Arriva l’attesa cerimonia di chiusura della settantasettesima edizione della Mostra d’Arte Cinematografica internazionale di Venezia.
Presenti il direttore Alberto Barbera, la madrina Anna Foglietta, il direttore della giuria Claudio Giovannesi, la presidente della giuria Cate Blanchett e tanti altri.
Una Mostra diversa rispetto alle altre edizioni ma, nonostante il Covid, con le dovute misure di sicurezza, le sale sono state affollate ogni giorno ad ogni ora. Tante persone, di ogni età, si sono ritrovate davanti e grazie al cinema.
Le mascherine non hanno fermato l’arte. Dal 13 settembre in poi, finito il Festival, non sarà più lo stesso. Ci mancheranno la magia e la bellezza del regno cinematografico.
Ben quarantaquattro opere diverse in concorso, provenienti da vari paesi di tutto il mondo.
Giurati sezione Orizzonti, ben sette premi. Il miglior cortometraggio va a Entre Tu y Milagros di Mariana Saffon.
Miglior sceneggiatura a Pietro Castellitto, figlio di Sergio Castellitto, per il film I Predatori.
Premio dedicato a Marcello Mastroianni, ritirato dal regista iraniano Majid Majidi.
Il Discepolo vince la miglior sceneggiatura.
La Coppa Volpi per la migliore interpretazione maschile va a Francesco Favino. Le sue parole: “al brillare degli occhi nel buio”.
Coppa Volpi per migliore interpretazione femminile a Vanessa Kirby.
Leone d’argento per la miglior regia a Kiyoshi Kurosawa.
Vincitore del Leone d’oro per il miglior film di Venezia 77 a Nomadland di Chloé Zhao.
Escono i vincitori gloriosi con i premi tra le mani. Applausi, fan che chiedono foto e selfie, atmosfera magica.
Appuntamento per la settantottesima edizione di uno dei Festival cinematografici più famosi al mondo, dal 1 all’11 settembre 2021!
Isabella Baldoncini