Giornata Europea della Cultura Ebraica

0


DOMENICA 10 SETTEMBRE 2023

XXIV GIORNATA EUROPEA DELLA CULTURA EBRAICA
IN 101 LOCALITÀ E 16 REGIONI IN ITALIA
IN TOSCANA EVENTI IN SEI LOCALITÀ
WEB:
WWW.UCEI.IT/GIORNATADELLACULTURA

Domenica 10 settembre 2023 torna l’appuntamento con la Giornata Europea della Cultura Ebraica, l’evento annuale che apre alla cittadinanza le porte di Sinagoghe, musei e altri siti ebraici, quest’anno in Italia in ben 101 località, distribuite in sedici regioni, da nord a sud alle isole.

La manifestazione, giunta alla ventiquattresima edizione, ha ricevuto quest’anno la prestigiosa Medaglia del Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella.

 

L’iniziativa, alla quale partecipano trenta Paesi europei, è coordinata e promossa nel nostro Paese dall’Unione delle Comunità Ebraiche Italiane. Con un tema inedito, “La bellezza”, a fare da “fil rouge” tra le centinaia di eventi che saranno organizzati in tutto il Paese. Un’occasione per far conoscere e valorizzare il patrimonio storico, architettonico, artistico e archeologico ebraico in Italia, e per riflettere sulle peculiari declinazioni del “bello” da un punto di vista ebraico.

Numerosi gli eventi in TOSCANA in sei località: FIRENZE, LIVORNO, PISA, PITIGLIANO, SIENA e MONTE SAN SAVINO.

A FIRENZE, città capofila di questa edizione, ovvero il luogo dove si darà il via simbolico agli eventi in tutta Italia, le tante iniziative si svolgeranno nel complesso della Sinagoga e nell’antistante giardino (Via Farini, 6).

 

Gli eventi inizieranno sabato 9 settembre, alle 21.30, con il concerto di Liron Meyuhas, percussionista e cantante israeliana che ha studiato in Italia presso l’Accademia Nazionale del Jazz. Liron Meyuhas propone un personale viaggio musicale alla ricerca delle proprie origini e identità attraverso i canti tradizionali ebraici arrangiati per voce, percussioni e pianoforte.

La mattina successiva, domenica 10 settembre, alle ore 10.00 nella Sinagoga di Firenze, si terrà l’inaugurazione ufficiale e nazionale della XXIV edizione della Giornata Europea della Cultura Ebraica, alla presenza di Autorità nazionali e locali.

 

Per tutto il giorno, sono previste visite guidate alla Sinagoga e al Museo Ebraico (Via Farini, 6) alle ore 11.00, 13.00, 15.00, 16.00 e 17.00, a cura di Opera Laboratori. Prenotazione consigliata al numero telefonico 055 2989879 o presso la biglietteria della Sinagoga.

Alle 11.00, il primo panel: “La bellezza: un bel rischio da correre”, con il filosofo Davide Assael, il rabbino Roberto Della Rocca, la giornalista Daniela Hamaui, il direttore delle Gallerie degli Uffizi Eike Schmidt, in “conversazione” con ChatGPT. Modera l’esperto di linguaggi multimediali Giuseppe Burschtein.

 

Alle 12.15 va in scena “In corpo al pescecane”, breve spettacolo con visita guidata tra le scenografie e i bozzetti di Emanuele Luzzati, organizzato dalla Fondazione Luzzati e dal Teatro della Tosse di Genova. Lo spettacolo (su prenotazione) sarà replicato anche alle 14.15, alle 15.45 e alle 16.30. Per prenotazioni: Tel 055 2989879

Alle 12.30, appuntamento con “I cinque sensi e la bellezza”, incontro a cura dell’associazione ADEI WIZO (Associazione Donne Ebree d’Italia), finalizzato a raccontare come, nell’ebraismo, anche le azioni più semplici e quotidiane possano essere fonte di bellezza.

Alle 13.30 si parlerà di cibo nell’evento “La bellezza nel piatto”, un cooking show dello chef Simone Bocca, detto “il Pè”, che preparerà la versione ebraica del cacciucco alla livornese. Seguirà degustazione, prenotazione all’email giorgio.depolo@firenzebraica.it

Si continua alle 14.30 con “La bellezza raccontata”, uno spettacolo di animazione con burattini per grandi e piccini, realizzato da Simcha Jelinek. Un invito alla ricerca della propria bellezza interiore.

Alle 15.00, incontro “La Bellezza nel Tanakh”, con il Rabbino Capo di Firenze Gadi Piperno e con la partecipazione del gruppo di canto femminile della Comunità ebraica fiorentina.

