Il tracollo dell’informazione. Il gossip oltre l’insulso.

1

Oramai da molti anni utilizzo il Corriere della Sera come strumento fondamentale per la mia informazione, avendolo valutato a suo tempo un quotidiano serio. Anche adesso sono abbonato digitalmente, ma alcune notizie come quelle che campeggiano nella “prima pagina” del 10 giugno mi stanno spingendo a riconsiderare la mia valutazione:

  • a New York un cameriere guadagna 3750 € al mese. E in Italia? Ecco le cifre;
  • Alberto Matano, le nozze con Riccardo Mannino: tutto sulla cerimonia di domani;
  • «Abbiamo quasi finito le munizioni, dipendiamo dalle vostre armi» dice la spia ucraina numero 2;
  • L’orologio da 800mila euro rubato a un turista Usa a Barcellona.

Senza nulla togliere a riviste come novella2000 e simili, non sono queste le notizie che mi interessano né gli approfondimenti che mi stanno a cuore.

Sparare la busta paga di un cameriere a New York come confronto con quelle italiane senza ricordare che un affitto medio a Manhattan equivale a quella stessa busta paga, è roba di basso livello.

Incensare un insulso conduttore della pubblica strizzando l’occhiolino alla platea lgbt, non credo che me lo faccia apprezzare di più.

Farmi sentire in colpa perché gli ucraini sparano troppo e quindi hanno bisogno delle nostre munizioni senza avere la buona creanza di riportare l’appassionato dibattito che si sta svolgendo in Italia dove la maggioranza relativa delle persone sottoposte a sondaggio si esprime contro l’invio di armi, è nuovamente una porcata.

Che me ne frega di un furto effettuato in Spagna ad una persona evidentemente benestante e che ragionevolmente potrà comprarsi ben più dell’orologio da 800.000€ quando ogni giorno in Italia ci sono migliaia di crimini contro persone ben meno abbienti che non vengono risolti e che non vedono la restituzione del maltolto.

Mi interesserebbe di più ragionare sulla “offesa” che il presidente ucraino ha rivolto ai paesi dell’Unione europea quando ha detto che la vera leadership è quella del Regno unito che pare essere il partner ideale per l’Ucraina: peccato che il Regno unito non accolga i rifugiati ucraini (al pari degli Stati Uniti) tanto per dirne una. Se l’Italia smettesse di sostenere un paese -che usa queste parole per descrivere il sostegno che riceve- non ci sarebbe niente di male: basta armi, munizioni, soldi, accoglienza a rifugiati. Si rivolga ai suoi amici britannici. Non è degno di entrare in UE, se entra l’Ucraina sarebbe giusto ne uscisse l’Italia.

Potremmo anche parlare dell’incombente viaggio di Draghi in Israele: va a Tel Aviv per parlare di quell’uomo che ha rapito un bimbo in Italia e contro cui la giustizia italiana aveva emesso un mandato di cattura internazionale?

Avete fatto caso come sulla vicenda del piccolo Eitan -la diatriba giudiziaria fra la famiglia paterna e quella materna- sia calata una cortina di silenzio? E come nulla sia accaduto nei confronti di quel rapitore che pure aveva adoperato parole inaccettabili nei confronti della Repubblica italiana?

Queste sono le cose che mi fanno male e su cui vorrei un approfondimento ed una presa di posizione. Ma guai a toccare interessi israeliani.

Sapete che numerosi israeliani hanno anche il passaporto italiano? La cosiddetta legge del ritorno permette a qualunque ebreo, dovunque sia, di avere il passaporto -ossia la cittadinanza- di Israele. Pertanto cittadini italiani di estrazione ebraica possono avere doppio passaporto. Essere quindi cittadini di due stati: peccato che lo stato di Israele si opponga alla estradizione di cittadini israeliani ritenendo che nessun tribunale al mondo può giudicare un ebreo se non un tribunale israeliano. Motivo per cui il mandato internazionale non vale la carta su cui campeggia. Un cittadino italiano in possesso anche di un passaporto israeliano -ottenuto perché ebreo- che sia imputato di un crimine può espatriare in Israele e lì vivere senza mai essere portato dinanzi al tribunale italiano.

Questa mi sembra una grave ferita al diritto del popolo italiano, quello vero.

