Le zoccole in alcune zone del nostro Paese nelle varie espressioni dialettali sono il femminile degli zoccoli ovvero, s.m. calzatura con la suola di legno e tomaia per lo piu’ a strisce ( 1348 – 53 , G. Boccaccio ). Dizionario etimologico della lingua italiana, M. Cortellazzo, P. Zolli, Zanichelli…
Con il terreno o la sabbia rovente del Sud passeggiare o camminare senza gli zoccoli o le zoccole il rischio d’ustionarsi la pianta del piede è reale. Del resto è scomodissimo calzare solo quello destro zoccolo o quella sinistra zoccola ovvio per coerenza e comodità bisogna portarle entrambe le zoccole…ai piedi.
Le zoccole così come gli zoccoli ( che si dica ) assolvono ad una funzione inclusiva vitale pur essendo di legno, sono dure, non ammortizzano la massa corporea.
Gli zoccoli evocano il film: “ L’albero degli zoccoli”, vincitore della Palma d’Oro a Cannes nel 1978 anche la declinazione al femminile evoca un altro film ma di genere decisamente diverso.
Dunque, fra il serio ed il faceto in modo ironico, si può dire: “ w gli zoccoli e le….. “!
Fabio Bray
(cit.) “…quelle zoccole femministe della sinistra…”
Non c’è che dire,probabilmente è questa finezza
di linguaggio che fa vincere le cause in tribunale!….:D:D