Alle 16.00 si proseguirà con l’incontro “La bellezza delle diversità”, con Raffaella Di Castro (responsabile della Giornata Europea della Cultura Ebraica per l’UCEI) e Stefano Levi Della Torre (studioso di tematiche ebraiche e pittore). Un dialogo finalizzato a indagare le possibili implicazioni tra valori etici e dimensioni estetiche all’interno dell’ebraismo.

Alle 16.45, in occasione dell’uscita del nuovo catalogo della Collezione di Leone Ambron donata alla Galleria d’Arte Moderna di Palazzo Pitti, si terrà un incontro con Alberto Boralevi e Giovanna Lambroni intitolato “La bellezza del donare. Ebrei collezionisti d’arte, mecenati e filantropi”.

Alle 17.15 si continua con l’incontro “La bellezza della solidarietà. Il Giardino dei Giusti”, con Francesco Cataluccio e Ugo Caffaz.

Alle 18.00, intermezzo “Aspettando Gioele”, con il presidente della Comunità Ebraica di Firenze Enrico Fink, con Rav Gadi Piperno e con l’Assessore alla Cultura UCEI Gadi Schoenheit.

Alle 18.30, gran finale con “Allontana la tristezza dal tuo cuore” (Qohelet 11,10), monologo dell’attore e comico Gioele Dix.

Altre iniziative da non perdere durante il corso della giornata: il laboratorio “La bellezza tattile”, la proiezione di un video sulla bellezza del Ghetto di Venezia e sul recente restauro della sua Sinagoga italiana, l’installazione video “La bellezza del restauro” a cura di Opera del Tempio ebraico di Firenze, la mostra “Le Ketubbot – i contratti matrimoniali – dell’archivio della Comunità ebraica di Firenze” e “Coltivare la bellezza e la meraviglia”, attività per bambine e bambini su feste e testi ebraici.

Per maggiori informazioni visitare il sito: https://www.firenzebraica.it/giornata-europea-della-cultura-ebraica-2023/

Il programma di SIENA si svolgerà interamente all’interno della sinagoga (vicolo delle Scotte, 14) e inizierà alle 10.30 con i saluti di di Brett Lalonde, vicepresidente della Comunità Ebraica di Firenze e di Annie Sacerdoti, membro del board dell’AEPJ e vicepresidente della Fondazione Beni Culturali Ebraici in Italia.

Il primo incontro alle 11.00,“La bellezza nei musei ebraici d’Italia”, presentazione del volume “Italia Ebraica. Storie ritrovate. II. Scritti in onore di Daniela Di Castro”, con Anna Di Castro e Annie Sacerdoti.

Alle 12.00, proiezione di di God’s Mountain (L’ultimo viaggio del prof. Emmanuel Anati al Monte Karkom – 14 minuti) premiato nel 2022 come miglior documentario al Jerusalem Film Festival, e dialogo con la regista Tamar Tal Anati.

Nel pomeriggio si riprenderà alle 15.00 con “Aleph/Beth”, un workshop di scrittura in ebraico e calligrafia in collaborazione con Piergiorgio Even Caredio del laboratorio Sator Print di arte giudaico italiana.

Alle 16.00, “La bellezza ferita: un progetto per la tutela della Sinagoga di Siena”, un incontro dedicato ai progetti di restauro e fundraising per la Sinagoga e per il cimitero ebraico. Interverranno la Vicepresidente della Comunità Ebraica di Firenze e Siena Brett Lalonde, il presidente della Società Israelitica di Misericordia di Siena Roberto Orvieto, il Sindaco di Siena Nicoletta Fabio, l’architetto Liliana Mauriello, il presidente della Fondazione Monte dei Paschi di Siena Carlo Rossi e il presidente dell’Associazione Opera del Tempio Ebraico di Firenze Renzo Funaro.

Si continua alle 17.00 con “La bellezza di Amelia”, racconti, letture e immagini ricordando Amelia Rosselli con la professoressa Marina Calloni e l’attrice Paola Benocci.
Evento trasmesso in diretta facebook su https://www.facebook.com/Firenzebraica

La Giornata si concluderà alle 19.00 con il concerto “Musica ritrovata”, con liriche di Aldo Finzi e composizione per tre voci a cappella di Concetta Anastasi. A seguire aperitivo kasher in collaborazione con la cantina Terra di Seta.

