE DELLE ANTICHE VIE DELLA TRANSUMANZA
Daniele Visconti e Valter Nunziatini Regione Toscana
LA TRANSUMANZA: EREDITÀ CULTURALE E PROSPETTIVE FUTURE
Andrea Rossi Ecomuseo del Casentino UCMC e Gianluca Bambi
UNIFI PROGETTO SULLE VIE DELLA TRANSUMANZA IN CASENTINO
Beatrice Brezzi ed Alberto Tizzi Servizio Foreste UCMC
PROGETTO LIFE SHEPFORBIO
Tommaso Campedelli DREAM Italia
TESTIMONIANZE DAL TERRITORIO
Interventi di aziende agricole locali
Alle 13 è prevista una tavola rotonda con un confronto aperto tra le istituzioni locali, le organizzazioni di categoria, i consorzi e le associazioni, con la chiusura dei lavori.