Le imprese aretine nel 2022 sono aumentate di 193 unita’. Resi noti i dati della Camera di Commercio

0
Massimo Guasconi presidente della Camera di commercio di Arezzo e Siena

Il sistema imprenditoriale aretino nei dati di consuntivo dell’anno 2022.

Nel 2022 in provincia di Arezzo sono nate 1.725 nuove imprese e ne sono state chiuse (escluse quelle d’ufficio) 1.532, con un saldo di +193 imprese.

Dopo che nel 2021 si era assistito – evidenzia Massimo Guasconi, Presidente della Camera di Commercio di Arezzo-Siena – ad un primo recupero di quanto perso nel corso di un quadriennio caratterizzato dal segno negativo, quest’anno viene confermata questa tendenza positiva. Il tasso di crescita del sistema imprenditoriale provinciale si attesta a +0,52%, poco al di sotto del dato toscano (+0,63%) e di quello nazionale (+0,79%). Nel 2022, rispetto al 2021, si è registrata una diminuzione del 5,2% delle iscrizioni e ed una sostanziale stabilità delle cancellazioni (+0,2%). Il numero complessivo delle imprese registrate si attesta a fine 2022 a 36.413 unità, l’1,5% in meno rispetto al dato di fine 2021: l’apparente incongruenza fra il tasso di crescita del +0,52% e la diminuzione dell’1,5% delle imprese registrate è spiegabile con il livello particolarmente elevato delle cancellazioni d’ufficio (757 unità) che abbiamo effettuato come Camera di Commercio e che hanno interessato aziende presenti nel Registro delle Imprese ma che risultavano non più operanti da alcuni anni. Se alle sedi d’impresa aggiungiamo le unità locali operanti nel territorio provinciale il dato complessivo si attesta a 44.783 unità, lo 0,8% in meno rispetto al 2021

Il quadro evidenzia comunque un sistema economico che, pur alle prese con le incognite derivanti dalla crisi internazionale, dai rincari e dalla curva inflattiva, sta proseguendo in un percorso di recupero di solidità dopo la crisi pandemica.”

Per quanto riguarda l’andamento occupazionale- evidenzia il Segretario Generale dell’Ente Marco Randellini – i segnali sono positivi: gli addetti delle imprese crescono del +1,5% attestandosi a 118.874 unità, mentre quelli delle localizzazioni aumentano del +4,3%, toccando quota 122.439. Tornando alle imprese, al 31 dicembre 2022 in provincia di Arezzo si contano 8.643 imprese femminili (imprese in cui la partecipazione di controllo e proprietà è detenuta in maggioranza da donne), lo 0,9% in meno rispetto al 2021. Nel loro complesso le imprese in rosa rappresentano il 23,7% del totale delle imprese provinciali. I settori in cui la presenza femminile è più elevata sono il commercio (1.974 imprese, 22,8% del totale), l’agricoltura (1.654 imprese, 19,1%) e le attività manifatturiere (1.118 imprese, 12,9%). Fra i principali settori quelli in cui le imprese femminili hanno peso più elevato sono: le altre attività di servizi in cui rappresentano oltre la metà delle imprese del settore (59,3%), sanità e assistenza sociale (34,2%), i servizi di alloggio e ristorazione (31,4%), l’agricoltura (29,5%) e manifatturiero (22%). Sono invece 2.672 le imprese giovanili (imprese in cui la partecipazione di controllo e proprietà è detenuta in maggioranza da persone di età inferiore a 35 anni), il 3,3% in meno rispetto al 2021. Nel corso dell’anno 2022 le imprese giovanili hanno confermato la loro grande vitalità: sono nate infatti 466 nuove aziende e ne sono state chiuse 165. Il bilancio a fine anno è quindi ampiamente positivo: +301 imprese. Il dato sembra contraddittorio rispetto a quanto affermato poco prima: il motivo di questa discrepanza è da individuare nel fatto che la classe imprenditoriale è soggetta ad un progressivo invecchiamento, ragione per cui i saldi positivi della demografia imprenditoriale giovanile non riescono a bilanciare i flussi negativi dovuti al passaggio degli imprenditori al di sopra della soglia dei 35 anni. I giovani forniscono comunque un contributo determinante alla natalità imprenditoriale visto che più di una nuova attività su quattro (27%) è costituita da under 35. Si tratta di un risultato di rilievo se si pensa che le imprese giovanili rappresentano soltanto il 7,3% delle 36.413 aziende che costituiscono il sistema imprenditoriale aretino.”

