Si è tenuta in Palazzo del Podestà la riunione del Comitato per l’Ordine e la Sicurezza Pubblica, presieduto dal Prefetto di Arezzo, Dott.ssa Maddalena De Luca, alla presenza del Questore e dei vertici provinciali dell’Arma dei Carabinieri e della Guardia di Finanza. Un incontro richiesto dal Sindaco Silvia Chiassai Martini e aperto alla partecipazione delle Associazioni di categoria del territorio per fare il punto su una situazione diventata delicata negli ultimi mesi a seguito di furti, episodi di microcriminalità e vandalismo, da parte di alcuni individui, a danno soprattutto delle attività commerciali nel centro storico.
“Ho avuto modo di prendere atto della piena disponibilità del Prefetto, Questore e Forze dell’Ordine – afferma il Sindaco – che hanno compreso la complessità di una condizione legata ad azioni ripetute con frequenza da un numero molto ristretto, ma molto attivo, di soggetti dai comportamenti illeciti. Sono naturalmente cittadini ben noti alle Forze dell’Ordine, denunciati più volte alle autorità giudiziarie. Il Prefetto ha voluto comunque sottolineare l’importanza di non smettere mai di denunciare queste situazioni che concorrono poi ad infliggere misure detentive più severe e quindi a bloccare il reiterarsi del fenomeno illecito. Il Questore, nello specifico, ha mostrato anche la totale disponibilità a continuare ad intraprendere sul territorio operazioni straordinarie non solo nelle ore mattutine, come è avvenuto nel recente passato, ma anche nelle ore pomeridiane e serali dove l’azione può essere più incisiva. Abbiamo avuto la rassicurazione che saranno effettuati altri interventi aggiuntivi a cadenza settimanale per attenzionare e gestire al meglio la situazione. Un altro aspetto importante è la richiesta che il Questore ha formalizzato per un aumento di personale delle Forze di Polizia carenti da decenni nel comune di Montevarchi, pur essendo comunque anche riuscita ad ottenere almeno una volante di pattuglia nel serale che non esercitava più questa funzione da anni. La Guardia di Finanza continuerà fattivamente con i controlli straordinari alle attività, sullo spaccio di sostanze stupefacenti e sulle abitazioni per verificare che tutto sia in regola dal punto di vista degli affitti, uno delle maggiori criticità riscontrate in questi anni per locazioni da parte di proprietari di case date con modalità irregolari, addirittura a persone che vivono di attività illecite. La stessa disponibilità è stata confermata anche dall’Arma dei Carabinieri, costantemente operativa nel raccogliere e nel formalizzare le denunce che arrivano dai cittadini. Abbiamo avuto la dimostrazione evidente di un impegno costante di Prefetto, Questore e Forze dell’Ordine che complessivamente ci auguriamo possano portare nelle prossime settimane a risultati evidenti per frenare una preoccupazione generalizzata dei commercianti e non solo”
SILVIA CHIASSAI MARTINI: “L’INFORMAZIONE COME STRUMENTO UTILE PER PREVENIRE LE TRUFFE AI DANNI DEGLI ANZIANI”
Prevenire e contrastare il fenomeno delle truffe ai danni soprattutto degli anziani. Un’iniziativa di informazione e prevenzione, presentata dal Sindaco Silvia Chiassai Martini e dal Comandante della stazione dei Carabinieri di Montevarchi, il Luogotenente Enrico Filippelli, che si svolgerà mercoledì 26 aprile, alle ore 17.30, alla Biblioteca della Ginestra
“Il problema delle truffe si sta diffondendo negli ultimi mesi in maniera significativa in molte parti della provincia – afferma il Sindaco – Grazie alla disponibilità del Comando provinciale dell’Arma dei Carabinieri, abbiamo potuto organizzare questo incontro informativo rivolto alla popolazione e soprattutto agli anziani, i più colpiti da un fenomeno in crescita, anche se non particolarmente nel territorio di Montevarchi. E’ comunque opportuno agire per prevenire il rischio, così che le fasce più deboli della popolazione possano avere gli strumenti utili per difendersi da malintenzionati che, con vari stratagemmi, possano presentarsi o intrufolarsi nelle case per commettere furti. Un modo per imparare a tutelarsi dai danni non solo economici, ma anche dalle conseguenze sulla qualità di vita, con l’insorgere di paure nelle relazioni e quindi la tendenza a chiudersi, condizionando la serenità quotidiana dopo il verificarsi di questi eventi spiacevoli. Invitiamo pertanto la cittadinanza, e in particolare gli anziani, a partecipare all’iniziativa in cui sarà presente il Comandante provinciale dell’Arma dei Carabinieri, il Colonnello Claudio Rubertà, che illustrerà i metodi usati nelle truffe acquisendo le dovute conoscenze per evitarle”
“Le truffe nelle sue forme più semplici o aggravate stanno purtroppo crescendo su tutto il panorama nazionale – spiega il Luogotenente dei Carabinieri Enrico Filippelli – reati che sono molto poliedrici per i quali è interesse dell’Arma dei Carabinieri di diffondere indicazioni e informazioni che possano essere utili proprio per arginare la diffusione di questo fenomeno nel territorio. Per quanto riguarda Montevarchi, abbiamo individuato in un paio di circostanze gli autori che sono stati deferiti all’autorità giudiziaria. Mi preme informare che, in generale, i casi di truffe sono legate in particolare al finto incidente stradale avvenuto ad un familiare per il quale l’anziano viene contattato da un falso maresciallo e poi da un falso avvocato che si presenta alla porta con la richiesta di una somma di denaro che dovrebbe servire ad evitare cause giudiziarie. Queste sono truffe che è bene imparare a conoscere così come i metodi per non incorrere in queste situazioni ed avere uno strumento in più di difesa”