Continua l’impegno dell’Amministrazione Ermini su politiche di tutela e promozione del territorio.
Ieri sera l’Amministrazione ha invitato ad un incontro pubblico tutti i produttori agricoli presenti sul territorio per parlare di coltura biologica.
Il nostro intento-afferma il Sindaco Ermini-e’ quello di promuovere e tutelare le nostre aziende che ormai da anni con immenso sacrificio portano avanti le proprie attività e i propri prodotti. Considerato che sono per oltre il 90% in conversione biologica vogliamo iniziare un percorso costruttivo che porti a parlare di comune BIOLOGICO e ottenere così il 100% di produzione nel nostro Comune caratterizzato da un territorio dall’eccezionale composizione organolettica troppo spesso sottovalutata.
Molti gli ospiti della serata,
Pier Luigi Rossi primo rettore della Fraternita dei Laici.
Importante l’iniziativa ricordata dal primo rettore è stata quella della concessione di terreni a costi agevolati rivolta a giovani imprenditori agricoli castiglionesi per agricolture biologiche.
Presenti anche le 3 associazioni di categoria con il Presidente Bartolini Baldelli di Confagricoltora, Betti direttore di Coldiretti e Dindalini direttore di CIA, ognuno dei quali ha sposato l’iniziativa apportando preziosi spunti e consigli per i produttori.
Presente anche Ettore Ciancico direttore del Consorsio del Valdarno di Sopra, Anastasia Mancini vice presidente Strada del Vino e il Dott. Alceo Orsini Agronomo della Fattoria La Vialla, prima sul territorio da fine anni ‘70 a guardare lontano e ad intraprendere la strada delle colture naturali fino ad approdare oggi al biodinamico. Importante la testimonianza del Dott. Stefano Tofanelli consulente internazionale di molte aziende agricole.
Numerose le aziende in sala, ma anche coltivatori amatoriali e cittadini.
Soddisfazione-esprime il Sindaco Ermini-per la prima volta abbiamo riunito i produttori agricoli iniziando un dialogo per la promozione e lo sviluppo non del singolo, ma dell’intero territorio. Solo facendo rete possiamo raggiungere importanti traguardi e riconoscimenti in un settore che purtroppo prevede margini bassi di guadagno. Un’importante testimonianza da ricordare e da prendere ad esempio l’intervento del dott. Orsini ricordando a tutti che è la stessa natura che ci offre le risposte e ci sta dicendo di non deturparla, ma seguire i percorsi naturali che i nostri vecchi contadini ci hanno tramandato negli anni.