Ad Arezzo nel 2022 eseguite circa 1150 visite specialistiche
Dalla collaborazione tra Asl Tse e Associazione “Arezzo per l’Epilessia ODV” è nato il convegno “Epilessia e Sport”, che si è svolto presso l’Auditorium Pieraccini dell’Ospedale San Donato.
L’evento patrocinato da Lice, Opi Arezzo e sponsorizzato da Seri Car service è nato per trasmettere il messaggio principale dello sport come veicolo di salute… nonostante l’epilessia!Ed ha visto il coinvolgimento di ragazzi, genitori, società sportive, sanitari e istituzioni attorno ad una tavola rotonda per ascoltare le testimonianze di pazienti e familiari e per discutere di queste importanti tematiche.
“Ad Arezzo, da oltre 30 anni, è attivo un Ambulatorio dedicato all’Epilessia, attualmente gestito dai medici della U.O.C. Neurologia di Arezzo e della UOSD Neurologia del Valdarno. È il punto di riferimento per molti pazienti aretini e provenienti dalle province vicine, adulti e in età evolutiva, che necessitano di una definizione diagnostica, dell’impostazione della terapia e di eseguire controlli periodici della malattia. Fino ad ora sono state registrate oltre 6000 cartelle ambulatoriali e nel 2022 sono state eseguite circa 1150 visite specialistiche per epilessia” Spiega il dott.Giovanni Linoli, direttore della Unità Operativa Complessa di Neurologia di Arezzo.
“L’accesso al centro per l’Epilessia – Specifica la neurologa dott.ssa Rosita Galli Referente Aziendale “Ambulatorio per L’Epilessia dell’età evolutiva e adulta”- avviene su indicazione dello specialista dopo una prima visita neurologica, o dopo un accesso al pronto soccorso, o dopo un ricovero. Si accede prenotando una visita neurologica di controllo presso la segreteria della Neurologia dell’Ospedale San Donato. Per l’Ospedale del Valdarno, le prenotazioni si effettuano tramite CUP. I neurologi prendendo in carico il paziente, prescriveranno gli accertamenti necessari (elettroencefalogramma di veglia o in sonno, TC cranio, risonanza magnetica cerebrale, esami ematici) per chiarire le cause dell’epilessia, ed imposteranno la terapia più idonea alla situazione. I percorsi diagnostici possono essere facilitati attivando il Day Service, e le prestazioni possono essere eseguite tutte presso il San Donato. Inoltre ci sono consolidati rapporti con altri Centri ed Università italiane per la valutazione dei casi più complessi e l’esecuzione di accertamenti più approfonditi”.

Il Centro Epilessia di Arezzo è stato il primo in Toscana ad aver ottenuto l’accreditamento della LICE (Lega Italiana Contro l’Epilessia), la società scientifica di riferimento in Italia, ed ha mantenuto ininterrottamente questo importante riconoscimento. Attualmente la responsabile Lice Arezzo è la neurologa Daniela Marino.
Esiste inoltre una consolidata collaborazione conl’Associazione di pazienti “Arezzo per l’Epilessia ODV”, finalizzata alla diffusione della conoscenza della malattia e della consapevolezza delle difficoltà e necessità delle persone affette.
Allo scopo di attirare l’attenzione sulla necessità di migliorare e diffondere la conoscenza e la comprensione della malattia, facilitare l’accesso alle cure delle persone affette, e superare le barriere culturali e sociali erette nei confronti dei pazienti affetti da epilessia, è stata ideata la Giornata Internazionale dell’Epilessia (internationalepilepsyday.org), che si celebra in tutto il mondo ogni secondo lunedì di febbraio.
Si tratta di un evento globale promosso dalla società scientifica International League Against Epilepsy e dall’associazione dei pazienti International Bureau for Epilepsy, e in Italia sostenuto dalla Società Scientifica e dalla Fondazione della LICE