Giovedì 17 novembre, al Campus Universitario di Arezzo la presentazione del Rapporto “Arezzo 2030”.
Saranno presenti il Rettore dell’Università degli Studi di Siena Roberto Di Pietra, il Presidente di Unioncamere Andrea Prete ed il Segretario Generale di Unioncamere Giuseppe Tripoli
Camera di Commercio di Arezzo-Siena ed Università degli studi di Siena, in collaborazione con ACLI e Movimento Cristiano dei Lavoratori hanno realizzato la seconda edizione del report “Arezzo 2030”.
Si tratta di una ricerca coordinata dai Professori Gianni Betti e Francesca Gagliardi del Dipartimento di Economia Politica e Statistica che, attraverso la raccolta ed analisi di più di 300 indicatori, è in grado di offrire il grado di sviluppo provinciale verso gli obbiettivi dell’Agenda 2030.
I dati demografici, economici e sociali riferiti alla provincia di Arezzo sono stati quindi contestualizzati e riorganizzati nella più ampia cornice dei 17 obbiettivi Sustainable Development Goals (SDGs) dell’Agenda 2030 sviluppata dalle Nazioni Unite e delle metriche di Benessere Equo e Sostenibile (BES) sviluppate da ISTAT.
L’analisi dettagliata degli obbiettivi è quindi in grado di offrire sia un aggiornato quadro sulla realtà socio economica del territorio che elementi di riflessione utili alla progettazione del futuro di Arezzo e della sua comunità.
Il rapporto “Arezzo 2030” sarà presentato giovedì 17 novembre 2022, alle ore 10:30, al Campus Universitario, (Aula 1- Palazzina “Donne”), in Viale Cittadini ad Arezzo dalla Professoressa Francesca Gagliardi e dal Segretario Generale della Camera di Commercio di Arezzo-Siena Marco Randellini.
Introdurranno i lavori il Rettore dell’Università degli Studi di Siena Roberto di Pietra, la Direttrice del Dipartimento di Scienze sociali, politiche e cognitive Cristina Capineri e il Presidente della Camera di Commercio Massimo Guasconi.
Porteranno un importante contributo di idee anche il Presidente di Unioncamere nazionale Andrea Prete ed il Segretario Generale Giuseppe Tripoli che presenterà la recentissima ricerca sulla economia sostenibile e verde “Green Italy 2022”. La chiusura dei lavori sarà affidata al Professore Carlo Orefice, delegato alla Sostenibilità del Dipartimento di Scienze sociali, politiche e cognitive.