Corso di formazione per i dirigenti scolastici: a Poppi focus su PNRR, orientamento e professioni di domani

0

Ha preso il via ieri mattina al Castello dei Conti Guidi di Poppi, il corso di formazione dal titolo “Immaginare la Scuola del Futuro – PNRR, Orientamento e Professioni di domani“.

 Per i saluti istituzionali sono intervenuti: Carlo ToNI sindaco di Poppi; Giovanna Tizzi Assessore alla Pubblica istruzione di Poppi; Alessandro Polcri Presidente della Provincia di Arezzo; Ernesto Pellecchia Direttore Generale dell’ Ufficio Scolastico Regionale della Toscana e Roberto Curtolo Dirigente USP di Arezzo.

 “Siamo orgogliosi di ospitare un corso di formazione per i dirigenti della nostra provincia affinchè si crei un percorso comune per la scuola del futuro – hanno spiegato il sindaco di Poppi Carlo Toni e l’assessore Giovanna Tizzi – tra i temi centrali della due giorni ci saranno l’orientamento, il Pnrr e le professioni del domani, con un’analisi approfondita degli argomenti e delle opportunità da offrire ai nostri giovani, perché è da loro che dipende il futuro della nostra società che grazie alla scuola punta a diventare più equa, inclusiva e aperta, obiettivi questi, perseguibili con una sinergia tra le istituzioni, le famiglie e la scuola”.

 “Come Provincia di Arezzo, la scuola è tra le nostre priorità e abbiamo programmato degli investimenti importanti sugli edifici, che andranno a cambiare veramente il volto degli istituti secondari, materia di nostra competenza, rendendo le scuole sicure e moderne – ha dichiarato il presidente della Provincia Alessandro Polcri – per anni le scuole sono state lasciate indietro e questo è impensabile per un territorio che vuole essere all’avanguardia.
Un Forte impulso agli investimenti locali, viene dai bandi Pnrr, la provincia di Arezzo, è stata tra i primi enti all’interno della Toscana ad attuare i bandi Pnrr sulle scuole. Gli investimenti in corso e già finanziati sono pari a oltre 
24 milioni che interessano 12 edifici scolastici oltre ad altri interventi in programma relativi a finanziamenti già ottenuti per 19 milioni”.
La giornata di oggi è stata interamente dedicata a due interventi introduttivi: “Orientare i giovani o orientare la scuola?” di Roberto Curtolo, Dirigente USP di Arezzo, e “PNRR: lostato dell’arte” di Raffaella Briani, delegato ANP (Associazione Nazionale Dirigenti Pubblici e Alte Professionalità della Scuola). La seconda sessione, pomeridiana, ha invece previsto due workshop: “Criteri di costruzione per un curricolo orientante” di Cristina Giuntini, dirigente Scolastico, e “Orientare e sostenere vocazioni e talenti attraverso la formazione esperienziale” di Fabio Pasquale, formatore esperienziale.
La seconda giornata si aprirà con un intervento di Mario Schember, ingegnere, imprenditore, docente ed apprezzatissimo formatore, dal titolo “Il PNRR: la nuova scuola per una nuova Italia. Siamo pronti per partire”.
La sessione pomeridiana, sarà dedicata a un intervento di Carlo Mariani, ricercatore INDIRE, sul tema delle “Connessioni dell’Orientamento”
Il corso di formazione, fortemente innovativo, affronta i temi precedentemente indicati ni modo interdisciplinare, per fornire ai Dirigenti Scolastici una visione d’insieme. Il corso si concentra inoltre sulle competenze trasversali, che sono sempre più importanti per il successo scolastico e professionale.

 L’obiettivo è quello favorire il confronto e il dialogo tra Dirigenti Scolastici e esperti di settore, per costruire un percorso comune per la scuola del futuro, proporre un approccio integrato al tema dell’orientamento, che tenga conto sia delle esigenze dei giovani che delle esigenze del mercato del lavoro, ma anche promuovere la formazione esperienziale, come strumento per aiutare i giovani a sviluppare le proprie competenze ea trovare il proprio percorso di vita.

Il corso di formazione è aperto a tutti i Dirigenti Scolastici grazie al contributo degli sponsor: Menci Group, Banca Cambiano, Chimet e Prospettiva Casentino.

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here