Le posizioni dei candidati a Sindaco di Arezzo rispetto al tema della gestione del servizio idrico

0

“Acqua pubblica, gestione pubblica e senza profitto! “. Questo è ciò che hanno detto di voler perseguire  sei su sette dei candidati alla carica di Sindaco presenti, o rappresentati,  al dibattito svoltosi  lunedì 14 settembre  in Piazza S. Agostino dove si è potuto rilevare una calorosa partecipazione  di pubblico.

Laura Bottai, Luciano Ralli, Marco Donati, Daniele Farsetti ,Michele Menchetti e Alessandro Facchinetti si sono  pubblicamente impegnati a far proprie le proposte da noi avanzate .

Stesso impegno lo ha preso anche Fabio Butali  che, non potendo partecipare al dibattito, lo ha scritto in una missiva che ci ha fatto pervenire.

Resta  fuori dal coro Alessandro Ghinelli  che, ad onor del vero, al dibattito pubblico aveva mandato Roberto Bardelli il quale  però non se l’è certo sentita di prendere impegni precisi spendendo la parola di chi , 5 anni fa, s’era già impegnato, mettendolo finanche nero su bianco, finendo poi col rimangiarsi la parola data e fare l’esatto contrario. Per noi può ritenersi dispensato dal ripetere la stessa commedia .

Di contro possiamo dirci soddisfatti se con l’iniziativa da noi organizzata in Piazza S. Agostino lo scorso 14 settembre, in collaborazione con il Circolo Aurora e Lo Sportello del Cittadino,   si è potuto ottenere da quasi tutti i candidati Sindaco l’impegno  pubblico ad agire per la ripubblicizzazione del servizio idrico. Infatti  Laura Bottai del P.C.I. , Luciano Ralli della coalizione di centrosinistra formata da P.D.- Arezzo 2020- Arezzo CI STA -CuriAmo Arezzo,  Marco Donati di Scelgo Arezzo e Con Arezzo, Daniele Farsetti di Patto Civico,  Michele Menchetti del M5S,  Alessandro Facchinetti del Partito Comunista e Fabio Butali di Prima Arezzo, se eletti , si sono  impegnati a:

  • Rispettare e far propria la volontà espressa dai cittadini col voto  nei referendum sull’acqua del giugno 2011 in cui il  96% scelse chiaramente di volere una gestione pubblica del servizio idrico, senza profitto per il gestore;
  • Introdurre due nuovi commi nello Statuto del Comune , con il primo dei quali  si riconosca il diritto umano all’acqua, ossia all’accesso all’acqua come diritto umano universale  e inalienabile  e con il secondo  si attribuisca all’acqua lo status di bene comune pubblico ed essenziale garantendo che la proprietà e la gestione delle reti di distribuzione , fognatura e depurazione  siano pubbliche e inalienabili.
  • Nominare i propri rappresentanti nel consiglio di amministrazione dell’ attuale società di gestione , e i propri delegati in seno alla Conferenza Territoriale e al Consiglio Direttivo dell’Ente di Governo di Ambito (A.I.T.) dando loro un preciso mandato politico  che sia coerente con l’esito referendario e che contempli:  a) di non avallare atti o decisioni che consentano il perdurare nella gestione di politiche indirizzate al conseguimento di utili eccedenti quanto necessario ad onorare  la rimessa di debiti finanziari pregressi; b) di non approvare la destinazione a dividendi degli utili d’esercizio;  c) di attivarsi per creare le condizioni per il riscatto dell’affidamento in concessione e opporsi a qualsiasi proposta di ulteriori proroghe.
  • Adoperarsi perché venga stipulato un patto di sindacato tra comuni del territorio  con l’obiettivo primario di perseguire e ottenere la revisione dei “patti parasociali” stipulati  nel 1999 tra Comuni e Consorzio Intesa Aretina,  palesemente sbilanciati in favore dei soci privati.
  • Istituire un tavolo tecnico permanente, aperto alla partecipazione di rappresentanti del Comitato Acqua Pubblica e di altre associazioni di cittadini, lavoratori e/o imprese del territorio che su mandato del Sindaco e nell’interesse dell’utenza si occupi di analizzare i bilanci della società, i costi di gestione,  la qualità  la quantità e l’efficacia delle manutenzioni ordinarie e straordinarie e degli  investimenti in genere, analizzare e avanzare proposte sulla ripartizione tariffaria il Regolamento e la Carta del Servizio e relazionare pubblicamente la Giunta e il Consiglio Comunale sui risultati delle analisi effettuate , le proposte elaborate e le problematiche affrontate e quelle da affrontare .

Il Comitato Acqua Pubblica attenderà comunque alla prova dei fatti chi di loro sarà eletto/a  Sindaco di Arezzo.

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here