Sei magnum della produzione vitivinicola più pregiata di Tenuta di Arceno scelte per i vincitori della kermesse “Premio Stelle dello Spettacolo”, giunto alla terza edizione e promossa dal comune di Castelnuovo Berardenga.
La manifestazione premia le personalità nazionali del mondo dello spettacolo, tra cui l’icona del cinema Sandra Milo e il maestro del cantautorato italiano Michele Pecora, che saranno insigniti del Premio alla Carriera.
Nella serata di venerdì 5 agosto, che si terrà nel Borgo fortificato di San Gusmè, Tenuta di Arceno omaggerà i premiati con 6 magnum tra i suoi vini più pregiati, abbinandoli, per caratteristiche di sapore e profumi, alle biografie e alle peculiarità artistiche di ciascun singolo premiato.
I vini scelti rappresentano l’eccellenza vitivinicola di Tenuta di Arceno, e sono: i tre IGT Toscana, Arcanum, Valadorna e Fauno d’Arcanum, e i tre della denominazione Chianti Classico DOCG, annata, riserva e la Gran Selezione Strada al Sasso.
ARCANUM
E’ ottenuto in gran parte dai blocchi di Cabernet Franc “L’Apparita” e “Belvedere”, i quali beneficiano di una superba esposizione e suoli sabbiosi argillosi che producono ogni anno la più alta espressione di questa varietà. Seppure destinato a un lungo affinamento nel tempo, è comunque ottimo anche se bevuto giovane. Seducente e delicato offre un aroma di violette, rose e lamponi, con lunghe e delicate note speziate.
VALADORNA
Il blend, basato sul Merlot, si ottiene dai blocchi “Valadorna” e “Capraia”, in cui si produce l’espressione più complessa e minerale di questa varietà, con sapori di ciliegie morello, fichi maturi, ferro e grafite.
IL FAUNO DI ARCANUM
Questo blend da uve internazionali proviene da blocchi di vigneti situati nella parte più bassa della tenuta, in una sottosezione più calda, dove le uve maturano presto e producono vini che tendono ad essere più voluttuosi e lussureggianti. Al naso trasuda ciliegie nere mature, bacca di vaniglia e cedro.
GRAN SELEZIONE STRADA AL SASSO
Proviene esclusivamente dal vigneto La Porta. Un vino intenso, profondo, concentrato e complesso. Gli aromi sono ricchi di note di frutti neri, viole e chicchi di caffè appena tostato. Al palato è denso e dominato da note di prugne essiccate, noce moscata, sottobosco. Presenta un’acidità decisa e tannini equilibrati.
CHIANTI CLASSICO RISERVA
Il Chianti Classico Riserva proviene da alcuni selezionati vigneti esposti a sud e più caldi. Caratteristiche quali il colore scuro, la freschezza delle note fruttate, in perfetto equilibrio con gli aromi terziari di spezie, e la potenza dei tannini vellutati e ben bilanciati, ne fanno un perfetto esempio di Chianti Classico Riserva. Dominano le fragranze di viole, prugne, ciliegie, scorza d’arancia, sottobosco, liquirizia, cedro e tabacco.
CHIANTI CLASSICO
Chiara espressione della tradizione toscana, il Chianti Classico offre un livello di profondità, forza e concentrazione raro per questa denominazione. Le uve dagli intensi profumi di prugna, cedro, liquirizia, ciliege e sentori di terra provengono da vigneti situati nelle zone più fresche della nostra tenuta, e conferiscono al vino un’acidità croccante.