Fino a che punto i test anticorpali possono contenere indizi sull’esposizione a COVID-19 e sulla relativa immunità?

0
Articolo realizzato traducendo alcuni studi scientifici elaborati negli USA.
Descrizione dei tipi di test sierologici

Test diagnostico rapido (RDT): si tratta in genere di un test di flusso laterale qualitativo (positivo o negativo) che è piccolo, portatile e può essere utilizzato presso il punto di cura. Questi test possono utilizzare campioni di sangue prelevati da una puntura di dito, campioni di saliva o fluidi di tampone nasale. Le RDT sono spesso simili ai test di gravidanza, in quanto il test mostra le linee colorate dell’utente per indicare risultati positivi o negativi. Nel contesto di COVID-19, questi test verificano più frequentemente gli anticorpi dei pazienti (IgG e IgM) o l’antigene virale. In alcuni casi, può essere utile misurare il basale (prima dell’infezione) dei titoli di IgG e IgM.

Saggio di immunoassorbimento enzimatico (ELISA) : questo test può essere qualitativo o quantitativo ed è generalmente un test di laboratorio. Questi test di solito utilizzano campioni di sangue intero, plasma o siero di pazienti. Il test si basa su una piastra che è rivestita con una proteina virale di interesse, come la proteina Spike. I campioni dei pazienti vengono quindi incubati con la proteina e se il paziente ha anticorpi contro la proteina virale si legano insieme. Il complesso di anticorpo-proteina legato può quindi essere rilevato con un altro lavaggio di anticorpi che producono una lettura a base di colore o fluorescente. Nel contesto di COVID-19, questi test verificano più frequentemente gli anticorpi dei pazienti (IgG e IgM).

Test di neutralizzazione: questo test si basa sugli anticorpi del paziente. I test di neutralizzazione possono dire ai ricercatori se un paziente ha anticorpi attivi ed efficaci contro il virus ed anche se hanno già eliminato l’infezione. Questi test richiedono campioni di sangue intero, siero o plasma dal paziente. I saggi di neutralizzazione dipendono dalla coltura cellulare, un metodo di coltura di laboratorio basato su laboratorio che consente la crescita di SARS-CoV-2 (come le cellule VeroE6). Quando il virus e le cellule crescono con concentrazioni decrescenti di anticorpi per i pazienti, i ricercatori possono visualizzare e quantificare quanti anticorpi nel siero del paziente sono in grado di bloccare la replicazione del virus. Questa azione di blocco può avvenire, ad esempio, attraverso il legame dell’anticorpo a un’importante proteina di ingresso cellulare sul virus.

 

Una questione complessa e con poche certezze

“Stiamo costruendo un aereo mentre lo stiamo pilotando”, spiega uno scienziato.

Il test diagnostico rapido.

