Convegno internazionale di studi. Due scrittoi di Petrarca: Canzoniere e Bucolicum Carmen

0

L’Accademia Petrarca di Lettere Arti e Scienze di Arezzo e il Dipartimento di Filologia e critica delle letterature antiche e moderne (Dfclam) dell’Università di Siena organizzano, nei giorni 29 e 30 novembre e 1 dicembre 2018, un Convegno internazionale di studi dal titolo “Due scrittoi di Petrarca. Il Canzoniere e il Bucolicum carmen”, che si svolgerà nella Casa del Petrarca (29 e 30 novembre) e nella Sala dei Grandi della Provincia (1 dicembre).  Vi prenderanno parte alcuni dei più importanti studiosi italiani e stranieri di Petrarca per proporre un’interpretazione  della poesia del grande aretino che, tenendo conto dell’avanzamento delle ricerche e delle edizioni più recenti dei suoi testi, sia basata  sull’analisi e la rilettura dei suoi manoscritti, con attenzione particolare ai suoi due scrittoi poetici, in latino e in volgare.

“Al di là dell’interesse scientifico e accademico, l’obiettivo di fondo di questo evento – dice la professoressa Natascia Tonelli, docente nell’Università di Siena – consiste soprattutto nel mettere a contatto la grande cultura e la  ricerca internazionale in ambito umanistico con la cittadinanza e con la formazione delle nuove generazioni. Per questo sono stati pensati molti momenti di grande rilievo culturale – una mostra, uno spettacolo musicale e un incontro con le scuole – per poter intercettare l’interesse di tutti e per valorizzare al meglio il patrimonio artistico e storico che gravita intorno alla figura di Petrarca”.

Il fitto programma scientifico (si veda l’allegato) è infatti arricchito da una Mostra, uno spettacolo di musica e poesia e un incontro con le Scuole superiori del Comune e della provincia di Arezzo.

Venerdì 30 novembre, alle ore 18,45, verrà inaugurata in Casa del Petrarca una mostra dedicata a Ferdinand Brisset, illustre petrarchista francese che negli anni Trenta del XX secolo donò all’Accademia Petrarca i  manoscritti delle sue traduzioni in prosa e in versi del poeta aretino e un numero considerevole di volumi a stampa (dal XV al XIX secolo), ricevendo la nomina a Socio onorario dell’Accademia; inoltre, nel 1936 Brisset dedicò ad Arezzo l’ode «À ma seconde patrie», un testo denso di ricordi e di sentimento, che dà il titolo a questa mostra. “Si tratta – dice il Presidente dell’Accademia Petrarca prof. Giulio Firpo – di un evento che intende mettere in rilievo, forse la prima volta, la figura di Fernand Brisset come traduttore del Petrarca, ma anche il patrimonio bibliografico donato dallo studioso francese alla nostra Accademia”.

Sempre venerdì 30 novembre, alle ore 21, al teatro Pietro Aretino (via della  Bicchieraia), verrà presentato lo spettacolo musicale, a ingresso gratuito, “Il Gigante immerso negli anni. Il Canzoniere di Petrarca tra racconto e musica”, scritto da Dario Pisano e diretto da Patrizia Loreti. Al racconto del Canzoniere, con l’attrice Teresa Vanalesti, si potranno ascoltare in prima assoluta le canzoni tratte dai testi di Petrarca, create e musicate da Eleonora Cardellini, la cui voce sarà accompagnata dai musicisti Fiorilla, Cossottini, Antinori e Chiapperi (è consigliata la prenotazione a segreteria@accademiapetrarca.it).

Infine, un’intera sessione di lavori sarà dedicata specificamente  all’aggiornamento didattico e all’incontro con gli studenti: sabato primo dicembre, dalle ore 9,30 presso la sala dei Grandi della Provincia, con gli studenti e gli insegnanti delle scuole superiori aretine si rifletterà su come insegnare e studiare Petrarca oggi. “Il grande poeta per tutta la vita ha lavorato per la posterità, per parlare al cuore dei suoi lettori dei secoli a venire – commenta la professoressa Natascia Tonelli – . In questo ultimo incontro cercheremo di capire in quali modi può entrare proficuamente in contatto con i ragazzi di oggi e come possiamo passare loro il testimone degli studi e della poesia che riguardano così profondamente i sentimenti e la vita interiore degli uomini. L’umanesimo che Petrarca ha inaugurato ci e li riguarda ancora?”

Enti promotori: 

– Accademia Petrarca di Arezzo,

– Dipartimento di Filologia e critica delle letterature antiche e moderne – Università degli studi di Siena

– Dottorato internazionale di ricerca “Filologia e Critica”, centro per l’orientamento dell’Ateneo di Siena

  Con la collaborazione di SISMEL, Società Internazione per lo Studio del Medioevo Latino di Firenze, ADI sd Siena

Comitato scientifico: F. Rico, Universitat Autónoma de Barcelona, Ph. Guérin, Université Sorbonne Nouvelle, F. Stella, Università degli Studi di Siena, N. Tonelli, Università degli Studi di Siena, G. Firpo, Presidente Accademia Petrarca, E. Bartoli, Università degli Studi di Siena- SISMEL Firenze

Comitato organizzatore: N. Tonelli, G. Firpo, S. Allegria, E. Bartoli Segreteria: N. Tonelli, G. Firpo, E. Bartoli

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here