Secondo degli incontri proposti dal “Centro Insieme”, progetto nato da un bando dell’Unione dei Comuni della Valtiberina Toscana finanziato con il “Fondo per le politiche per la famiglia” della Regione Toscana. I tre soggetti vincitori Oratorio Pompeo Ghezzi, Associazione CasermArcheologica e Associazione Il Timone si sono impegnati per attivare un servizio di accoglienza, informazione e orientamento rivolto alle famiglie e comunità di Sansepolcro. Il centro è aperto in via Maria Mordaci, 7(Oratorio Monsignor Pompeo Ghezzi) da Aprile 2023, due giorni a settimana.
Il Centro Insieme organizza un incontro per discutere insieme sulla consapevolezza delle potenzialità e dei rischi riconducibili a questo straordinario strumento che è la rete.
Sabato 27 Maggio alle 17.00
a cura dell’Associazione Il Timone:
Connessi o disconnessi
come aiutare ragazze e ragazzi ad orientarsi nell’utilizzo dei device
conduce la Dott.ssa Chiara Del Barna,
psicologa-psicoterapeuta specialista in psicologia della salute.
Crescere in un mondo sempre connesso? A che età è giusto consentire l’accesso alla rete e ai device? Devo controllare il cellulare di mio figlio o mia figlia? Ha senso geolocalizzare i minori? Qual è lo scopo educativo delle regole che abbiamo dato loro? Come si può vivere nell’epoca OnLife? Questo termine coniato da Luciano Floridi, nostro connazionale e professore ordinario di filosofia ed etica dell’informazione presso l’Università di Oxford, descrive l’attuale società iperstorica, dove non ha più senso distinguere tra analogico e digitale, perchè viviamo ormai costantemente connessi, da molto prima che la generazione alpha nascesse. Come per il coltello, che può essere usato per affettare il pane o per ferire, è lo strumento stesso ad essere rischioso o le modalità di utilizzo? E’ qui che si inserisce l’importanza del ruolo genitoriale e la conseguente assunzione di responsabilità nel guidare la crescita dei nostri ragazzi attraverso limiti e controllo adeguati alle fasi evolutive.