TERRE IN FESTIVAL 2023 Gli spettacoli dal 10 al 18 agosto

0

 

Lo scorso 4 agosto ha preso il via Terre in Festival 2023, la manifestazione promossa da Laboratori Permanenti che si svolge a Sansepolcro e nei comuni di Monterchi, Pieve Santo Stefano, Sestino, Caprese Michelangelo e Anghiari.

Terre in Festival si svilupperà sino al 5 settembre 2023 con spettacoli che animeranno le piazze e i luoghi emblematici dei comuni coinvolti, ospitando compagnie provenienti da tutta Italia, 5 prime nazionali, progetti e workshop.

Con Terre in Festival, Laboratori Permanenti conferma il proprio rapporto con il territorio della Valtiberina Toscana, portando avanti il lavoro intrapreso da anni, con l’intento e il desiderio di voler connettere attraverso l’offerta culturale i paesi della vallata.

Dopo l’apertura del festival ci avviamo al primo week end lungo ricco di spettacoli.

Appuntamento all’anfiteatro Campaccio il 10 agosto ore 21.00 con Volevo vedere il cielo produzione Effimero Meraviglioso, compagnia proveniente dalla Sardegna che porta in scena un interessante testo di Massimo Carlotto, per la regia di Maria Assunta Calvisi: la radiografia di uno spaccato della società di oggi dove si alimentano i falsi miraggi, i luoghi comuni, gli stereotipi del successo e della felicità. In replica il 12 agosto ore 21.00 al Teatro Comunale di Monterchi.

Venerdì 11 agosto ore 21.00 a Monterone (frazione di Sestino) in scena la commedia di Menandro La donna di Samo, un rito teatrale in maschera che conserva tutto il suo fascino con Roberto Zorzut, Bruno Governale, Alessandra Cavallari, Ana Kusch, le scene di Renato Mambor, Roberta Gentili e la regia di Roberto Zorzut; una produzione Seven Cults.

Domenica 13 agosto alle ore 21.00, presso il Giardino Museo Casa Natale di Michelangelo di Caprese Michelangelo, torna Cosa ti cucino, amore? una coproduzione Laboratori Permanenti/Seven Cults con Caterina Casini, Maddalena Emanuela Rizzi, Carlina Torta, la scenografia di Tiziano Fario, il testo e la regia di Linda Brunetta. Si tratta di uno spettacolo comico, una sarabanda di equivoci, fraintendimenti, colpi di scena attraverso un’ironia al femminile moderna e originale.

Dopo la piccola pausa di Ferragosto, si prosegue il 17 agosto alle ore 21.00 al Teatro Alla Misericordia dove la compagnia Chille de la Balanza porta in scena Sono solo suoni di e con Sara Chieppa, un progetto che nasce da racconti e frammenti di vissuti personali di coloro che hanno conosciuto il significato della parola “malato”. Nanà è un personaggio immaginario, nato dalla personale esperienza dell’autrice.

Il 18 agosto alle ore 21.00all’Anfiteatro Campaccio, Sansepolcro, DON CHISCIOTTE, SOGNI E MULINI A VENTO rilettura del classico di Cervantes della compagnia Diesis Teatrango: un viaggio onirico e fisico nei luoghi abitati da giganti, principesse, spasimanti, cultori dell’amore puro e “vili e codarde creature”.
Nello spettacolo si sperimentano e rendono visibili modalità̀ di pedagogia teatrale e ricerca artistica con attori disabili, un dialogo in evoluzione e interattivo.

Gli spettacoli proseguono, poi la settimana successiva: si torna il 24 agosto con un altro debutto in prima nazionale Inquietudini ruggenti. Il primo colonialismo italiano, il nuovo spettacolo di parole e musica coprodotto dal Festival delle Nazioni di Città di Castello e Laboratori Permanenti

IN CASO DI MALTEMPO TUTTI GLI EVENTI PRESSO L’ANFITEATRO CAMPACCIO SI SVOLGERANNO AL TEATRO ALLA MISERICORDIA DI SANSEPOLCRO

 Info e prenotazioni

cell. 379 125 3567

(tramite whatsapp o chiamando dal lun. al ven. dalle 9.00 alle 13.00)

info@laboratoripermanenti.com

 

BIGLIETTERIA

Intero € 10,00
Ridotto 
under25 – over65 e Carta Giovani € 8,00

Ridotto CRAAL € 7,00*
* Buitoni, Associazione Amici della Musica Sansepolcro, Centro Studi Musicali Valtiberina, Società Rionale Porta Romana

Ridotto bambini fino a 6 anni e operatori spettacolo € 5,00

 

Card a scalare utilizzabile anche da più persone per lo stesso spettacolo

4 spettacoli € 30,00 | 7 spettacoli € 45,00

*Dalla Card sono esclusi

lo spettacolo del 24 agosto INQUIETUDINI RUGGENTI: biglietto unico 10€, Carta Giovani 2 ingressi € 10 + € 1

lo spettacolo del 26 agosto SENTIERI NEL TEMPO: biglietto unico 12comprensivo di navetta

 

La prevendita è disponibile a partire dal 28 luglio 2023

 

Spazio Campaccio

Sansepolcro Largo Mon.s Luigi Di Liegro

da lunedì al venerdì dalle ore 9.00 alle 13.00

Ufficio Turistico di Sansepolcro

Piazza Torre di Berta 17

tel. 0575 740536 – 353 3983814 whatsapp

Biglietteria online

https://oooh.events/

 

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here