“L’adeguamento, pari all’aumento dei prezzi secondo le medie Istat, avviene dopo sette anni, le tariffe sono rimaste invariate dal 2016 e simultaneamente adeguate alle diverse condizioni economiche dei cittadini”“Come al solito stupisce la presa di posizione del Pd sull’adeguamento, pari alla rivalutazione Istat, di tariffe mensa e trasporto perché anche stavolta è avvenuta a scoppio ritardato, solo a mezzo stampa, e non nella terza Commissione comunale di riferimento del 19 luglio scorso, dove, in occasione del nuovo contratto di affidamento del servizio alla Centro Pluriservizi, è stato presentato uno studio di fattibilità, esaminate le cifre e discussi gli atti – affermano gli assessori Bucciarelli e Nocentini – A distanza di due mesi, dopo la pausa estiva e al rientro ormai delle scuole, è arrivata puntuale la polemica politica dell’opposizione con l’ obiettivo manifesto della mera propaganda, perché se l’intento della minoranza fosse stato davvero quello di informazione e difesa dell’utenza è a luglio che avrebbe dovuto far scoppiare il caso!
Contrariamente all’attuale levata di scudi, durante la Commissione consiliare di luglio l’adeguamento tariffario, motivato dall’Amministrazione comunale con l’aumento del costo del pasto a carico dell’Ente del 12%, era stato considerato dal Pd talmente poco grave da portarlo ad astenersi, così come gli altri consiglieri di opposizione, e non votando contrariamente. Il ripensamento improvviso degli ultimi giorni dimostra ancora una volta la poca propensione della minoranza ad intervenire tempestivamente sui provvedimenti e nelle sedi preposte.
Scendendo nel dettaglio, come è stato illustrato ai consiglieri, con il nuovo contratto di affidamento del servizio mensa alla società “in house” Centro Pluriservizi, che gestisce anche il trasporto scolastico, si è reso necessario l’adeguamento delle relative tariffe per il corrispondente aumento del costo dei servizi a carico del Comune, circa il 12%.

È bene ricordare che questa Amministrazione, nonostante che l’Ente si sia già fatto carico di precedenti aumenti contrattuali, adegua le tariffe a carico dell’utenza solo adesso, dopo ben sette anni. Dal 2016 le tariffe sono rimaste invariate per i cittadini mentre con il Pd alla guida di questa città, l’adeguamento era arrivato puntuale ogni quattro anni, come si ricorderà bene chi siede oggi nei banchi dell’opposizione.L’Amministrazione Chiassai Martini fin dal 2016, ha cominciato un’azione, mai fatta in precedenza e senza alcun innalzamento delle tariffe, di recupero di crediti importanti non corrisposti al Comune, accumulati in maniera irresponsabile negli anni e con ripercussioni su tutta la collettività e su quei cittadini che pagavano regolarmente.
Non solo, dal 2016 è stato anche introdotto per la prima volta un sistema che incrocia simultaneamente la domanda per il servizio e il modello Isee, con le varie agevolazioni, rendendo le tariffe parametrate alle diverse condizioni economiche dei cittadini, con un’attenzione immediata quindi alla fascia di popolazione più in difficoltà.