Alla fine del 2022 in provincia di Arezzo – conclude Randellini – si contano 4.668 imprese straniere (quelle in cui la partecipazione di persone titolari di carica o di quote societarie non nate in Italia risulta complessivamente superiore al 50%), lo 0,8% in più rispetto al 2021. Nel loro complesso rappresentano il 12,8% del totale delle imprese provinciali. I settori in cui la presenza straniera è più elevata sono le costruzioni (1.460 imprese, 31,3% del totale), il commercio (1.004 imprese, 21,5%), e le attività manifatturiere (799 imprese, 17,1%). Fra i principali settori quelli in cui le imprese straniere hanno peso più elevato sono: le costruzioni, in cui rappresentano oltre un quarto del totale (26,8%), le attività manifatturiere (15,7%), servizi alle imprese (14,4%), commercio (13%), servizi di alloggio e ristorazione (11,4%) e altre attività di servizi (11,1%). Fra i principali settori, quelli che hanno contribuito a determinare il segno positivo complessivo rispetto al 2021 sono: manifatturiero (+4,2%), agricoltura (+7,1%), servizi di alloggio e ristorazione (+1,8%), altre attività di servizi (+4,8%) e servizi alle imprese (+11,3%).I settori caratterizzati dal segno negativo sono invece: costruzioni (-1,2%), commercio (-1,8%), trasporti (-6,5%) e attività professionali, scientifiche e tecniche (-6%).

Serie storica nati-mortalità delle imprese della provincia di Arezzo – Anni 2012-2022

Valori assoluti e percentuali

ANNO

Iscrizioni

Cessazioni*

Saldo

Tasso di crescita annuale

2012

2.397

2.364

33

0,09%

2013

2.467

2.567

-100

-0,26%

2014

2.159

2.081

78

0,20%

2015

2.163

1.999

164

0,43%

2016

2.144

2.132

12

0,03%

2017

2.052

2.068

-16

0,04%

2018

1.957

2.089

-132

-0,35%

2019

1.933

2.115

-182

-0,48%

2020

1.627

1.768

-141

-0,38%

2021

1.819

1.529

290

0,78%

2022

1.725

1.532

193

0,52%

Fonte: Unioncamere-InfoCamere, Movimprese

(*) Al netto delle cancellazioni d’ufficio effettuate In ciascun periodo

La nati-mortalità delle imprese nell’anno 2022 nelle province toscane

PROVINCE

Iscrizioni

Cessazioni

Saldo

Tasso di crescita 2022

AREZZO

1.725

1.532

193

0,52%

FIRENZE

5.519

4.745

774

0,72%

GROSSETO

1.421

1.082

339

1,16%

LIVORNO

1.688

1.593

95

0,29%

LUCCA

2.154

1.943

211

0,49%

MASSA-CARRARA

1.062

954

108

0,48%

PISA

2.205

1.968

237

0,54%

PISTOIA

1.729

1.655

74

0,22%

PRATO

2.650

2.210

440

1,32%

SIENA

1.275

1.172

103

0,37%

TOSCANA

21.428

18.854

2.574

0,63%

ITALIA

312.564

264.546

48.018

0,79%

Imprese registrate in provincia di arezzo

4° trim 2022

4° trim 2021

Var. %

A Agricoltura, silvicoltura pesca

5.612

5.625

-0,2%

B Estrazione di minerali da cave e miniere

26

25

4,0%

C Attività manifatturiere

5.087

5.215

-2,5%

C 10 Industrie alimentari

294

296

-0,7%

C 11 Industria delle bevande

16

15

6,7%

C 12 Industria del tabacco

1

1

0,0%

C 13 Industrie tessili

121

129

-6,2%

C 14 Confezione di articoli di abbigliamento; confezione di ar…

532

548

-2,9%

C 15 Fabbricazione di articoli in pelle e simili

357

367

-2,7%

MODA

1.010

1.044

-3,3%

C 16 Industria del legno e dei prodotti in legno e sughero (es…

261

265

-1,5%

C 17 Fabbricazione di carta e di prodotti di carta

33

34

-2,9%

C 18 Stampa e riproduzione di supporti registrati

88

89

-1,1%

C 19 Fabbricazione di coke e prodotti derivanti dalla raffinaz…

1

1

0,0%

C 20 Fabbricazione di prodotti chimici

39

44

-11,4%

C 22 Fabbricazione di articoli in gomma e materie plastiche

46

48

-4,2%

C 23 Fabbricazione di altri prodotti della lavorazione di miner..

