Ricorre oggi un anniversario estremamente importante per la storia della nostra nazione: la Liberazione del territorio italiano.
Data fondamentale, in quanto simboleggia la vittoria delle forze militari e politiche alleate, durante la seconda guerra mondiale, contro il governo fascista e l’occupazione nazista.
Notevole anche l’intervento dei partigiani del movimento di resistenza.
Così, il 25 aprile del 1946, in nome della Liberazione italiana, fu dichiarata festa nazionale dal presidente del consiglio De Gasperi e dal re Umberto II.
Questa ricorrenza, che festeggiamo ogni anno il 25 aprile, rappresenta la libertà in tutte le sue forme, principio base della nostra Costituzione.
Da allora anche le donne hanno iniziato ad avere una voce, a far valere le proprie idee e i propri diritti, iniziando a votare. All’inizio non hanno avuto tutto lo spazio che avrebbero desiderato ma è stato un importante punto di partenza per farsi strada nella società.
Ad oggi noi pensiamo che la libertà sia ormai raggiunta e diffusa, la diamo quasi per scontata. Invece, purtroppo, ci sono molti giornalisti costretti a girare con la scorta perché ricevono moltissime minacce a causa dei contenuti che divulgano. Per questo motivo è essenziale continuare a lottare per la libertà di tutti.
Isabella Baldoncini