I festeggiamenti in onore di San Donato

0

Cambiano sosta e circolazione

Il 7 agosto si festeggia il patrono della città di Arezzo, San Donato. Rituali religiosi ed eventi tradizionali si susseguiranno fin dalla vigilia. Il percorso espositivo “I colori della Giostra” celebrerà San Donato con l’apertura straordinaria a ingresso gratuito, domenica 6 agosto dalle 14 alle 21,30 (ultimo ingresso  alle 21) mentre dalle 17,30 alle 18,30 è in programma la visita guidata gratuita “Alla scoperta delle immagini di San Donato nel palazzo comunale” (prenotazione obbligatoria https://www.discoverarezzo.com/eventi/fuochi-di-san-donato/).

Domenica 6 agosto si rinnova poi l’appuntamento con l’offerta del cero alla presenza delle rappresentative dei quattro quartieri della Giostra del Saracino, dell’associazione Signa Arretii, del Gruppo Musici della Giostra del Saracino, della magistratura della Giostra, del sindaco di Arezzo e dei gruppi storici della provincia (Associazione Carnevale di Castiglion Fibocchi, Associazione Centro Rievocazione Storica Città di Montevarchi, Associazione Rievocazioni Storiche Subbianesi, Gruppo Storico Città di Cortona, Gruppo Storico Città di Monte San Savino, Rione Cassero Castiglion Fiorentino, Terziere di Porta Fiorentina di Castiglion Fiorentino). Durante la cerimonia sarà offerto a San Donato il cero votivo decorato come di consueto dall’artista senese Rita Rossella Ciani, decoratrice anche dei ceri che i quartieri offrono al beato Gregorio nella cerimonia che a gennaio apre l’anno giostresco.

San Donato, fu il secondo vescovo di Arezzo e secondo la tradizione morì martire, decapitato, il 7 agosto 362. Nell’arte è rappresentato in vesti vescovili e con gli attributi del calice di vetro, in riferimento al miracolo avvenuto durante la celebrazione della messa (nel momento della comunione fecero irruzione in chiesa alcuni pagani che gettarono a terra il calice, frantumandolo. Donato, dopo aver pregato, raccolse i frammenti del calice e lo ricompose: pur mancando un pezzo del fondo, il vescovo continuò a servire il vino consacrato ai fedeli, senza che neppure una goccia cadesse a terra) e del drago da lui combattuto vittoriosamente. Con la cerimonia di offerta del cero si ricorda che già nel medioevo era presente la tradizione di correre la Giostra del Saracino il giorno della ricorrenza della festa del patrono, così come in epoca moderna la ripresa della Giostra del Saracino nella forma attuale avvenne il 7 agosto 1931.

Di seguito il programma: alle 20,15 ritrovo in piazza San Domenico delle rappresentanze che prendono parte al corteo, alle 20,45 il corteo muove verso la cattedrale percorrendo via Sassoverde e via Ricasoli, alle 21 il sindaco si unisce ai figuranti accompagnato dalla rappresentativa del Comune di Arezzo con i valletti recanti il cero, i fanti e la magistratura della Giostra del Saracino, alle 21,15 ingresso in cattedrale del corteo, alle 21,30 vespro solenne e accensione del cero da parte del sindaco, alle 22,15 fine della cerimonia, saluto delle autorità religiose ed esibizione del Gruppo Musici della Giostra del Saracino in via Ricasoli. Dalle 23 tutti con gli occhi al cielo per lo spettacolo pirotecnico e i fuochi d’artificio dalla fortezza medicea a cura della Fondazione Arezzo Intour.

La festa di San Donato e lo spettacolo pirotecnico comportano anche variazioni alla circolazione e alla sosta nella parte alta del centro storico, anche in virtù della concomitanza con la Fiera Antiquaria. Dalle 8 di venerdì 4 alle 24 di domenica 6 agosto è istituito il divieto di sosta con rimozione per tutti i veicoli, inclusi quelli degli espositori della fiera, in ambo i lati di viale Bruno Buozzi comprese le aree sterrate antistanti il Prato e nell’area di parcheggio di viale Bruno Buozzi compresa tra gli uffici di Arezzo Multiservizi, le mura della fortezza e il bastione del soccorso. Dalle 6 di sabato 5 alle 22 di domenica 6 agosto scatta il divieto di svoltare in via Bruno Buozzi per i veicoli che percorrono via Gamurrini e via Antonrio da Sangallo a eccezione di chi è diretto al cimitero o agli uffici di Arezzo Multiservizi fino a vicolo delle Terme e dei residenti che hanno comunque l’obbligo di svoltare in via dei Palagi giunti all’altezza della stessa. Tra le 22 e le 24 di domenica 6 agosto il divieto di transito in viale Buozzi è esteso a tutti, inclusi i residenti. Ancora domenica 6 agosto dalle 20 alle 21,15 è istituito il divieto di transito dei veicoli in via Sassoverde, in via San Domenico, in via San Clemente dopo l’incrocio con via Garibaldi e in via Madonna Laura a eccezione del traffico locale. Chi proviene da via della Chiassaia e giunge all’intersezione con via San Domenico ha l’obbligo di svoltare a sinistra e di immettersi in via XX Settembre. Dalle 13 di domenica 6 alle 9 di lunedì 7 agosto, in ottemperanza alle prescrizioni della Commissione tecnica provinciale di vigilanza, è vietato l’accesso alla fortezza medicea.

Lunedì 7 agosto sarà la volta delle celebrazioni religiose in pieve e dell’intitolazione al patrono della terrazza del palazzo della Provincia. Dalle 6 alle 24 scattano i divieti di transito e di sosta con rimozione in entrambi i lati del tratto di corso Italia compreso tra via Cavour e via Vasari e in 4 stalli di sosta prossimi alle scale mobili di via Pietri e il senso unico in via Cavour nel tratto compreso tra corso Italia e via Cesalpino in questa direzione di marcia. I veicoli in transito in via Seteria fino alle 11 dovranno proseguire su via Bicchieraia mentre dopo le 11 quest’ultima diventa strada senza uscita con solo accesso da via Cesalpino. Dalle 16 alle 17,30 è istituito il divieto di transito in via Ricasoli tra piazza Lando Landucci e viale Bruno Buozzi e in quest’ultimo a eccezione dei residenti che comunque hanno l’obbligo di svoltare in via de Palagi giunti all’altezza di questa. Dall’accesso video-controllato di via San Clemente sarà consentito il solo traffico locale, chi transita in piazza del Murello avrà l’obbligo di proseguire a diritto o di svoltare a sinistra, da piazza Madonna del Conforto si svolterà obbligatoriamente a destra. Verrà sospesa la disciplina di ztl B nelle strade raggiungibili dal varco video-controllato di via Montetini.

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here