Partiti i lavori al Caffè dei Costanti di Arezzo: la riapertura prevista nel 2024

0

Chiuso dal novembre del 2021, lo storico Caffè dei Costanti di Arezzo dovrebbe riaprire al pubblico nel2024.

Dopo l’annuncio dell’acquisizione da parte di Patrizio Bertelli, lo scorso marzo, in settimana c’è stata la firma definitiva ed è stato possibile dare il via ai lavori di ristrutturazione.

L’iter di acquisto si è concluso in settimana, dopo avere atteso i 60 giorni necessari per l’esercizio o meno della prelazione da parte del Ministero.

Il Caffè dei Costanti infatti è un bene vincolato, un luogo iconico di Arezzo, divenuto famosissimo nel 1997 grazie al film La vita è Bella di Benigni, affacciato sulla piazza San Francesco, dove nella basilica omonima sono custoditi gli affreschi di Piero della Francesca.

Primo step è stato l’allaccio della linea elettrica, che ha dato il via al processo di ristrutturazione dello storico locale che si estende su 700 metri quadri.

Per aggiudicarselo Bertelli aveva partecipato all’asta lanciata da Banca Intesa, proprietaria dell’immobile ereditato da Ubi e a sua volta da Banca Etruria, con una base d’asta di 1,35 milioni di euro. L’immobile è stato acquisito con un’offerta di 1,6 milioni di euro tramite l’immobiliare Peschiera di proprietà dell’imprenditore.

Il Caffè dei Costanti non è l’unico immobile in capo a Patrizio Bertelli in piazza San Francesco ad Arezzo. Qui l’imprenditore è proprietario dell’ex Farmacia del Cervo e del ristorante La Buca di San Francesco, riaperto recentemente al pubblico.

Lo scorso maggio ha messo a segno un altro colpo, aggiudicandosi la storica edicola di piazza San Jacopo, altro luogo identitario per gli abitanti della città toscana.

Molti si domandano quale potrebbe essere la prossima mossa di Bertelli, visto che è ormai chiara la sua intenzione di custodire la memoria collettiva di Arezzo, tramite il recupero di luoghi simbolici.

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here