“Rinunciare alla vendetta mi ha reso libera”
Ad aprile Liliana Segre sospenderà gli incontri con le scuole e gli studenti, quello che ha fatto negli ultimi trent’anni. Una decisione presa per motivi legati alla sua età, 89 anni.
Liliana Segre concluderà ad aprile i suoi incontri nelle scuole ma questo “non vuol dire che non continuerà a testimoniare la sua esperienza” precisa all’Ansa è il figlio Luciano Belli Paci. “Dopo 30 anni di continui appuntamenti è provata”, ma ha in programma un “ultimo, grande incontro” allo stadio di Arezzo a giugno. Il lancio ufficiale dell’evento ci sarà lunedì nella delegazione di Confindustria. A spiegarne i particolari saranno Ivana Ciabatti (presidente della Fondazione di Comunità per Rondine, oltrechè presidente Nazionale di Federorafi) e Franco Vaccari (fondatore e presidente di Rondine Cittadella della Pace). «Ho l’onore di presentare una grande opportunità che si preannuncia per il nostro territorio, – dice Ivana Ciabatti – la vicinanza storica di Rondine con la Senatrice, esempio vivente di come l’odio assoluto si possa trasformare in nuova speranza, ha fatto sì che la testimonial di pace desideri affidare a Rondine e ad Arezzo la sua ultima testimonianza pubblica sulla Shoa.
Un’iniziativa che si preannuncia storica, perché Liliana Segre è probabilmente l’ultima rimasta nel mondo in grado di trasmettere, con forza e autorevolezza, questo messaggio alle giovani generazioni, ma allo stesso tempo un evento che, pur nella sua sobrietà, sarà di altissimo livello mediatico anche internazionale».