Coronavirus 24 aprile, 886 nuovi positivi e 23.047 persone tuttora malate di Covid. Ventisei decessi

0

Il numero di nuovi casi positivi nella Asl Tse è  di 149  unità, di cui 96  nella provincia di Arezzo  e per i quali sono stati effettuati 1.305  tamponi.  Le persone positive in carico sono 1.621.  Si registrano  50  guarigioni e nessun decesso.

Casi per Provincia e totale ASL TSE

 
Asl TSE 149
Provincia di Arezzo 96
Provincia di Siena 38
Provincia di Grosseto 15
Extra USL 0

Nuovi casi positivi per classi d’età

Provincia 0-18 19-34 35-49 50-64 65-79 Over 80
Arezzo 21 17 18 24 11 5
Grosseto 0 3 4 3 4 1
Siena 15 6 5 4 7 1
             
Totale Asl 36 26 27 31 22 7

    Trend ultima settimana casi positivi (così come comunicati nei precedenti report)

Provincia Sabato  17 aprile Domenica 18 aprile Lunedì 19 aprile  Martedì 20 aprile Mercoledì 21 aprile Giovedì 22 aprile Venerdì 23 aprile Sabato 24 aprile
 Arezzo  72  85  53  60  93  77  68  96
Siena 81 75 31 52 74 68 63 38
Grosseto 41 27 32 23 46 33 28 15
Totale Asl Tse 194 187 116 135 213 178 159 149

  Nuovi casi per Comune della provincia di Arezzo

Comune Nuovi Casi
Arezzo 35
Bibbiena 3
Bucine 1
Capolona 3
Castelfranco Piandiscò 3
Castiglion Fiorentino 1
Cavriglia 2
Chiusi Della Verna 2
Civitella In Val Di Chiana 2
Foiano Della Chiana 1
Laterina Pergine Valdarno 3
Loro Ciuffenna 10
Lucignano 1
Marciano Della Chiana 2
Monte San Savino 3
Montevarchi 7
Pratovecchio-Stia 3
San Giovanni Valdarno 3
Sansepolcro 8
Subbiano 3

        Ricoveri  

  Posti letto occupati
Degenza Covid San Donato Arezzo 98
TI San Donato Arezzo 17
Degenza Covid Misericordia Grosseto 30
TI Misericordia Grosseto 12

  Ulteriori informazioni

 Numero di tamponi effettuati Provincia di Arezzo 1305
Provincia di Siena 904
Provincia di Grosseto 582

 

 Persone Positive in carico Provincia di Arezzo 1621
Provincia di Siena 1435
Provincia di Grosseto 691

 

 Di cui a domicilio Provincia di Arezzo 1286
Provincia di Siena 1254
Provincia di Grosseto 625

 

 Numero di persone contatti stretti in quarantena Provincia di Arezzo 3771
Provincia di Siena 2904
Provincia di Grosseto 1528

 

 Guariti Provincia di Arezzo 50
Provincia di Siena 73
Provincia di Grosseto 26

 

 Persone Decedute Ospedale San Donato Arezzo 0
Ospedale Misericordia  Grosseto 0

Sono i numeri del bollettino quotidiano della Regione sull’andamento della pandemia. L’età media degli ultimi casi è 44 anni. Dall’inizio dell’emergenza sanitaria sono finora state registrate 221.859 infezioni. Le morti sono state 6.018

Sono 886, meno dunque di ieri, i nuovi casi Covid-19 segnalati nel bollettino quotidiano dalla Regione alla Protezione civile nazionale. La riga è quella, come sempre, tirata a mezzogiorno e misura l’andamento dell’epidemia, con 23.047 persone, anch’esse in diminuzione (meno 2 per cento), al momento positive in tutta la Toscana. Crescono anche i guariti dall’inizio dell’emergenza,  che data oramai oltre un anno fa: 192.794 in tutto, l’86,9 per cento dei 221.859 casi di positività segnalati dal 2020 ad oggi) e 1.320  (più 0,7 per cento) si sono aggiunti nelle ultime ventiquattro ore. Guariti a tutti gli effetti: non solo più senza sintomi o manifestazioni cliniche associate all’infezione, ma anche da un punto di vista virale, tutti certificati con tampone negativo. Ventisei sono i nuovi decessi: 13 uomini e 13 donne, con un’età media di 80,5 anni.

