LA 3G LES VINCE COL PROGETTO DOGGY BAG PLEASE IL IX CONCORSO MENO SPRECO PIU’ RISORSE PER TUTTI
Il 23 maggio 2023 si è svolta a Firenze, presso l’aula magna del Rettorato dell’Università, la cerimonia di premiazione del IX concorso “Meno Spreco Più Risorse Per Tutti” indetto da CIPES Toscana, l’associazione che ha come missione lo sviluppo della cultura e dei comportamenti favorevoli alla salute.
La classe 3G LES con il progetto “Doggy Bag Please! Solo il futuro avanza” è risultata vincitrice, per il secondo anno consecutivo, del primo premio a cui si è aggiunta una menzione speciale dell’ APICOM (Associazione Professionisti Italiani della Comunicazione) “Per aver approfondito il tema dello spreco alimentare con un approccio multidisciplinare per la realizzazione di un piano di comunicazione integrato, rivolto a tutti i target”.
Il Progetto Doggy Bag Please ha visto impegnati i ragazzi in un lungo percorso che, partendo da una riflessione sui temi dello sviluppo sostenibile e dello spreco alimentare, li ha portati a prendere contatto con la realtà locale per promuovere l’uso della doggy bag (family bag) insieme con azioni di sensibilizzazione sul tema dello spreco.
Sono stati tre i “momenti” salienti del progetto: la consegna a dieci ristoranti selezionati delle doggy bag personalizzate con il logo creato dai ragazzi; la diffusione di questionari tra i ristoratori, i clienti dei ristoranti e le famiglie della scuola per rilevare il rapporto con la doggy bag e il tema dello spreco in ambito domestico; la creazione di un profilo Instagram attraverso il quale sono stati veicolati i contenuti del progetto con post, stories e reel costantemente aggiornati.
Ci sono alcune parole chiave che hanno accompagnato l’attività e che hanno caratterizzato l’intero percorso: service learning, lavoro di gruppo, problem solving, creatività, comunicazione, autonomia.
I ragazzi hanno cooperato tra loro, hanno risolto problemi, si sono affacciati alla realtà interagendo e comunicando con adulti, hanno messo in gioco la loro creatività per attirare attenzione e interesse verso il tema trattato, hanno agito in autonomia guidati con “mano leggera” dagli insegnanti.
Nel percorso sono emersi talenti e attitudini, talvolta inaspettati, perché quando si va “dalla scuola alla città” il bagaglio di competenze e abilità si definisce e si rafforza in modo sensibile, rendendo l’esperienza formativa completa e appagante.
Il progetto, data la sua valenza, ha poi incrociato altri attori che hanno contribuito a rendere l’iniziativa ancor più incisiva: la società Sintra Consulting di Arezzo che ha introdotto i ragazzi all’uso dei social media per promuovere azioni di sensibilizzazione, guidandoli nell’implementazione del profilo Instagram in modo professionale e consapevole; l’Assessore alle politiche giovanili del Comune di Arezzo che ha colto con entusiasmo l’iniziativa rilanciandola a livello locale con attività che coniughino realtà giovanile e sensibilizzazione sui temi dello sviluppo sostenibile; la Confcommercio di Arezzo che aiuterà i ragazzi ad estendere la platea dei soggetti interessati all’uso della doggy bag.
In ultimo, ma non ultimo per importanza, i ragazzi, insieme con altre classi dell’Istituto, hanno assistito ad una lezione del prof. Segrè dell’Università di Bologna (fondatore e presidente della fondazione Waste Watcher) il quale li ha guidati nell’utilizzo dell’app “Sprecometro” per monitorare lo spreco alimentare in ambito domestico, approfondendo tematiche legate allo sviluppo sostenibile.
Per dare conto del lavoro fatto, i ragazzi hanno realizzato un video (di seguito il link) che insieme al profilo Instagram, rappresentano la sintesi dell’impegno, della dedizione e delle competenze messe in gioco ed accresciute nel percorso fatto.
A loro il merito di averci creduto e di aver saputo creare un gruppo che è molto più della somma dei singoli