Essere gay in Italia mezzo secolo fa non era facile, si viveva di nascosto e ci si chiedeva ogni giorno perché questa disgrazia fosse toccata a noi. Se avessero in quell’epoca inventato una pastiglia che ti faceva “tornare etero” l’avrei presa subito. Anche la psichiatria si inventava novelle, dichiarando ovunque che dalla omosessualità si “poteva guarire”. Cialtroni loro e polli da spennare noi che ci credevamo.
Poi te ne fai una ragione. Cominci ad accettarti per quello che sei. Ogni giorno accendi la luce su un nuovo giorno e sai che dovrai nascondere al mondo qualcosa di te, ma ogni giorno di piu’ senti il bisogno di condividere la tua vita con qualcuno. Fino a che la vita non ti fa incontrare la persona che consideri giusta. Ti innamori e comincia l’avventura.
Ero cosciente che la vita non mi avrebbe mai visto in una cerimonia a giurare eterno amore, nella buona e nella cattiva sorte, in salute e in malattia, in ricchezza e in povertà… Ma un giorno ho deciso che comunque questa avrebbe dovuto dovuto essere la mia vita: prima dell’amore il rispetto, prima del desiderio l’amore. E’ stata una grande fatica in un mondo in cui le occasioni non sono mai mancate, dove la mancanza di regole standardizzate rende tutto possibile ed anche facile.
Nessuno ci ha costretti ad essere fedeli, se non la dignità che avevamo deciso di dare al nostro rapporto. Abbiamo resistito assieme alle tempeste, ai momenti difficili, alle fasi di stanca, ai problemi fisici, alla distanza per motivi di lavoro, all’età che avanza in modo disuguale, alla paura di morire e infine anche al desiderio che col tempo cominciava a scemare. Ricominciando ogni volta a ricostruire la nostra casa dell’anima, mattone dopo mattone.
Insieme abbiamo scoperto che amare significa dare, avere il coraggio di dare incondizionatamente. Amare significa non essere geloso perché se la gelosia è una dimostrazione d’amore, c’è una linea sottile ma netta, tra l’amore geloso e l’amore possessivo che vuole e non dà: in amore niente è dovuto perché il cuore di una persona non è qualcosa che ci appartiene, ma che bisogna meritare ogni giorno.
Quando la passione pian piano è scemata, siamo rimasti aggrappati a sentimenti piu’ profondi, che legavano le nostre vite ben piu’ dei nostri corpi. Insieme abbiamo deciso di condividere le tribolazioni: la distanza dovuta al lavoro, la perdita della salute, la perdita delle persone a noi piu’ care, momenti di prosperità e momenti di difficoltà, quando il futuro ti sembra radioso e quando il futuro non lo vedi proprio. Nel dolore della malattia sapevamo che avremmo potuto contare l’uno sull’altro, anche in quei piccoli servizi che rendono i nostri corpi così umili e ci paiono tanto umilianti. Anche senza averlo promesso davanti ad un prete o ad un sindaco. Questo era, perché questo ci sembrava giusto che fosse.
Non c’è istante della mia vita in cui non la ringrazi per il dono che mi ha fatto.
Oggi sarò presente al gay pride, non per chiedere il riconoscimento della nostra relazione “indipendentemente dal numero dei partner coinvolti”, ma per testimoniare il valore del nostro amore al mondo. Perché onestamente, non sento alcun bisogno di avere tanti partner e neppure che il mondo ci riconosca: mi basta quello che abbiamo e che riempie ogni istante della mia vita. Voglio però poter garantire ad altri quello che sembrava impossibile a me.
Dopo tanti anni, non rimpiango nulla di quello che avrei potuto fare e non ho fatto. Sono anzi felice di aver riempito la mia vita con un sentimento importante piu’ per me che per chi mi circonda: la dignità.
Adesso che vedo calare il sole verso l’imbrunire dell’esistenza, posso solo chiedere perdono per quello che di buono non sono riuscito a fare e per tutto ciò che di male ho fatto, sapendo però che molto mi sarà perdonato, perché molto ho amato. Ogni istante. Con tutte le mie forze.