Il Soccorso Alpino e Speleologico Toscano (rappresentato dalla Stazione Foreste Casentinesi) e la Fondazione Arezzo InTour hanno siglato un accordo di collaborazione triennale per il controllo e la sicurezza della Riserva naturale regionale di Ponte Buriano e Penna.
In particolare l’accordo prevede che il Soccorso Alpino effettui, in collaborazione con la Fondazione, attività di controllo e monitoraggio della riserva, con attenzione alle aree più impervie e di difficile accesso, come le pareti rocciose, le zone boscate e le zone umide.
Gli operatori della stazione saranno anche a disposizione per interventi di soccorso in caso di necessità e saranno in grado di intervenire in caso di incidenti, di smarrimento o di necessità di assistenza sanitaria.

La Fondazione Arezzo InTour è da sempre impegnata nella valorizzazione del territorio aretino e del suo straordinario patrimonio naturalistico – sottolinea il direttore della Fondazione, Rodolfo Ademollo -.
La collaborazione con il Soccorso Alpino è un’ulteriore testimonianza della nostra volontà di garantire ai visitatori l’accessibilità e la fruibilità di alcuni angoli meravigliosi della nostra provincia in totale tranquillità.
L’accordo è entrato in vigore lo scorso 7 ottobre 2023 e per l’occasione la stazione Foreste Casentinesi ha organizzato un’esercitazione di simulazione di ricerca e recupero di un escursionista sul sentiero della Grande Escursione dell’Arno (GERDA) che ha dimostrato l’alta preparazione degli operatori del Soccorso Alpino e Speleologico Toscano.