Ma c’è di più: la normativa concede la cittadinanza italiana a quasi a tutti quelli che la chiedono. Lo Stato italiano riconosce la cittadinanza alla prole di cittadini italiani emigrati all’estero a partire dal 1912. Persone che da oltre 100 anni non hanno più nessun legame con il nostro paese che in nessun modo hanno contribuito alla creazione della Repubblica o al suo sviluppo economico e sociale- possono ottenere il passaporto italiano con tutti i diritti che ne conseguono in virtù semplicemente di una discendenza che risale a quattro generazioni prima. Senza alcun dovere, anzi possono pure votare. Contemporaneamente la mia badante che vive in Italia da trent’anni (sua madre è tuttora moglie di un italiano con figlio italiano) e che avrebbe tutti i requisiti per ottenere la cittadinanza italiana è da quattro anni in attesa che la pratica venga completata. Senza entrare nell’ambito di ius soli, ius sanguinis o ius culture. Diritti disattesi.

Di questo vorrei si parlasse. Mi abbonerò forse ad Avvenire, non proprio il mio mondo, ma il direttore Tarquinio ed il cardinale Bergoglio meritano ascolto ed attenzione. E credo non ci sia la foto del marito di Alberto Matano, non mi frega niente di lui e del suo consorte e del matrimonio. Mi interesserebbe parlare dei diritti calpestati delle persone lgbt, ma neanche li trovo sul corsera. Solo gossip.

Montanelli si rovescia nella tomba.

Ps: oggi ricevo da Estra avviso di modifica contrattuale, non onoreranno più il contratto, mi spostano -se non mando raccomandata mentre loro se la cavano con una email che pare pubblicità- a tariffa di loro comodo: poveretti, guadagnano poco…….

1 COMMENT

  1. Caro Ruzzi, non c’è niente da fare, quando ci sono di mezzo Israele e gli ebrei ti slitta sempre il piede dalla frizione e sarebbe lungo riassumere tutte le occasioni in cui hai scritto cose di stampo gravemente antisemita, chi lo volesse fare potrebbe fare una ricerca d’archivio e troverebbe delle vere e proprie perle. Ma proprio perché una volta hai scritto qui cose incredibili sul caso Eitan, configurandolo praticamente come un rapimento di Stato e intimando al nostro Governo di scatenarci sopra quasi la 3a guerra mondiale, ci si aspetterebbe da te maggior prudenza. Invece è più forte di te, non resisti.
    I tribunali dello “Stato rapitore” hanno infatti statuito in primo e secondo grado che il piccolo Eitan dovesse tornare in Italia dagli zii e anche la Corte Suprema israeliana, cui si era rivolto il nonno rapitore come ultima istanza, a fine 2021 ha chiuso la questione confermando la decisione, cosa che evidentemente non sai. Ora non ti dai pace che sia un problema ottenere l’estradizione del nonno e il problema, per carità, sussiste, ma scrivi molte inesattezze, perché l’estradizione richiesta non è in linea teorica impossibile, in quanto Israele si riserva di concederla o meno, la considera facoltativa. Di fatto però, sembra che mai l’abbia concessa e quindi fai bene a lamentartene, capisco il tuo dolore, anche se non è escluso che il nonno venga preseguito penalmente in Israele.
    Cosa ci vuoi fare, per motivi diciamo “storici”, in Israele sono riottosi ad affidare i loro cittadini a giurisdizioni straniere.Io non li giustifico per questo, penso che una giurisdizione europea o USA difficilmente tratterebbe un cittadino israeliano diversamente da qualunque altra persona. Però, come ti avevo già fatto rilevare a suo tempo, quando ancora non si sapeva cosa avrebbero deciso gli organi giurisdizionali israeliani circa questo bambino, mi domando ( e mi domandavo) perché la questione ti facesse così invelenire quando se avesse riguardato un bambino musulmano e uno dei paesi musulmani limitrofi o meno a Israele la questione non si sarebbe al 99% neanche posta, nel senso che vorrei vedere uno Stato o tribunale egiziano/siriano/ iracheno/saudita/iraniano etc. che rimanda un bambino rapito dal nonno in un paese d’infedeli quali l’Italia. Per la verità non posso escluderlo in modo assoluto ma direi a chi si imbattesse nell’eventualità: “tanti auguri”.
    Faccio anche rilevare che la problematica delle estradizioni non è qualcosa che non susciti scandalo se non per la posizione israeliana. Non vorrei citare il caso Regeni con l’Egitto e per reati un tantiniello più pesanti che una questione familiare, per non vincere troppo facile. E nemmeno i bricconcelli ricchi che vanno a vivere a Dubai senza che nessuno possa rompergli le scatole. Ma fatti il ripasso dei Paesi esistenti al mondo e raffigurati come possano funzionare le estradizioni: tanti auguri anche a te.

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here