La debita distanza con l’Arbitro

0
Nuove regole anche per gli Arbitri ma soprattutto per i calciatori nei confronti dei Direttori di gara. Le nuove regole riguardano tutti gli attori che orbitano in/direttamente intorno allo stadio; fotografi, paramedici, vigili del fuoco, forze armate, personale sicurezza, pulizie, giornalisti ecc…

Nulla sarà come prima. Nuova liturgia operativa? Il protocollo approvato nei giorni scorsi dal CTS ( Comitato tecnico scientifico ) proposto ed argomentato dai consulenti medici di Federcalcio e Lega Serie A inerente allenamenti collettivi, tamponi, test sierologici e quarantene è chiaro.

Gli Arbitri?

…Hanno ripreso gli allenamenti. Abolite le proteste, imperativa distanza con l’Arbitro, almeno 1,5m per nessun motivo potrà e dovrà essere violata. Il documento a pag. 34  recita: “ …non potranno piu’ protestare nei confronti degli ufficiali di gara e non potranno avvicinarsi per alcuna ragione a meno di 1,5 metri di distanza ”.

L’abolizione delle proteste è un atto (dovuto) di civismo, dovrebbero essere abolite imperativamente secondo regolamento tecnico (non solo sanzionate). Il cambio del passo, sarebbe auspicabile fosse proposto ed attuato per convinzione culturale non per emergenza sanitaria via CTS… E’ una prospettiva, alquanto assurda kafkiana. Come dire è vietato passare con il rosso perché il rischio serio dello scontro fra due autoveicoli genera assembramenti….( Sic)! …non danni, spesso anche irreversibili – mortali! Altresì la distanza di almeno 1,5 metri dal direttore di gara è un azzardo piuttosto raccapricciante per l’intera durata 90 minuti. Da calciatore ed ex Arbitro neanche immaginabile…presumo.

Anche noi piangiamo la dipartita terrena del giornalista Claudio Ferretti, una della voci storiche della RAI, sopratutto con: ” Tutto il calcio minuto per minuto” e di mister Gigi Simoni portamento elegante. Ronaldo lo definì: ” Il direttore d’orchestra”.

(By kintsugi)
Fabio Bray

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here