Rimandato a giovedì 2 febbraio 2023 lo spettacolo IL PITTORE DI CADAVERI che vede protagonista ORNELLA MUTI
È rimandato a giovedì 2 febbraio 2023 (ore 20:45), lo spettacolo “Il pittore di cadaveri” di Mark Borkowsky, con Ornella Muti, che avrebbe dovuto debuttare giovedì 1 dicembre al Teatro comunale Mario Spina di Castiglion Fiorentino. Lo spettacolo è stato rimandato per problemi di salute di un tecnico della compagnia. I biglietti acquistati rimangono validi per il 2 febbraio; in alternativa, è possibile convertire il biglietto per vedere un altro spettacolo della stagione o avere il rimborso completo.
Lo spettacolo diretto da Enrico Maria Lamanna vede sul palco, insieme a Ornella Muti, gli interpreti Francesco Sechi, Barbara Marzoli, Cecilia Guzzardi, Roberto Fazioli, e racconta una storia poetica di riscatto personale, che ha come protagonisti l’artista Edward Vitavich e Teresa, di cui il pittore dovrà fare il ritratto.
Edward Vitavich è un artista apprezzato per la sua capacità di stupire e ravvivare le vite borghesi dei suoi estimatori. Già tormentato da una dipendenza da alcol e farmaci, viene arrestato mentre tenta di trafugare le spoglie del padre, che intende sottrarre per farne parte integrante di un’opera d’arte. Liberato su cauzione, affronta una crisi artistica ed esistenziale. Ed è a quel punto che giunge inaspettata la proposta di un ricco committente: realizzare il ritratto di sua moglie, già estimatrice dell’artista, per sublimare in eterno la sua bellezza.
Tra le più note attrici italiane, Ornella Muti ha vinto numerosi premi, tra i quali: una Targa d’oro ai David di Donatello (1976), due Grolle d’oro, come migliore attrice (1979) e alla carriera (1998), tre Ciak d’oro come migliore attrice protagonista (1988, 1989, 2018), due Nastri d’argento come migliore attrice protagonista (1988, 1989). Ha ricevuto inoltre tre candidature come migliore attrice protagonista ai David di Donatello (1982, 1988, 1989) e una come migliore attrice agli European Film Awards (1988). Nella sua carriera ha lavorato al fianco di registi come Damiano Damiani, Mario Monicelli, Dino Risi, Marco Ferreri, Carlo Verdone, Ettore Scola, John Landis, Francesca Archibugi, Woody Allen, Paolo Virzì e Francesco Nuti.