Lingua, arte, letteratura russa e linguaggio dei media di opposizione.
Tre intense giornate di studio con gli studenti delle scuole superiori
Oggi la giornata conclusiva presso la sede universitaria del Pionta ad Arezzo
La didattica della lingua, la storia dell’arte, la letteratura in lingua russa, ma anche la mediazione interculturale e l’analisi del linguaggio dei media russi d’opposizione, sono stati oggetto di analisi durante tre intense giornate di studio che hanno coinvolto studentesse e studenti delle scuole superiori, i loro insegnanti e docenti universitari.
Si è concluso oggi, 8 marzo, il ciclo “Lezioni di lingua e letteratura russa” rivolto agli studenti del territorio aretino e nazionale, che si è tenuto presso la sede universitaria del Pionta ad Arezzo.
L’iniziativa, che rientra nelle attività di orientamento del corso di laurea in Lingue per la comunicazione interculturale e d’impresa dell’Università di Siena, è stato curato dalla cattedra di “Slavistica” della professoressa Alessandra Carbone, del Dipartimento di Filologia e Critica delle Letterature Antiche e Moderne, insieme alla prof.ssa Daniela Bonciani e alla dott.ssa Alina Kunusova, CEL madrelingua del corso di laurea.
All’iniziativa, che vuole creare un dialogo positivo, un ponte tra scuola e università, hanno preso parte gli studenti-slavisti dei licei “Ilaria Alpi” di Cesena, “Giovanni da San Giovanni” di San Giovanni Valdarno e “Piero della Francesca” di Arezzo, dove si insegna la lingua russa. Studi che possono poi proseguire, anche per altri idiomi, proprio presso il corso di laurea in Lingue per la comunicazione interculturale e d’impresa che si tiene ad Arezzo.
Sono stati numerosi gli interventi dei docenti, non solo dell’Ateneo, che si sono tenuti durante le tre giornate di studio, che si sono aperte lo scorso lunedì 6 marzo.
Fra questi è intervenuta Yuliia Chernyshova, visiting professor da Kyiv che ha tenuto un intervento dal titolo “Dissidenza e indifferenza della letteratura di Cechov”; la professoressa ucraina si trova da quasi un anno presso la sede aretina, dove sta tenendo corsi di russo e di ucraino.
Durante i tre giorni si sono tenuti anche laboratori di russo, durante i quali si sono svolte sessioni di “tandem” fra studenti russofoni e la visita guidata, sempre in lingua russa, alla basilica di San Francesco, iniziative a cura della Dott.ssa Alina Kunusova e del Centro Linguistico di Ateneo sede di Arezzo.
———-
Di seguito il programma dei seminari e delle attività
6 marzo – Aula 3 Palazzina Donne
12.00 Saluti di Dipartimento
12.15 – 13.30 D. Bonciani “Принято? Не принято? Conoscenze di base per una comunicazione interculturale efficace
13.30 -14.30 Pausa pranzo
14.30 -15.50 A. Kunusova Laboratorio di lingua russa e tandem con studenti russofoni (LAB 27)
16.00-16.45 A. Carbone Social media in ambito russofono: strategie di comunicazione nel giornalismo di opposizione
7 marzo – Aula 3 Palazzina Donne
9.20 – 10.30 P. Provenzano La lingua russa in ambito lavorativo: per la creazione di un glossario di base
10.30 – 11.40 R. Romagnoli Tradurre per l’audiovisivo, esempi di sottotitolaggio
Coffee break
12.00 – 13.10 L. Tonini Tradizioni e rivolte nell’arte russa tra Ottocento e Novecento
13.10 – 14.00 Pausa pranzo
14.30 – 16.00 A. Kunusova “Гуляя по городу Ареццо”, laboratorio di lingua russa en plein air con visita alla basilica di San Francesco
8 marzo – Aula 3 Palazzina Donne
8.30 – 9.10 A. Carbone Per un’introduzione alla letteratura russa
9.10 – 10.00 Y. Chernyshova Dissidenza e indifferenza: “Reparto n. 6” di A.P. Čechov
Coffee break
10.20 – 11.50 G. Ghini Perché leggere (e tradurre) i classici della letteratura russa oggi: l’Onegin di
- S. Puškin
12.00 – 12.50 D. Lami L’ “homo sovieticus” nella letteratura russa contemporanea
12.50 – Saluti finali e chiusura