Green City Accord: il Comune aderisce all’iniziativa

0

“L’adesione – sottolinea Sacchetti – comporta la necessità di apportare miglioramenti in cinque ambiti chiave: qualità dell’aria, qualità ed efficienza dell’acqua, abbattimento dell’inquinamento acustico, conservazione e promozione della biodiversità urbana, avanzamento verso la realizzazione di un’economia circolare garantendo un miglioramento significativo nella gestione dei rifiuti. Le città dovranno definire i propri obiettivi raggiungibili e mettere in campo le relative politiche e azioni mirate entro il 2030, anche individuando delle priorità tra i cinque ambiti suddetti. L’adesione al Green City Accord rende anche Arezzo parte attiva di un’iniziativa che vede le città impegnate a scambiarsi le buone pratiche e a salvaguardare l’ambiente e migliorare la qualità della vita, consente di acquisire visibilità internazionale e accedere a opportunità di sviluppo. Ho pensato a una road map che si articola nelle seguenti fasi: un quadro conoscitivo in cui verrà prodotto un report sullo stato delle matrici ambientali nel territorio. Il quadro conoscitivo ci permetterà di procedere secondo analisi puntuali, numeri e dati alla mano. Successivamente intraprenderemo un processo di condivisione con la città per definire in quella sede le azioni di intervento per ogni ambito, prima di una sintesi definitiva e dei progetti concreti utili anche a intercettare finanziamenti. Confido che il percorso si concluda entro la fine dell’anno. In nome di quello che definisco ‘pragmatismo ambientale’, un approccio scevro di connotazioni ideologiche”.

l sindaco Alessandro Ghinelli firma il Green City Accord

Il sindaco Alessandro Ghinelli ha firmato l’adesione del Comune di Arezzo all’iniziativa Green City Accord promossa dalla Commissione Europea con l’obiettivo rendere le città europee protagoniste sui temi ambientali e della qualità della vita.

“Questa firma – sottolinea il sindaco – fa seguito alla delibera presa dal Consiglio Comunale poche ore fa, all’unanimità. Green City Accord proietta ancora una volta Arezzo in una dimensione internazionale. Come rappresentate di un’amministrazione comunale che crede fortemente nell’ambiente in tutte le sue declinazioni, che corrispondono ai 5 ambiti in cui si ripartisce l’iniziativa, sento di avere compiuto non un semplice gesto formale ma un’adesione convinta a un sistema di valori che deve accompagnare in futuro il nostro modello di sviluppo.

Nel documento unico di programmazione il capitolo dello sviluppo sostenibile viene ampiamente curato: dunque, la firma odierna s’inserisce coerentemente nel nostro programma di mandato. Dopo di che seguiranno progetti concreti riguardanti la qualità dell’aria e dell’acqua, l’abbattimento dell’inquinamento acustico in ambito urbano, la biodiversità urbana, l’economia circolare. Ma il passo propedeutico a tutto ciò è stato compiuto, prima città capoluogo di provincia in Toscana a farlo e seconda in Italia dopo Cesena”.

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here