Cultura, arte, musica e donne, al centro degli eventi organizzati dalla sezione soci Coop di Arezzo che, a marzo, propone due appuntamenti aperti a tutti.
Coro Pop
Si parte mercoledì 8 marzo, in occasione della Giornata internazionale della donna, con il Coro Pop, l’incontro musicale interattivo per bambini e adulti a cura di Le 7 Note, in collaborazione con la sezione soci Coop di Arezzo. La musica come strumento di integrazione e di cura: ecco il Coro Pop, il gruppo di canto, adatto dai 6 ai 99 anni, che si pone come obiettivo quello di far conoscere il primo e più istintivo degli strumenti musicali, la voce. Gli incontri e le lezioni, gratuite, si svolgono nella sala soci del Coop.fi di Arezzo viale Amendola. L’appuntamento con le musiche dal mondo è alle ore 17.45 presso CaMu Casa della Musica di Arezzo, nel Palazzo della Fraternità dei Laici in piazza Grande. La direzione musicale del progetto è a cura di Silvia Vajente, con la collaborazione di VisCantus Ensemble e la partecipazione di Marco Lazzeri (al pianoforte) e Roberto Bichi (alle percussioni). Ingresso costo simbolico di 1 euro. Per persone in difficoltà, biglietto solidale da richiedere all’Associazione Le 7 Note al numero 3408701431.
Dopo l’appuntamento dell’8 marzo, la Casa della Musica di Arezzo ospiterà tra marzo e maggio altri 6 concerti, un calendario vario che si concluderà il 27 maggio con il concertone delle 7 Note.
– 11 marzo, Ottantotto tasti con Giulia Toniolo al pianoforte. Musiche di Chopin, Liebermann, Scriabin
– 25 marzo, Ottone brillante con Simone Traficante alla tromba, Mattia Amato al pianoforte. Musiche di Bohme, Hummel
– 15 aprile, 40 anni di duo con Patrizio Scarponi al violino, Giuseppe Pelli al pianoforte. Musiche di Grieg, Dvorak.
– 29 aprile, Attraverso i suoni di A.Gi.Mus, Sistema Futuro.
– 6 maggio, Dal Romanticismo alla musica del nostro tempo con Paolo Carlini al fagotto, Fabrizio Datteri al pianoforte. Musiche di Reicha, Schreck, Castelnuovo – tedesco, Drozd, Morricone, Saint Saëns.
– 27 maggio ore 16.00, Concertone delle 7Note con allievi e maestri sul palco.
Le nuove italiane: Interviste e situazioni da immigrate
Dieci donne, arrivate dal Kurdistan o dal deserto dal Saharawi; fuggite dalla Somalia, dal Benin o dall’Argentina; in cerca di libertà o straniere in casa propria. Scappate dal proprio paese per mantenere i figli, per amore, per inseguire un sogno, come fare l’avvocato. Queste alcune delle storie raccontate nel libro “Le nuove italiane. Interviste e situazioni da immigrate. Dieci donne si raccontano” di Eleonora Mappa, in collaborazione con Antonio Comerci, curatore del libro e presentato dalla giornalista Dorj D’Anzeo. Appuntamento il 15 marzo alle 17.45 presso lo spazio Bibliocoop della sezione soci Centro*Arezzo, Coop.fi viale Amendola. L’iniziativa della sezione soci Coop Arezzo in collaborazione con la Biblioteca Città di Arezzo e Associazione degli scrittori aretini Tagete, è dedicata a tutte le donne del mondo contro le discriminazioni, per il diritto alla vita e alla libertà di espressione. L’ingresso è libero e per ogni copia venduta, gli autori destineranno 1 euro a Kurdistan Save The Children.