171

177

-3,4%

C 24 Metallurgia

52

51

2,0%

C 25 Fabbricazione di prodotti in metallo (esclusi macchinari …

705

715

-1,4%

C 26 Fabbricazione di computer e prodotti di elettronica e ott…

64

65

-1,5%

C 27 Fabbricazione di apparecchiature elettriche ed apparecchi…

99

104

-4,8%

C 28 Fabbricazione di macchinari ed apparecchiature nca

164

173

-5,2%

C 29 Fabbricazione di autoveicoli, rimorchi e semirimorchi

13

15

-13,3%

C 30 Fabbricazione di altri mezzi di trasporto

13

13

0,0%

C 31 Fabbricazione di mobili

220

247

-10,9%

C 3212 Fabbr. oggetti di gioielleria e oreficeria …

1.308

1.339

-2,3%

C 33 Riparazione, manutenzione ed installazione di macchine ed…

206

202

2,0%

D Fornitura di energia elettrica, gas, vapore e aria condiz…

111

112

-0,9%

E Fornitura di acqua; reti fognarie, attività di gestione d…

61

66

-7,6%

F Costruzioni

5.446

5.542

-1,7%

G Commercio all’ingrosso e al dettaglio; riparazione di aut…

7.728

7.923

-2,5%

H Trasporto e magazzinaggio

611

634

-3,6%

I Attività dei servizi di alloggio e di ristorazione

2.520

2.575

-2,1%

J Servizi di informazione e comunicazione

697

701

-0,6%

K Attività finanziarie e assicurative

777

774

0,4%

L Attività immobiliari

2.024

2.011

0,6%

M Attività professionali, scientifiche e tecniche

1.111

1.115

-0,4%

N Noleggio, agenzie di viaggio, servizi di supporto alle imp…

959

946

1,4%

P Istruzione

142

141

0,7%

Q Sanità e assistenza sociale

184

176

4,5%

R Attività artistiche, sportive, di intrattenimento e diver…

496

487

1,8%

S Altre attività di servizi

1.558

1.579

-1,3%

X Imprese non classificate

1.263

1.315

-4,0%

Totale

36.413

36.962

-1,5%

Addetti delle imprese con sede in provincia di Arezzo

4° trim 2021

4° trim 2021

Var. %

A Agricoltura, silvicoltura pesca

9.458

8.947

5,7%

B Estrazione di minerali da cave e miniere

138

126

9,5%

C Attività manifatturiere

41.701

40.813

2,2%

D Fornitura di energia elettrica, gas, vapore e aria condiz…

381

366

4,1%

E Fornitura di acqua; reti fognarie, attività di gestione d…

773

755

2,4%

F Costruzioni

11.738

11.517

1,9%

G Commercio all’ingrosso e al dettaglio; riparazione di aut…

18.411

18.476

-0,4%

H Trasporto e magazzinaggio

2.472

3.422

-27,8%

I Attività dei servizi di alloggio e di ristorazione

10.109

9.302

8,7%

J Servizi di informazione e comunicazione

2.112

2.115

-0,1%

K Attività finanziarie e assicurative

3.051

3.240

-5,8%

L Attività immobiliari

2.638

2.642

-0,2%

M Attività professionali, scientifiche e tecniche

2.118

2.126

-0,4%

N Noleggio, agenzie di viaggio, servizi di supporto alle imp…

4.314

4.090

5,5%

P Istruzione

545

532

2,4%

Q Sanità e assistenza sociale

3.849

3.743

2,8%

R Attività artistiche, sportive, di intrattenimento e diver…

1.491

1.335

11,7%

S Altre attività di servizi

3.000

3.018

-0,6%

X Imprese non classificate

575

576

-0,2%

Totale

118.874

117.141

1,5%

Addetti delle localizzazioni operanti in provincia di Arezzo

4° trim 2021

4° trim 2021

Var. %

A Agricoltura, silvicoltura pesca

7.807

7.273

7,3%

B Estrazione di minerali da cave e miniere

87

94

-7,4%

C Attività manifatturiere

40.823

38.919

4,9%

D Fornitura di energia elettrica, gas, vapore e aria condiz…

345

342

0,9%

E Fornitura di acqua; reti fognarie, attività di gestione d…

1.027

973

5,5%

F Costruzioni

10.894

10.509

3,7%

