Incontro con la cittadinanza sui nuovi strumenti di governo del territorio
Il Sindaco Silvia Chiassai Martini: “Una nuova visione della città: semplificazione, sviluppo e tutela dell’ambiente”
Si è svolto in Sala del Podestà l’incontro molto partecipato sul nuovo piano operativo e piano strutturale di Montevarchi, alla presenza del Sindaco Silvia Chiassai Martini, dell’Assessore all’Urbanistica Angiolino Piomboni e dei tecnici progettisti, gli architetti Roberto Vezzosi e Stefania Rizzotti che hanno illustrato la città e il territorio del futuro.
“La nuova visione della città – spiega il Sindaco – si basa su principi cardine fortemente voluti da questa Amministrazione comunale come semplificazione, sviluppo, tutela dell’ambiente e l’eliminazione dei costi aggiuntivi riferiti al centro storico, contenuti nell’attuale regolamento urbanistico che non hanno contribuito alla riqualificazione, ma di fatto hanno frenato l’edilizia nel territorio.
Sicuramente la priorità è il consolidamento e lo sviluppo del nostro sistema produttivo, rappresentato da molte attività manufatturiere importanti del settore della moda e non solo, valutando la possibilità di nuove aree di trasformazione sia a Nord che a Sud della città. E’ anche vero che gli obiettivi che ci siamo posti sono stati fortemente ridimensionati, durante l’ultima conferenza di co-pianificazione con la Regione Toscana, intenta a contenere in tutti i modi il consumo di nuovo suolo. Riteniamo che occorra tuttavia ricercare un giusto compromesso tra sostenibilità ambientale ed economia del territorio, con un uso del suolo che permetta di dare riposte alle nostre imprese con tempi compatibili alle loro esigenze, in modo da non comprometterne l’ampliamento e quindi la loro crescita.
Un altro aspetto per noi fondamentale è guardare alla rigenerazione urbana che deve coniugare la ricucitura dei tessuti esistenti con l’implementazione delle infrastrutture e il recupero della aree degradate per migliorarne la vivibilità.
Il principio guida di tutto questo processo è la semplificazione delle regole che riguarda i nuovi insediamenti, le aziende agricole e i fabbricati residenziali, utile a facilitare il recupero, il riuso e l’ampliamento degli edifici nelle diversi parti della città, salvaguardando necessariamente gli edifici di pregio di cui Montevarchi è ricca. Stiamo progettando una “città pubblica” dotata di più servizi, snella dal traffico e implementata dei filtri naturali per l’abbattimento dei gas serra, quindi con un occhio di riguardo per l’attenzione al paesaggio, all’ambiente e alla biodiversità del territorio “al di qua del Chianti”, valorizzando le parti legate al settore turistico -ricettivo e alle eccellenze dei prodotti.
Un percorso di progettazione molto impegnativo che è stato la sintesi di incontri e di contributi avuti da categorie economiche, ordini professionali e dai cittadini. Un iter che ha anche seguito puntualmente la redazione di nuove tavole di pericolosità idraulica, sismica e geomorfologica per determinare la fattibilità degli interventi.
Siamo dunque prossimi- conclude il Sindaco – alla fase di adozione dei nuovi strumenti urbanistici di cui uno, il piano strutturale, con una prospettiva di lungo termine, mentre il piano operativo con strategie di più breve termine, dove tuttavia le disposizioni per il patrimonio edilizio esistente avranno durata a tempo indeterminato. Siamo soddisfatti di presentare alla cittadinanza una pianificazione innovativa, nel segno della discontinuità, con una nuova visione di città basata su sviluppo, rigenerazione e rispetto dell’ambiente”