Delegazione inglese al Museo di Subbiano per ricordare il combattimento di Campriano

0

SUBBIANO – UN KUKRI RITROVATO PORTA IL MUSEO GURKHA DI WINCHESTER AL MUSEO DI QUELLI DELLA KARIN A SUBBIANO

L’Inizio di Settembre ha visto giungere a Subbiano il direttore del Museo Gurka di Winchester con una delegazione di militari, accompagnati da Daniele Cesaretti, vicepresidente di Quelli della Karin, per visitare i luoghi del territorio aretino dove l’esercito britannico ha combattuto con il suo reggimento Gurka .

Una visita che nasce da un ritrovamento avvenuto nella zona di Campriano, Quelli della Karin hanno ritrovato un kukri appartenuto ad un combattente del settimo reggimento Gurkha dell’esercito britannico, la compagnia C del secondo battaglione, distintosi il 25 luglio 1944 per la liberazione di Campriano dai tedeschi.

Il kukri, non è solo un coltello, ma è l’arma che simboleggia il coraggio del guerriero Gurka .

La delegazione inglese è stata accolta nella sala consiliare del Comune dal Sindaco Ilaria Mattesini che ha dichiarato “Per noi è un grande onore avervi qui per l’amicizia che ha unito l’esercito inglese con la nostra terra, i nostri cittadini e i nostri soldati. La storia della guerra è stata vissuta con dolore e sofferenza ma è servita anche a rafforzare i rapporti umani, quindi per noi è una grande soddisfazione la vostra presenza “

Paolo Domini, assessore alla Cultura del Comune di Subbiano ha consegnato al direttore del Museo un libro che racconta del territorio con itinerari in parte percorsi durante la seconda Guerra Mondiale anche dall’esercito britannico “E’ grazie anche all’esercito britannico e ai Gurka se oggi questo è un territorio da scoprire ricco di una storia visibile che non andata distrutta e con un ambiente che sa accogliere gli uomini per far comprendere il valore della pace e del rispetto“

Il responsabile della delegazione inglese, con il direttore del Museo Gurka, Daren Bowyer, salutando gli Amministratori ha commentato “È un onore per noi essere qui per ricordare un evento così importante nella storia del nostro reggimento. Queste visite nel campo di battaglia sono per ricordare i sacrifici fatti dai nostri commilitoni e per rafforzare amicizie durature”

Il Museo Gurkha ,situato nella Peninsula Barracks, a Winchester, porta chi vi si avvicina in un viaggio attraverso la storia dei Gurkha, a partire dalle loro origini in Nepal e dal momento in cui nel 1815 i Gurkha furono arruolati per la prima volta per combattere per la Gran Bretagna. Attraverso le sue collezioni e gli archivi, il Museo rappresenta oltre 200 anni di una relazione unica e storica, che continua ancora oggi, con il reclutamento annuale di Gurkha dal Nepal che continua ad essere vitale per le forze armate britanniche.

“Un piccolo museo, come quello di Subbiano, quasi unico nel suo genere , con Rudy Lapini presidente di Quelli della Karin ,”ha commentato Paolo Domini” puo’ essere orgoglioso del lavoro svolto da ognuno dei suoi componenti , capaci, senza troppe parole di dare voce alla storia con i fatti , che sono i ritrovamenti, e le ricerche da donare alle nuove generazioni per portare verità e ricordi , creando vicinanze in una storia che sconvolse la vita degli uomini del mondo .”

Una parola è ricorsa continuamente in questa giornata ed è stata “rispetto”, oggi una parola da riscoprire., in ogni atto della vita.

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here