Fondazione Umberto Veronesi: una borsa di ricerca a Valerio Ciccone

0
Valerio Ciccone

Il grande sostegno della delegazione di Arezzo di Fondazione Umberto Veronesi  alla ricerca scientifica d’eccellenza: una borsa di ricerca a Valerio Ciccone

I fondi raccolti durante lo scorso anno, grazie al grande impegno della delegazione di Arezzo – guidata da Laura Carlini – hanno permesso alla Fondazione di finanziare il progetto annuale del ricercatore Valerio Ciccone. Il Dottor Ciccone, che verrà premiato mercoledì 31 maggio alle ore 11.00 presso l’Aula Magna dell’Università Statale di Milano, durante l’annuale cerimonia dedicata ai finanziamenti alla ricerca scientifica di Fondazione Umberto Veronesi, è impegnato, presso l’Università degli Studi di Siena, in un progetto che mira a comprendere se l’aldeide deidrogenasi 1A1 possa rappresentare un marcatore molecolare per predire la resistenza a farmaci contro il melanoma.

Il melanoma è un tumore che deriva dalla trasformazione tumorale dei melanociti, le cellule della pelle che producono melanina. La sua incidenza è in continua crescita ed è raddoppiata negli ultimi anni. L’avvento dell’immunoterapia e delle terapie a bersaglio molecolare (ad esempio gli inibitori della proteina BRAF) ha significativamente migliorato le prospettive di cura dei pazienti, sebbene rimangano dei casi resistenti anche ai farmaci più innovativi. In generale, la progressione del melanoma e l’acquisizione di resistenza a farmaci può essere guidata da un sottogruppo di cellule tumorali chiamate staminali, non ancora specializzate. Uno dei marcatori per la staminalità è l’enzima aldeide deidrogenasi 1A1 (ALDH1A1). Obiettivo del progetto sarà studiare se le cellule di melanoma con una elevata componente “staminale”, indicata dalla presenza di ALDH1A1, presentino resistenza a terapie mirate come gli inibitori di BRAF. I risultati aiuteranno a identificare nuovi bersagli molecolari coinvolti nella resistenza ai farmaci di nuova generazione in uso per il trattamento del melanoma.

Il finanziamento al Dottor Ciccone è stato possibile grazie al grande impegno profuso dalla delegazione aretina composta da Laura Carlini, Sara Bonci, Francesca Cencini, Giuliana Frangipani, Mariangela Martini, Sandra Pancini, Michela Pellegrini, Francesca Pizzi, Flavia Sandrelli, Marta Salvi, Giulia Fondelli, oltre alle aziende e realtà commerciali del territorio che hanno deciso di dare il proprio contributo alla ricerca scientifica a beneficio dei pazienti di oggi e di domani.

 

“Finanziare il progetto di ricerca del Dottor Ciccone è per la nostra delegazione un importante traguardo, il cui raggiungimento è stato possibile grazie al contributo di aziende, attività commerciali e cittadini del territorio, che ringraziamo di cuore con l’augurio di continuare tutti insieme a sostenere la ricerca scientifica” – afferma Laura Carlini, Responsabile Delegazione di Arezzo.

 

Chi fosse interessato a mettersi in contatto con la Delegazione di Arezzo di Fondazione Umberto Veronesi può scrivere all’indirizzo e-mail info.arezzo@fondazioneveronesi.it oppure contattare il numero telefonico 348 5148936.

 

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here