L’architetto Sorge: la stazione Medioetruria a Rigutino e’ quella di Ristradella

3

Riceviamo  e pubblichiamo in merito alla stazione Medioetruria:

 

Al responsabile di redazione del giornale “Informarezzo”

Le invio in allegato la mia lettera che dimostra che il sito di Rigutino per la stazione Medioetruria, è in realtà quello di Ristradella già proposto dal sottoscritto nel gennaio del 2009, al Comune di Arezzo.

lo sottoscritto Arch. Vincenzo Sorge di Arezzo, sono ad informarLa che il sito della stazione Medioetruria a Rigutino, è in realtà quello proposto con il nome di Ristradella, come si evince dalla cartografia allegata, ed è stato da me presentato nel Gennaio 2009 a tutti gli enti preposti, e reiterato più volte nel corso degli anni. Quindi la paternità dell’idea di stazione AV in questo sito, è del sottoscritto. Sono a specificare che loc. Ristradella, è l’unico sito del Comune di Arezzo, dove i binari della linea Lenta e della Linea Veloce sono paralleli e distanti circa mi 100, e tale
particolarità fa parte integrante e fondamentale dell’idea di progetto, che il sottoscritto ha presentato nel Gennaio 2009, e reiterato nel 2010, 2011, 2014, 2015, 2016, 2017, 2018, 2019,
2022.
Naturalmente l’idea di progetto, è protetta dalla Leggi Italiane che difendono il diritto d’autore.
Ringrazio dell’attenzione e saluto.
Arezzo, 18/10/2022

Arch. Vincenzo Sorge

PS: Allego:
1) Tavola cartografica a colori che evidenzia che il sito attualmente definito di Rigutino, è in
realtà quello da me denominato di Ristradella, presentato molti anni fa.


2) E tavola cartografica in bianco e nero, in cui viene evidenziato
che il sito di Rigutino esaminato dal Tavolo Tecnico Regionale del 2015, è invece quello dove i binari delle due linee ferroviarie sono divergenti, e quello di Ristradella (del sottoscritto), non esaminato dal Tavolo Tecnico, dove i binari delle due linee ferroviarie sono paralleli e vicini.

 

3 COMMENTS

  1. Grazie Architetto.
    Un ottimo lavoro di verifica infrastrutturale, ed anche una rivendicazione professionale che le fa’ onore con tanto di diffida, mi immagino, rivolta alle RTF ed al comitato per la stazione a rigutino.

    Quello che non capisco e’ chi gli ha dato l’incarico di progettare questa bella struttura.
    Anche io nella mia tesi di laurea ho verificato la fattibilita’ stazione TAV a Farneta perfezionandomi in viadotti e TAV presso il cantiere di Montallese.
    Mi sembra che in questo ultimo anno e’ opinione di tutti i soggetti coinvolti, e del soggetto finanziatore, e’ che tale ipotesi sia stata ormai scelta.

    • La ringrazio, di aver letto la mia nota, e Le specifico che poichè nella idea di progetto presentata al Comune di Arezzo nel Gennaio 2009, vi era la possibilità di realizzare all’interno della stazione, un centro Agroalimentare ed Enogastronomico del Centro Italia, in cambio della costruzione della stazione ferroviaria vera e propria. Io avevo la fiducia di privati interessati all’investimento.
      In pratica si sarebbe potuto (e ancora si può) realizzare la stazione Medioetruria a costo zero, con grande beneficio della mobilità e della agricoltura del Centro Italia.
      Saluti.
      Arch. Vincenzo Sorge

      • Comprendo architetto
        Credo che tale sua idea di Stazione integrata in un ambiente a forte vocazione agricola, ove per esempio la Fattoria di Abbadia del Ricasoli e’ stata esempio studiato ripreso a livello europeo per lo sviluppo agricolo, possa essere ben sviluppata nel centro delle fattorie cranducali della Chiana.
        Spero che appena sara’ individuato dai tecnici il sito della stazione tra Valiano e Farneta si possa procedere con un concorso di idee per la sua realizzazione architettonica e Lei possa partecipare come componente di un raggruppamento di professionisti interdisciplinari a cui sto’ lavorando.

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here