Il MUMEC Museo dei Mezzi di Comunicazione di Arezzo in mostra all’Archivio di Stato di Pisa

0

Marconi e la stazione radiotelegrafica di Coltano” questo il titolo dell’ultima mostra curata dal MUMEC Museo dei Mezzi di Comunicazione in collaborazione con l’Associazione MarconiLabs Coltano presso l’Archivio di Stato di Pisa. Materiale storico attinente al settore delle telecomunicazioni è stato il protagonista principale dell’esposizione con apparecchiature della prima epoca marconiana che potessero ricordare e/o suggerire quale grado di tecnologia era disponibile dalla fine del 1800 fino agli anni 1920 – ’30.

Abbiamo fatto la scelta di dare l’immagine di un excursus storico il più gestibile dal punto di vista anche didattico” spiega Fausto Casi, Curatore Scientifico del MUMEC “partendo da invenzioni alle quali Guglielmo Marconi si è riferito per il suo brevetto del 1896: dal coherer di Temistoche Calzecchi Onesti, il Rocchetto di Ruhmkorff, fino all’avvento dei tubi elettronici e dei primi apparecchi radio degli anni 1920 che hanno avviato la popolazione all’ascolto della radiodiffusione”. Affiancati a questi strumenti il Museo aretino ha presentato inoltre iconografie in onore di Guglielmo Marconi come un busto in gesso ed un drappo a ricordo del grande inventore, realizzato dopo la sua morte, nella fine degli anni 1930, dalla confraternita degli Amici di G. Marconi con sede in America. Il materiale storico è stato esposto sino a pochi giorni fa, presso la sede dell’Archivio di Stato di Pisa, a compendio della mostra sui progetti originali, ritrovati in detti Uffici, riguardanti il sito, oggi abbandonato, della Stazione Ricetrasmittente di telegrafia senza fili e radiofonia di Coltano, inaugurata nel 1911 e mantenuta funzionante fino al 1944, anno in cui l’Esercito tedesco, in ritirata, ha minato e fatto esplodere tutti i punti dei tralicci in ferro reggenti le gigantesche antenne trasmittenti di 250m, nonché tutte le apparecchiature che non poterono smontare e portare via. All’inaugurazione dell’esposizione (in foto), ospiti principali sono stati la Figlia di Guglielmo Marconi, Elettra, ed il nipote Principe Guglielmo Giovannelli Marconi con la moglie Vittoria che hanno salutato con entusiasmo gli organizzatori della mostra, Fausto e Valentina Casi. L’incontro è stato occasione per rinnovare l’invito alla Famiglia Marconi alla presenza nella città di Arezzo per il 2024 anno di celebrazione del centenario della Radio Italiana in cui il MUMEC sarà certamente protagonista.

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here