Donne e lavoro – workshop sugli strumenti digitali

0
LA FONDAZIONE AREZZO INNOVAZIONE

PRESENTA LA NUOVA EDIZIONE DI INTERNISA:


Donne e lavoro workshop sugli strumenti digitali

E’ dello scorso 22 settembre, in Arezzo, presso la sede dellInnovation Building lo svolgimento del Workshop “Digital Tool” nel solco delle attività e dei progetti in favore dello sviluppo professionale sul territorio messe in campo dalla Fondazione Arezzo Innovazione che ha di recente cambiato i propri vertici e la propria direzione operativa rispettivamente nelle mani del nuovo Presidente Marco Morbidelli e della direttrice generale Beatrice Berti, coadiuvati dal vice Presidente Prof.Mauro Mancini Proietti e dai consiglieri Massimo Salvadori ed Egiziano Andreani.

Un Workshop in questo caso rivolto a giovani donne, allo scopo di offrire loro strumenti per il miglioramento delle proprie competenze digitali e permettere così di collocarsi in modo adeguato sul mercato del lavoro con meccanismi a loro volta favoriti dalla stessa Fondazione.

Arezzo Innovazione, Fondazione partecipata integralmente dalla Provincia di Arezzo, è sempre più all’ avanguardia quale centro per l’innovazione e il trasferimento tecnologico nel territorio aretino. Un punto di riferimento quindi sia per i giovani che per enti pubblici, associazioni di categoria ed imprese in materia di innovazione tecnologica. La Fondazione si occupa infatti in particolare di tematiche legate alla digitalizzazione, all’ Industria 4.0, allo sviluppo sostenibile ed alle energie rinnovabili anche nell’ ambito del Piano di rinascita e resilienza oltre che della Next Generation EU offrendo spazi di coworking e laboratori altamente tecnologizzati che rappresentano un’assoluta eccellenza nell’ambito dell’innovazione, ricerca industriale e sviluppo sperimentale.

Quello del 22 è stato tuttavia solo una prima occasione di un ciclo di appuntamenti che si svolgeranno a partire dalla fine di ottobre e che coinvolgeranno, oltre alle donne, anche aziende e
pubbliche amministrazioni al fine di trasferire competenze sugli approcci all’innovazione digitale da applicarsi alle piccole medie imprese, al manifatturiero rurale per finire ai settori agroalimentare, tessile, turistico e finanziario.

Tutti gli eventi fanno parte di un unico progetto, INTERNISA, finanziato dall’UE sul programma ENI CBC MED (https://www.enicbcmed.eu/projects/internisa) che mira tra l’altro a sviluppare una rete per contribuire all’innalzamento delle competenze digitali delle giovani donne al fine di incrementarne l’occupabilità e favorire d’ altro canto un punto di incontro fra domanda e offerta di lavoro.

Un partenariato internazionale quindi che vede coinvolta la Fondazione Arezzo Innovazione per l’Italia di cui è rappresentante ufficiale insieme a Grecia, Giordania, Spagna, Tunisia, Libano,
Palestina.

In occasione del workshop sono stati presentati i servizi offerti da INTERNISA e una lezione di scrittura creativa per CV online a cura della Camera di Commercio ArezzoSiena, partner associato
al progetto. Contestualmente la Fondazione Arezzo Innovazione ha aperto i locali all’ OFFLINE SPOT istituito dal progetto, un punto che permette di fruire gratuitamente ad internet per accedere alla piattaforma internisa.eu proprio dedicata alla ricerca di offerte di lavoro e per avere assistenza e tutoraggio.

Il momento formativo del 22 settembre ha visto la partecipazione di 15 studentesse del Liceo Vittorio Colonna di Arezzo, che si stanno accingendo a intraprendere anche una esperienza di
tirocinio presso enti esteri grazie al programma Erasmus +. E’ su queste attività che avvicinano i nostri ragazzi al mondo del lavoro a cui la Fondazione Arezzo innovazione è particolarmente
rivolta, sia grazie ai progetti europei sia grazie alle varie collaborazioni in essere, in primis quella con il Polo Universitario Aretino proprio come voluto dal socio unico, la provincia di Arezzo nella persona del Presidente Silvia Chiassai Martini sempre particolarmente attenta alle politiche occupazionali e professionali dei giovani per i quali ha appunto inteso dare conformi linee di
indirizzo alla nuova governance e alla relativa presidenza.

Non a caso infatti la Fondazione è impegnata in numerosi progetti di mobilità internazionale ed è coinvolta in progetti europei di cooperazione territoriale come capofila e partner di progetto, come attore chiave nello scambio di buone pratiche a livello internazionale per l’implementazione di politiche regionali ed in progetti tra i quali ad esempio il progetto Ariadne Erasmus + che verrà presto presentato alla stampa.

Una sfida tra le sfide che la Fondazione vuole saper cogliere soprattutto nell’ interesse delle nuove generazioni al fine di assicurare loro importanti sbocchi professionali a beneficio anche delle tante imprese oggi operanti sul nostro territorio.

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here