Durante l’arco della giornata, dalle 10.30 alle 18.30 sarà possibile visitare gratuitamente la Sinagoga e il “museumshop”, con vendita di libri e oggetti ebraici.

Tutte le iniziative sono a ingresso libero. Maggiori informazioni: Tel. 0577 271345, Mail. sinagoga.siena@operalaboratori.com, Web. www.jewishsiena.it

Anche a PISA, dove le iniziative si terranno tutte nel Giardino della Sinagoga (Via Palestro, 24), si inizia già sabato 9 settembre alle ore 21.15 con lo spettacolo “Neshamot (Anime)”. La pièce, diretta da Carlo Scorrama (Compagnia Binario Vivo) con la drammaturgia di Annick Emdin, è un adattamento teatrale dell’omonimo romanzo dello scrittore e drammaturgo israeliano Roy Chen.

Domenica 10 settembre verranno presentati due libri; alle 10.30 “13 mesi. Storie dimenticate della Pisa ebraica e altri luoghi” con l’autore Piero Nissim e i professori Alfonso Maurizio Iacono e Fabrizio Franceschini (Università di Pisa); alle 11.45, “Ombre del passato. Una storia di esclusioni”, con l’autrice Valentina Supino in conversazione con Jenny Del Chiocca (Comunità ebraica di Pisa).

Alle 12.30 si celebrerà “La bellezza della vita” con una piccola cerimonia di ringraziamento per il defibrillatore donato alla Sinagoga di Pisa dall’Associazione Cecchini Cuore. Sarà presente il Presidente Dott. Maurizio Cecchini.

 

Nel pomeriggio, si riparte alle 16.30 con i saluti sitituzionali del presidente della Comunità Ebraica di Pisa Maurizio Gabbrielli, del sindaco di Pisa Michele Conti e del presidente della Provincia di Pisa Massimiliano Angori.
A seguire il convegno “Dio vide che era bello. Dio vide quanto aveva fatto: ecco, era molto bello” (Genesi). Intervengono: Dora Liscia Bemporad (Università di Firenze) con “Gli Ebrei in Toscana e gli argentieri: uno splendido accordo”, Anastazia Butitta (Ex Direttrice Museo Nahon di Arte ebraica italiana di Gerusalemme) con “La bellezza dell’arte ebraica italiana in terra d’Israele” e Davide Spagnoletto (Università Roma Tre) con “1948. Una storia ritrovata: artisti italiani in terra d’Israele”

 

Le visite guidate alla Sinagoga e al Cimitero Ebraico partiranno ogni 30 minuti dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 19.00. Per maggiori informazioni: info@pisaebraica.it

 

A LIVORNO, dalle ore 9.30 alle ore 12.30, visite guidate alla Sinagoga (Piazza E. Benamozegh), al Cimitero Monumentale (V.le Ippolito Nievo, angolo Via Sorgenti) e al Museo Ebraico (Via Micali, 21).

L’attività pomeridiana si svolgerà nella Sala Auditorium di Villa Henderson (Via Roma, 234). Alle 15.00 il Rabbino Capo Avraham Dayan introdurrà a “La bellezza nella Torà” e a seguire il professore e critico d’arte Gianfranco Ferlisi parlerà di Arte Ebraica nel ‘900.

Gli interventi saranno alternati a intervalli musicali a cura di Eyal Lerner.

Per maggiori informazioni: comunitaebraica.livorno@gmail.com

Iniziative anche a PITIGLIANO (GR) dove il Museo Ebraico e la Sinagoga (Vicolo Manin) rimarranno aperti con ingresso libero dalle 10.00 alle 18.00, visite guidate alle 11.00 e alle 14.30.

Alle 10.00, visita guidata al cimitero israelitico durante la quale verranno raccontate alcune storie di vita ebraica pitiglianese. Partenza da piazza Petruccioli.

Alle 16.15, proiezione del docufilm di Marijana Kranjec “Eva Fischer” presentato dal figlio Alan Davìd Baumann e da Elena Servi. Sala A. Brozzi (vicolo Marghera).

Si chiude alle 17.30 nella piazzetta vicino alla Sinagoga di vicolo Manin con il concerto di progetto DAVKA, vocalist Maurizio Di Veroli: “La Cantica del Mare. Musiche ebraiche sulle coste del Mediterraneo.”

Per ulteriori informazioni: Associazione La Piccola Gerusalemme: Tel. 0564 614230; Whatsapp. 3281907173; Mail: lapiccolagerusalemme@libero.it

MONTE SAN SAVINO (AR) la Giornata si è svolta con successo domenica 3 settembre, con una conferenza alla Fortezza del Cassero e con la visita guidata all’ex sinagoga, ai bagni rituali e al cimitero ebraico.

