“La bellezza e l’efficienza delle armi giapponesi dal X al secolo XX “

0

“La bellezza e l’efficienza delle armi giapponesi dal X al secolo XX “

Una interessante conferenza si terra’ domenica 11 settembre 2022 ore 10:45 incentrata sulla bellezza nelle armi ed armature giapponesi. Il titolo vuole essere un titolo introduttivo per presentare ad ampio respiro la qualità dell’arte giapponese, le sue caratteristiche, le sue unicità, le sue diversità con le arti occidentali. In questo excursus il relatore presenterà vari aspetti della cultura del Giappone attraverso le sue arti, grazie alla sua esperienza come ricercatore e poi come curatore delle Sezioni Orientali del Museo Stibbert di Firenze. L’Arte è un veicolo straordinario di unione e di confronto tra Culture diverse, ed un mezzo di dialogo tra le stesse culture, che sono a loro volta espressione dell’anima dei diversi popoli che vivono questa nostra magnifica Terra.

La conferenza e’ organizzata dall’Accademia Casentinese di Lettere, Arti, Scienza ed Economia e si svolgera’ al Castelloi del Landino, Borgo alla Collina (Arezzo).

Francesco Civita
Saggista, storico, esperto di cultura giapponese

Francesco Civita è Laureato in Lingue e Letterature Straniere indirizzo orientale (giapponese), è stato uno degli ultimi allievi di Fosco Maraini.

è stato studioso-ricercatore e poi Curatore delle Sezioni Orientali del Museo Stibbert, Firenze, dal 1984 al 2017. È ricercatore associato al CNR-ISC (Consiglio Nazionale delle Ricerche-Istituto Sistemi Complessi). Già curatore e membro dei comitati scientifici di mostre legate alle Sezioni Giapponese ed Islamica del Museo Stibbert, in ambito nazionale ed internazionale (Italia, Olanda, Germania, Francia, Giappone ed USA) e dei relativi cataloghi (sia con Aa.Vv. sia come curatore unico). Autore di vari articoli sulla Cultura Giapponese e Islamica. Ha svolto numerose consulenze, conferenze, incarichi, mostre per musei, nazionali ed internazionali Esperto della Fondazione Romualdo Del Bianco- Life Beyond Tourism per l’Estremo Oriente, membro del Comitato Scientifico del Centro Congressi al Duomo e membro del Comitato Scientifico Internazionale Life Beyond Tourism,

Ha vinto la borsa Andrew Mellon nel 2009 presso il Metropolitan Museum di New York City. Ha studiato e praticato Kendō dal 1976 fino al 2015. I suoi interessi si basano principalmente e particolarmente sugli aspetti della Cultura e della Società giapponesi, e in generale, sulla gestione dei beni culturali per un loro corretto studio e fruizione quali veicoli di comprensione delle diverse espressioni culturali e delle radici delle diverse culture, sugli aspetti formativi e educativi ad essi connessi.”

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here