Giorgio Van Straten a colloquio con Carlo Sisi. Il Presidente della Fondazione Alinari mercoledì 5 aprile alla Casa Museo Ivan Bruschi.

0

Arezzo, 3 aprile 2023 Mercoledì 5 aprile alle ore 17 a Casa Bruschi si terrà un nuovo incontro di riflessione e di più ampio racconto partendo dalla mostra “La sottilità dell’aria. Arezzo e il suo territorio negli archivi Alinari” con ospite, Giorgio Van Straten, Presidente della Fondazione Alinari per la fotografia.

A colloquio con Carlo Sisi, parlerà anche della storia, della nuova organizzazione, dei progetti e delle collaborazioni future dell’ente culturale più importante per la storia della fotografia del nostro Paese che ha scelto il Museo Bruschi come la prima location espositiva capace di ampliare il pubblico oltre studiosi e appassionati.

Che gli Archivi Alinari rappresentino un riferimento per la storia della fotografia a livello mondiale è un dato di fatto, ma è altrettanto rilevante che, essendo stati acquistati dalla Regione Toscana e divenuti quindi di proprietà pubblica, fra questo straordinario patrimonio e il territorio regionale sia necessario sviluppare un legame forte che ne favorisca la fruizione anche al di fuori del mondo degli studiosi e degli appassionati: la mostra di Arezzo è un primo importante passo in questa direzione”.

La mostra realizzata in collaborazione con la Fondazione Alinari per la Fotografia sta riscuotendo un grande successo, gli incontri con la curatrice e con il Presidente Van Straten arricchiscono ed impreziosiscono l’offerta proposta dalla Casa Museo Bruschi con approfondimenti storici e di divulgazione culturale – commenta Carlo Sisi, Conservatore della Fondazione. – Fondamentali per questo le relazioni che intratteniamo con altre istituzioni come la Fondazione Alinari per la Fotografia, in grado di documentare esperienze diversificate ed utili per comprendere i molteplici aspetti del contemporaneo mondo dell’arte”.

Il racconto fotografico, curato da Rita Scartoni e inaugurato nel dicembre scorso, si sviluppa a partire dagli scatti di Alinari e Brogi, fotografi editori impegnati in una monumentale opera di documentazione del patrimonio culturale italiano. Nel corso del Novecento la fotografia amatoriale di Aurelio Monteverde, la ricerca artistica di Vincenzo Balocchi, lo straordinario valore del lavoro di documentazione delle miniere di lignite del Valdarno, ci conducono alla scoperta di altri modi di visione.

Attingendo al ricco giacimento di memorie visive degli Archivi Alinari, si apre una finestra su cent’anni di storia del territorio aretino, dal 1856 al 1954. Le ampiezze dei variegati orizzonti e le tracce vivide di una lunga storia di operosa creatività vengono sintetizzate in quella ‘sottilità dell’aria’ a cui Michelangelo, scherzando con Vasari, attribuiva il proprio ingegno: Onde Michelangelo ragionando col Vasari una volta per ischerzo disse: “Giorgio, s’ i’ ho nulla di buono nell’ingegno, egli è venuto dal nascere nella sottilità dell’aria del vostro paese d’Arezzo; […] Giorgio Vasari, Le vite de’ più eccellenti pittori, scultori ed architettori, Firenze, 1568.

Dopo la conferenza, seguirà una visita guidata alla mostra “La sottilità dell’aria”, aperta fino al prossimo 4 giugno.

L’incontro è ad ingresso gratuito, si consiglia la prenotazione.

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here