Mentre lentamente cerchiamo di riemergere dai prolungati arresti domiciliari, cresce la speranza che il nostro sangue possa contenere indizi su come andare avanti.
Alla fine della scorsa settimana, negli USA il National Institutes of Health (NIH) ha annunciato di aver iniziato a reclutare volontari per uno studio, per determinare quanti americani senza una diagnosi confermata di COVID-19 sono stati esposti al virus SARS-CoV-2, in base alla presenza di anticorpi nel loro sangue.
Questo studio analizzerà i campioni di sangue di oltre 10.000 volontari per la presenza di due anticorpi, immunoglobulina M (IgM) e immunoglobulina G (IgG), che il corpo produce in risposta a un virus. I ricercatori possono anche eseguire ulteriori analisi sul sangue di alcuni volontari per determinare quale tipo di risposta immunitaria è stata generata.
L’obiettivo principale dello studio è fornire ai ricercatori un’idea migliore di quanto il coronavirus si sia già diffuso.
Si presume al momento che circa 600.000 persone negli Stati Uniti siano positive al COVID-19, ma tale cifra si basa esclusivamente sui risultati dei test molecolari che cercano l’RNA virale e che sono stati condotti principalmente in persone che sono malate o che hanno conosciuto esposizione a persone infette.
I test anticorpali, sebbene non utili a fini diagnostici a causa del tempo necessario per produrre una risposta anticorpale, potrebbero indicare coloro che hanno avuto la malattia ma non hanno mai ricevuto la conferma ufficiale dell’infezione e quelli che l’hanno avuta molto lieve o asintomatica
“Fondamentalmente è un modo per sapere chi è stato infettato in passato”, afferma Gregory Storch, MD, uno specialista in malattie infettive presso la Washington University School of Medicine di St. Louis.
Gli scienziati sperano anche che la prova di una risposta immunitaria al coronavirus possa aiutare a determinare per esempio, chi può tranquillamente tornare al lavoro, anche mentre il virus rimane una minaccia.
“I test sierologici ci consentiranno di determinare quale percentuale della popolazione è stata esposta al virus”, afferma Joanne Bartkus, PhD, direttore della Divisione del laboratorio di sanità pubblica del Minnesota Department of Health (MDH). “Se capiamo o scopriamo che un certo livello di anticorpo conferisce immunità a ulteriori infezioni, beh, allora quello può essere usato per determinare forse chi può tornare al lavoro o chi ha meno probabilità di essere in grado di trasmettere il virus.”
Ma Storch, Bartkus e altri esperti sostengono che permangono alcune incognite da affrontare.
La questione dell’immunità
Le incognite iniziano con quanto ci dice una risposta immunitaria a SARS-CoV-2, il virus che causa COVID-19. I primi studi suggeriscono che la produzione di IgM e IgG nei pazienti COVID-19 si verifica in genere tra 7 e 11 giorni dopo l’esposizione, con anticorpi IgM che appaiono per primi, seguiti da anticorpi IgG.
La presenza di questi anticorpi, che rispondono a specifici antigeni sulla superficie del virus SARS-CoV-2, indicano che una persona è stata esposta e il suo sistema immunitario ha reagito. Ma questo significa necessariamente che una persona è immune da reinfezione?
“Spesso, ma non sempre, la presenza di anticorpi corrisponde all’immunità a quell’agente, e se questo fosse il caso di COVID-19, sarebbe estremamente importante”, afferma Storch.
La speranza che l’esposizione a SARS-CoV-2 conferisca un qualche tipo di immunità si basa sui risultati di uno studio fatto dalla Cina , in cui le scimmie rhesus che erano state infettate e guarite, venivano nuovamente messe alla prova con il virus. I risultati, che non hanno mostrato recidive di COVID-19 nelle scimmie guarite, hanno suggerito un elevato livello di immunità protettiva dopo l’infezione.
“Questa è una scoperta molto incoraggiante, ma non sappiamo ancora se ciò sia ancora vero negli esseri umani, e certamente non sappiamo quanto è la durata dell’immunità”, dice Storch.
Condurre test sugli anticorpi potrebbe aiutare a rispondere a questa domanda, afferma Bill Hanage, PhD, professore di epidemiologia presso la TH Chan School of Public Health di Harvard. “Non sappiamo quali titoli esatti di anticorpi garantiranno l’immunità, ma questo è il modo per iniziare a studiarla”
Se esiste un certo livello di immunità protettiva per le persone che hanno avuto COVID-19, i test sierologici potrebbero anche essere un modo per prevedere come saranno i prossimi mesi in tutto il paese.
Sapere quante persone in una determinata comunità sono ancora sensibili al virus sarà molto importante per noi, per decidere cosa fare il prossimo inverno e come gestire entrambi i test e se dobbiamo limitare nuovamente le interazioni sociali delle persone in modo preventivo.
Insieme a metodi più delicati di distanziamento fisico (forse includendo le mascherine) e buoni test e tracciabilità dei contatti delle infezioni attive, potremmo sperare di riprendere l’attività in un modo più” normale “nei prossimi mesi, se una parte sostanziale della popolazione mostra immunità “, sebbene aggiunga di ritenere improbabile che una parte sostanziale mostrerà già l’immunità.
Sono necessari test diffusi
Alcuni paesi, come la Germania e il Regno Unito, hanno persino lanciato l’idea di “passaporti di immunità” che potrebbero essere rilasciati alle persone sulla base dei risultati dei test sugli anticorpi. Potrebbe sembrare fantascienza… e forse lo è!
Si potrebbe però immaginare che gli immuni potrebbero fare i lavori critici, che comportano esposizione, e non sarebbero a rischio o almeno rischio molto ridotto, rispetto alle persone negative, mentre le persone negative potrebbero essere protette a seconda dei casi.
Ogni ospedale ha strumenti che eseguono test sierologici per vari virus. I test possono essere automatizzati e possono essere eseguiti su elevati volumi di campioni, quindi sarà sicuramente possibile testare un gran numero di campioni.
Affinché i test sugli anticorpi COVID-19 siano utili per aiutare a mappare una strategia di pandemia in futuro, tuttavia, dovranno essere in grado di distinguere una risposta anticorpale specifica del nuovo coronavirus e non raccogliere risposte da altri coronavirus umani che causano infezioni. Dovranno anche essere abbastanza sensibili da determinare chi ha avuto anche una lieve risposta immunitaria alle infezioni e abbastanza specifico da escludere coloro che non sono stati esposti.
I primi lavori suggeriscono che molte persone positive non erano consapevoli di essere state infettate.
L’accuratezza del test non è chiara
Ma al momento, la vera accuratezza dei test sierologici per SARS-CoV-2 è sconosciuta. Finora, la Food and Drug Administration (FDA) ha concesso un’autorizzazione all’uso di emergenza (EUA) per un solo test anticorpale: il test rapido qSARS-CoV-2 IgG / IgM di Cellex.  Secondo Cellex , il test era sensibile al 93,8% nei test su 128 campioni di pazienti cinesi COVID-19 confermati dalla reazione a catena della polimerasi per trascrizione inversa (RT-PCR) e specifici al 96,4%.
Quei numeri dall’aspetto impressionante, anche se lasciano ancora la possibilità che un numero significativo di persone abbia test falsi positivi e falsi negativi. Ad esempio, se il 5% della popolazione avesse effettivamente il virus, un test con sensibilità al 95% e specificità al 95% condotto su un milione di persone, rileggerebbe correttamente 47.500 casi, insieme a 2.500 falsi negativi (che potrebbero anche essere contagiosi).
Ma produrrebbe anche 47.500 falsi positivi. Quindi, se solo il 5% della popolazione fosse infetto, il numero di veri positivi e falsi positivi sarebbe lo stesso. L’unica vera utilità del test, sarebbe quella di farci sapere il grado di diffusione del virus.
E non sarebbe comunque poco

 

Fonti: https://www.cidrap.umn.edu/news-perspective/2020/04/antibody-tests-may-hold-clues-covid-19-exposure-immunity-its-complicated

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here