Ei fu

0

Quando la vera Poesia erompe è un fiotto di sangue da una gola squarciata

è l’esplosione, catastrofe bianca, di una nuova cascata

è il fiume in piena che penetra il mare, acqua dolce contro acqua salata

è il suono che tracima in tuono

 

Eccolo! Eccolo!

In questo raggio di sbieco

In questo sole radente

In questo tramonto che piega le spighe del grano

Eccolo il cosmo, l’universo, l’immenso che mi tocca la mano!

 

IL PICCOLETTO

La  Fantastica è questo:

<< Qual è l’altezza media di uomini, donne, bambini, in Bonaparte del mondo? >>

I Prefetti restituiti dall’Imperatore nelle varie province dell’Impero sul modello di Roma rispondevano questo: << La risposta è da ricercare nell’antropometria: si tratta dello studio sistematico delle caratteristiche del corpo umano, utile  nell’ergonomia alla base di capolavori come “L’Uomo vitruviano di Leonardo da Vinci”, opera che ha un ruolo fondamentale per chiarire quale sia l’altezza in Italia e confrontare i valori nostrani con quelli del resto del mondo >>.

Altezza media in Italia: gli studi antropometrici

I dati, in questo sento, confrontati appositamente su Napoleone proclamatosi Re d’Italia, sono tutt’altro che immediati e richiedono parecchio tempo prima di poter essere definiti “esatti”… Un lavoro complesso e necessariamente diluito nel tempo, in quanto le variazioni relative all’altezza media di un uomo italiano (e di una donna)  non avvengono repentinamente ma, di anno in anno, vedono piccoli cambiamenti millimetrici di posizione.

I vecchi “sorrisi” al posto dei pannolini   

Ci siamo scambiati

Un sorriso sul

nascere e uno

sul morire

Il 5 Maggio

 

(Filippo Nibbi – Fantastica in esercizio)

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here