G Commercio all’ingrosso e al dettaglio; riparazione di aut…

20.138

19.907

1,2%

H Trasporto e magazzinaggio

3.898

3.584

8,8%

I Attività dei servizi di alloggio e di ristorazione

10.027

9.244

8,5%

J Servizi di informazione e comunicazione

2.313

2.378

-2,7%

K Attività finanziarie e assicurative

4.572

4.373

4,6%

L Attività immobiliari

1.553

1.484

4,6%

M Attività professionali, scientifiche e tecniche

2.199

2.262

-2,8%

N Noleggio, agenzie di viaggio, servizi di supporto alle imp…

6.859

6.527

5,1%

P Istruzione

567

550

3,1%

Q Sanità e assistenza sociale

4.274

4.135

3,4%

R Attività artistiche, sportive, di intrattenimento e diver…

1.331

1.197

11,2%

S Altre attività di servizi

2.939

2.949

-0,3%

X Imprese non classificate

786

694

13,3%

Totale

122.439

117.394

4,3%

A livello settoriale, la maggior parte dei macro settori è caratterizzata da un andamento negativo: agricoltura (-0,2%), manifatturiero (-2,5%), costruzioni (-1,7%), commercio (-2,5%), trasporti (-3,6%), servizi di alloggio e ristorazione (-2,1%), servizi di informazione e comunicazione (-0,6%) e altre attività dei servizi (-1,3%). Solo alcune specializzazioni del terziario crescono rispetto al 2021: attività finanziarie ed assicurative (+0,4%), attività immobiliari (+0,6%), servizi alle imprese (+1,4%), istruzione (+0,7%), sanità ed assistenza sociale (+4,5%) e attività artistiche, sportive e di intrattenimento (+1,8%).

All’interno del manifatturiero prevalgono i segni negativi: citando quelli caratterizzati dal maggior numero di imprese, industrie alimentari (-0,7%), moda (-3,3%), industria del legno (-1,5%), fabbricazione di altri prodotti della lavorazione dei minerali non metalliferi (-3,4%), fabbricazione di prodotti in metallo (-1,4%), elettronica (-1,5%), apparecchiature elettriche (-4,8%), macchinari (-5,2%), mobili (-10,9%) e settore orafo (-2,3%). Pochi i segni positivi: bevande (+6,7%), metallurgia (+2%), riparazione installazione e manutenzione macchine (+2%).

Imprese giovanili al 31/12/2022, quota su totale, quota delle imprese di settore e variazione % sul 2021

Imprese giovanili al 31/12/2022

% su tot. imprese giovanili

% su tot. imprese settore

Var. % su 2021

A Agricoltura, silvicoltura pesca

376

14,1%

6,7%

-0,3%

C Attività manifatturiere

333

12,5%

6,5%

-2,3%

D Fornitura di energia elettrica, gas …

5

0,2%

4,5%

25,0%

E Fornitura di acqua; reti fognarie, gestione rifiuti

4

0,1%

6,6%

-20,0%

F Costruzioni

403

15,1%

7,4%

-1,2%

G Commercio all’ingrosso e al dettaglio

591

22,1%

7,6%

-4,1%

H Trasporto e magazzinaggio

25

0,9%

4,1%

-13,8%

I Attività dei servizi di alloggio e di ristorazione

233

8,7%

9,2%

-6,4%

J Servizi di informazione e comunicazione

74

2,8%

10,6%

7,2%

K Attività finanziarie e assicurative

85

3,2%

10,9%

-10,5%

L Attività immobiliari

34

1,3%

1,7%

0,0%

M Attività professionali, scientifiche e tecniche

74

2,8%

6,7%

2,8%

N Noleggio, ag. viaggio, servizi alle imprese

91

3,4%

9,5%

4,6%

P Istruzione

11

0,4%

7,7%

0,0%

Q Sanità e assistenza sociale

9

0,3%

4,9%

-18,2%

R Attività artistiche, sportive, di intrattenimento …

39

1,5%

7,9%

8,3%

S Altre attività di servizi

155

5,8%

9,9%

-8,8%

X Imprese non classificate

130

4,9%

10,3%

-12,8%

Totale

2.672

100,0%

7,3%

-3,3%

Imprese femminili al 31/12/2022, quota su totale, quota delle imprese di settore e variazione % sul 2021

