Teletruria mette a disposizione spazi televisivi per aiutare i suoi telespettatori ad affrontare l’emergenza Coronavirus. “Anche il palinsesto della nostra emittente, così come la vita di ognuno di noi, è ovviamente condizionato da quanto sta succedendo – spiega il Direttore Luca Caneschi. Stiamo cercando di trasformare questo momento di difficoltà in un’opportunità ulteriore di vicinanza ai nostri telespettatori offrendogli dirette informative, cerimonie religiose, spazi dedicati ai bambini e cultura”. Nel dettaglio le iniziative dell’emittente sono la diretta della conferenza stampa quotidiana del Sindaco Alessandro Ghinelli alle 18.30, con replica subito dopo il Tg serale, la trasmissione ogni giorno alle 18 della Santa Messa celebrata la mattina da Don Alvaro Bardelli nella cappella della Madonna del Conforto, grazie alla collaborazione con Tsd, uno spazio dedicato ai bambini delle scuole dell’infanzia e primaria dal titolo “Scuola da fuoriclasse” ogni mattina alle 10, progetto realizzato in collaborazione con l’Ufficio Scolastico Regionale e Provinciale. “E’ un’idea alla quale tengo moltissimo, e che ha trovato nel dottor Roberto Curtolo un interlocutore addirittura entusiasta -prosegue Luca Caneschi. Ci rivolgiamo a bambini di età compresa tra i 4 e i 9 anni e sarà uno spazio non tanto didattico, ma di gioco e di racconto, il più possibile interattivo. Un modo per non far sentire i bambini soli in queste giornate di chiusura delle scuole, dando però ai messaggi che le insegnanti stanno già mandando ai loro alunni un carattere universale, coinvolgendo anche scuole di Firenze e provincia, visto che Teletruria anche lì è ben visibile sul canale 10 del telecomando”. Ogni domenica sera, in collaborazione con Le Officine della Cultura, verrà messo in onda lo spettacolo che l’associazione culturale mette a disposizione online scelto tra le proprie produzioni, mentre per accontentare gli sportivi saranno riproposte partite storiche dell’Arezzo e altri eventi di rilievo che sono nell’archivio dell’emittente. Il mercoledì sera sarà dedicato alla storia del territorio con la riproposizione, a un decennio dalla messa in onda, di “64 anni”, trasmissione che farà rivivere pagine di cronaca aretina dal dopoguerra al 2010, mentre un contenitore dal titolo “#restoacasaconteletruria” metterà in onda tutti i contributi che enti, associazioni o anche singoli cittadini vorranno mandarci per fare compagnia ai telespettatori. “ Uno sforzo eccezionale che si affianca ai tg e alle trasmissioni tradizionali come Caffè Bollente, Focus, Linea Diretta o Bengodi che restano in palinsesto ma che saranno dedicate alla situazione che tutti quanti stiamo vivendo”, conclude il Direttore Luca Caneschi.