La Giornata Europea della Cultura Ebraica è un appuntamento culturale ormai consolidato, che nel nostro Paese, come sostenuto dall’AEPJ, l’associazione europea per la preservazione del patrimonio ebraico e organizzazione “ombrello” della Giornata, vanta il primato di edizione più ampia e riuscita in Europa. Grazie alla virtuosa e fattiva collaborazione tra Comunità Ebraiche, Comuni, Enti locali e Associazioni attive sul territorio, e a un patrimonio storico-culturale di sicuro interesse, ogni anno si dà vita a una manifestazione diffusa in modo capillare in gran parte della penisola, che accoglie decine di migliaia di visitatori.

La XXIV Giornata Europea della Cultura Ebraica ha ricevuto la prestigiosa Medaglia del Presidente della Repubblica. La manifestazione è riconosciuta dal Consiglio d’Europa. Gode inoltre del Patrocinio del Ministero dell’Istruzione e del Merito e dell’Associazione Nazionale Comuni Italiani.

Per informazioni più dettagliate si invita a consultare il sito www.ucei.it/giornatadellacultura, dove sono disponibili i programmi delle singole località (in continuo aggiornamento), con un focus particolare su Firenze, la città capofila di quest’anno. Il sito offre inoltre letture di approfondimento sul tema della bellezza nelle sue diverse declinazioni, così come sulla storia e cultura ebraica in generale, e percorsi multimediali, comprensivi di video, gallery fotografiche e “virtual tour”. Informazioni e curiosità sulle località aderenti sono inoltre reperibili sui canali social: Facebook (https://www.facebook.com/Giornata-Europea-della-Cultura-Ebraica-157028447700593) e Instagram (https://www.instagram.com/giornatadellacultura).

Partecipano alla Giornata in Italia le seguenti località:

ABRUZZO: Pescara – CALABRIA: Arena, Belvedere Marittimo, Bova Marina, Castrovillari, Catanzaro, Caulonia, Cittanova, Cosenza, Cropani, Crotone, Ferruzzano, Gerace, Motta San Giovanni, Nicotera, Palmi, Reggio Calabria, Rende, Roccelletta di Borgia, San Giorgio Morgeto, Santa Maria del Cedro, Soriano Calabro, Tarsia, Vibo Valentia, Zambrone – CAMPANIA: Napoli – EMILIA ROMAGNA: Bologna, Carpi (Fossoli), Cento, Cesena, Correggio, Cortemaggiore, Ferrara, Finale Emilia, Lugo di Romagna, Modena, Parma, Reggio Emilia, Soragna – FRIULI VENEZIA GIULIA: Gorizia, Trieste, Udine

LAZIO: Fiuggi, Roma, Sezze – LIGURIA: Genova – LOMBARDIA: Bozzolo, Mantova, Milano, Ostiano, Pomponesco, Sabbioneta, Soncino, Viadana – MARCHE: Ancona, Fano, Jesi, Pesaro, Senigallia, Urbino – PIEMONTE: Alessandria, Asti, Biella, Carmagnola, Casale Monferrato, Cherasco, Chieri, Cuneo, Mondovì, Saluzzo, Torino, Vercelli – PUGLIA: Lecce, Manduria, Oria, San Nicandro Garganico, Taranto, Trani – SARDEGNA: Cagliari – SICILIA:

Castroreale, Enna (Agira), Marsala, Modica, Palermo, Siracusa, Trapani – TOSCANA: Firenze, Livorno, Monte San Savino, Pisa, Pitigliano, Siena – TRENTINO ALTO ADIGE: Merano – VENETO: Conegliano, Padova, Portobuffolè, Rovigo, Venezia, Verona, Vicenza, Vittorio Veneto

I 30 Paesi europei che partecipano sono:

Austria, Belgio, Bielorussia, Bosnia Erzegovina, Bulgaria, Croazia, Estonia, Finlandia, Francia, Georgia, Germania, Grecia, Irlanda, Italia, Lituania, Lussemburgo, Moldavia, Norvegia, Paesi Bassi, Polonia, Portogallo, Regno Unito, Repubblica Ceca, Romania, Serbia, Slovacchia, Spagna, Svezia, Svizzera, Turchia.

In Europa la Giornata è coordinata dall’AEPJ – The European Association for the Preservation and Promotion of Jewish Culture and Heritage. I programmi dei singoli Paesi sono consultabili sul sito www.jewisheritage.org

 

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here