Su poco più di 23 mila malati, in 1.729 sono ricoverati in ospedale (diminuiti di 28,  un calo dell’1,6 per cento).  Di questi 255 si trovano in terapia intensiva (uno in meno, meno 0,4 per cento). Gli altri  21.318 sono isolati a casa, perché presentano sintomi lievi che non richiedono cure ospedaliere, o risultano privi di sintomi: sono calati di 432 rispetto al dato delle ventiquattro ore precedenti, meno 2 per cento.

Degli 886 nuovi casi di oggi – 515  riferiti alla Asl Centro, 194 alla Nord Ovest e 177 alla Sud est –  854 sono stati confermati con tampone molecolare e 32 attraverso il test rapido antigenico. I tamponi complessivamente registrati nelle ultime ventiquattro ore sono, rispettivamente, 13.852 e 12.228, Di questi il 3,4 per cento è risultato positivo. Se il calcolo lo facciamo sui soli soggetti testati  (8.671, escludendo i tamponi di controllo), la percentuale sale al 10,2 per cento. L’età media dei nuovi positivi che compaiono nel bollettino di oggi è di 44 anni circa: il 22 per cento ha meno di 20 anni, il 22 per cento tra 20 e 39, il 30 per cento tra 40 e 59, il 17 per cento tra 60 e 79 e il 9 per cento ottanta o più.

L’andamento del virus per provincia
Con gli ultimi casi registrati salgono a 60.810 i positivi, dall’inizio dell’emergenza, segnalati tra i residenti nei territori della Città metropolitana di Firenze (291 in più rispetto a ieri), 20.075 a Prato (107 in più), 20.777 a Pistoia (87 in più), 12.395 a Massa Carrara (33 in più), 23.076 a Lucca (64 in più), 27.221 a Pisa (69 in più), 16.329 a Livorno (58 in più), 20.342 ad Arezzo (106 in più), 12.358 a Siena (46 in più) e 7.921 a Grosseto (25 in più). Nel corso dell’epidemia ci sono poi stati 555  casi positivi notificati in Toscana, ma che riguardavano residenti in altre regioni.

La Toscana si trova al tredicesimo posto in Italia come numerosità di positivi complessivi nell’arco di tutta l’emergenza sanitaria (comprensivi di residenti e non residenti), con circa 6.008 casi ogni 100.000 abitanti. La media italiana è  6.599, dato di ieri. Le provincia di notifica con il tasso più alto rimane Prato (con 7.809 casi ogni 100 mila abitanti), seguita da Pistoia (7.123) e Pisa (6.510), che da aprile ha scavalcato Massa Carrara.  La più bassa concentrazione si conferma a Grosseto (con un tasso di 3.606).

E se 23.047 sono i malati in cura a casa, 31.074  sono le persone, pur non positive, anch’esse costrette nel proprio domicilio, in sorveglianza attiva, perché hanno avuto contatti con persone contagiate: 409 comunque in meno rispetto a ieri, diminuite dell’ 1,3 per cento, 13.494 complessivamente nell’Asl Cento, 9.377 nella Nord Ovest e 8.203 nella Sud Est.

I decessi
Delle ventisei morti segnalate nel bollettino di oggi (13 uomini e 13 donne, con un’età media di 80,5 anni), suddivise per provincia di residenza, 9 interessano la Città metropolitana di Firenze, 1 Prato, 1 Pistoia, 1 Massa Carrara, 5 Lucca, 4 Pisa, 1 Livorno, 1 Arezzo e 3 Siena. Dall’inizio dell’epidemia salgono così a 6.018 i deceduti: di nuovo per provincia sono 1.922 a Firenze, 491 a Prato, 533 a Pistoia, 508 a Massa Carrara, 615 a Lucca, 644 a Pisa, 389 a Livorno, 406 ad Arezzo, 273 a Siena e 157 a Grosseto. Vanno aggiunte 80 persone morte sul suolo toscano ma  residenti altrove.

Il tasso grezzo di mortalità toscano per Covid-19 (numero di deceduti su popolazione residente) è al momento di 163 per 100 mila residenti contro 199 della media italiana. La Toscana risulta dodicesima tra le regioni. Per quanto riguarda le province, il tasso di mortalità più alto si riscontra a Massa Carrara (265 per 100 mila), seguita da Firenze (193,1) e Prato (191) mentre  il più basso è a Grosseto (71,5).

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here