Il Carnevale di Subbiano celebra i 140 anni di Pinocchio con un premio ad ogni bimbo

0

UN DISEGNO E UNA CIACCIA. IL CARNEVALE DI SUBBIANO PREMIA OGNI BIMBO CHE PORTERA’ UN DISEGNO DI PINOCCHIO PER FESTEGGIARE I 140 ANNI DEL BURATTINO RE DI UNO DEI SUOI CARRI

Il Carnevale dei Ragazzi di Subbiano domenica 12 febbraio festeggia i 140 anni del burattino più famoso del mondo , Pinocchio!!!
Sfilerà per le strade del paese Pinocchio con il naso lungo e gli occhietti vispi , con due gendarmi dai grandi baffi , con il signor Grillo Parlante e un Gatto che se la ride.
“Le Avventure di Pinocchio è uno dei carri del Carnevale dei Ragzzi in cui salire e giocare ..ma senza toccare il naso a Pinocchio perchè le bugie sono contagiose”dichiara Gianni Fanetti Presidente della Proloco.
Per festeggiare i 140 anni di Pinocchi la Proloco a tutti i bambini che domenica porteranno un disegno con Pinocchio protagonista offrirà un dolcetto o ciaccia fritta, tutti i disegni parteciperanno poi ad un concorso con premiazione finale nel mese di marzo in occasione del pranzo del Carnevale 2023 al Centro Eventi.
Basta una maschera per fare carnevale e così è stato nella prima uscita, dove anche i genitori si sono messi in gioco con le più piccole mascherine che hanno partecipato anche al concorso della Mascherina d’Oro che si concluderà il 19 febbraio con la Gran Cuccagna e il rogo di Re Giocondo.
Freddo pungente per la prima uscita di questo Carnevale dei Ragazzi riscaldato da calde ciacce fritte e ciambelline zuccherose, oltre a vin brulè per mamma e papà.
“E’ sicuramente una soddisfazione per l’Amministrazione Comunale aver visto il centro del paese animato dalla fantasia e da tante famiglie” ha detto Paolo Domini assessore alla cultura” Bella l’iniziativa per rendere omaggio a Collodi e al suo Pinocchio coinvolgendo i bimbi e poi quello che fa molto piacere è l’attenzione alla sicurezza per i bambini durante la sfilata che ha la ProLoco”
Un carnevale in sicurezza, un carnevale della fantasia dove si puo’ essere sicuri passando da un carro all’altro, salendo e giocando nei quattro carri allegorici e nei due trenini con coriandoli e stelle filanti .

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here