Sono ingenti i danni fatti da Ciaran nell’aretino. Raffiche di vento fino a 105 chilometri orari e pioggia incessante hanno provocato allagamenti e sradicato alberi in Casentino e in Valdichiana. In totale gli interventi eseguiti dai vigili del fuoco sono stati 130 con 50 unità che hanno continuato a lavorare anche questa notte per liberare strade e consentire ai gestori della rete elettrica di ripristinare il servizio.
Ieri erano rimaste per diverse ore al buio e senza acqua Staggiano e altre case alla periferia sud della città. Niente corrente a Montemignaio, Talla, nel territorio di Castel Focognano, dove il forte vento ha abbattuto i cavi della linea telefonica e quelli elettrici. Al buio alcune zone nei comuni di San Giovanni e Cortona, oltre a Tuori, frazione di Civitella.

Almeno 3200 utenze segnalavano mancanza corrente con i contatori fermi. In Casentino lo stadio del Rassina e’ stato pesantemente danneggiato, le coperture dei vecchi spogliatoi e della tribuna con la vicina palestra e’ stato danneggiato e reso inutilizzabile per il momento l’impianto anche se la Figc toscana ha disposto il rinvio di tutte le partite per questo fine settimana.
Nel comune di Arezzo gli interventi più importanti in via Molinara, in Piazza del Popolo, in via Cenne della Chitarra, in via Simone Martini, a Palazzo del Pero e allo Scopetone dove gli alberi sono stati sradicati dal vento.
I danni più importanti sono stati registrati in Valdichiana. A Olmo parte del tetto dello stabile che la Sagra della Bistecca è volato in mezzo alla strada. I vigili del fuoco hanno poi dovuto tagliarle per rimuoverle dalla carreggiata.