Imprese femminili 31/12/2022

% su tot. imprese femminili

% su tot. imprese settore

Var. % su 2021

A Agricoltura, silvicoltura pesca

1.654

19,1%

29,5%

-0,5%

B Estrazione di minerali da cave e miniere

9

0,1%

34,6%

12,5%

C Attività manifatturiere

1.118

12,9%

22,0%

-1,1%

D Fornitura di energia elettrica, gas …

16

0,2%

14,4%

33,3%

E Fornitura di acqua; reti fognarie, gestione rifiuti

7

0,1%

11,5%

0,0%

F Costruzioni

302

3,5%

5,5%

-3,5%

G Commercio all’ingrosso e al dettaglio

1.974

22,8%

25,5%

-1,5%

H Trasporto e magazzinaggio

55

0,6%

9,0%

5,8%

I Attività dei servizi di alloggio e di ristorazione

792

9,2%

31,4%

-3,4%

J Servizi di informazione e comunicazione

133

1,5%

19,1%

6,4%

K Attività finanziarie e assicurative

178

2,1%

22,9%

0,6%

L Attività immobiliari

470

5,4%

23,2%

1,5%

M Attività professionali, scientifiche e tecniche

223

2,6%

20,1%

0,0%

N Noleggio, ag. viaggio, servizi supporto alle imprese

262

3,0%

27,3%

-2,2%

P Istruzione

48

0,6%

33,8%

6,7%

Q Sanità e assistenza sociale

63

0,7%

34,2%

-7,4%

R Attività artistiche, sportive, di intrattenimento …

127

1,5%

25,6%

1,6%

S Altre attività di servizi

924

10,7%

59,3%

-0,5%

X Imprese non classificate

288

3,3%

22,8%

-1,0%

Totale

8.643

100,0%

23,7%

-0,9%

Imprese straniere al 31/12/2022, quota su totale, quota delle imprese di settore e variazione % sul 2021

Imprese straniere 31/12/2022

% su tot. imprese straniere

% su tot. imprese settore

Var. % su 2021

A Agricoltura, silvicoltura pesca

316

6,8%

5,6%

7,1%

B Estrazione di minerali da cave e miniere

0

0,0%

0,0%

C Attività manifatturiere

799

17,1%

15,7%

4,2%

D Fornitura di energia elettrica, gas …

3

0,1%

2,7%

50,0%

E Fornitura di acqua; reti fognarie, gestione rifiuti

4

0,1%

6,6%

33,3%

F Costruzioni

1.460

31,3%

26,8%

-1,2%

G Commercio all’ingrosso e al dettaglio

1.004

21,5%

13,0%

-1,8%

H Trasporto e magazzinaggio

58

1,2%

9,5%

-6,5%

I Attività dei servizi di alloggio e di ristorazione

288

6,2%

11,4%

1,8%

J Servizi di informazione e comunicazione

44

0,9%

6,3%

0,0%

K Attività finanziarie e assicurative

20

0,4%

2,6%

11,1%

L Attività immobiliari

52

1,1%

2,6%

13,0%

M Attività professionali, scientifiche e tecniche

47

1,0%

4,2%

-6,0%

N Noleggio, ag. viaggio, servizi supporto alle imprese

138

3,0%

14,4%

11,3%

P Istruzione

7

0,1%

4,9%

0,0%

Q Sanità e assistenza sociale

5

0,1%

2,7%

0,0%

R Attività artistiche, sportive, di intrattenimento …

33

0,7%

6,7%

3,1%

S Altre attività di servizi

173

3,7%

11,1%

4,8%

X Imprese non classificate

217

4,6%

17,2%

-5,2%

Totale

4.668

100,0%

12,8%

0,8%

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here