Caligola nominò senatore il suo cavallo. Sinone il suo di… Troia

0

Gaio Giulio Cesare Germanico alias Caligola imperatore a soli 25 anni, dal 37 al 41 d.C. …Abbandonò il formale rispetto per il regime repubblicano, cercò di trasformarlo in una monarchia assoluta. Il disprezzo manifesto verso i senatori era totale, lo indusse a nominare il suo cavallo senatore. Sinone, invece, con il suo colossale ed astuto inganno operato attraverso il noto cavallo di Troia rappresenta l’altro lato della medaglia…

Figura centrale di un finto complotto, sarebbe stato partorito contro di lui dai suoi stessi compagni, riesce sagacemente a farsi accogliere dai nemici. I Troiani.  Da ipocrita ( l’attore per definizione è colui che recita fingendo )  si presentò nelle vesti del falso disertore, raccontò  mis/fatti a riferimenti e persone reali, affabulando ed ammaliando i suoi interlocutori. Con un’astuta strategia, riuscì ad accreditare le sue tesi. …Virgilio nell’Eneide, II, 57-198 lo descrive come l’alta espressione eroica della subdola e proverbiale perfidia greca (II, 62); in Dante è punito tra i falsari di parole (Inferno, XXX, 100 segg.). […] Sinone nella notte, quando vide la flotta greca avvicinarsi, corse ad aprire il fianco del cavallo (II, 259), e con i Greci fuoriusciti mise a soqquadro la città (II, 329).

Rivendicare, pretendere o chiedere “pieni poteri” seppur in una situazione di emergenza sanitaria mondiale fa venire l’orticaria. I pieni poteri hanno, seppur mossi da nobili, eroiche – epiche gesta o intenti, sempre evocato ed attuato periodi funesti, devastato, saccheggiato diritti e prassi acquisiti. I pieni poteri attribuiti, delegati ad un “super” Uomo all’interno di un sistema democratico sono il vessillo di un obbrobrio politico, giuridico, democratico. Bisognerebbe avere il coraggio di abolire, invece, tutti i lacci, impedimenti del potere burocratico che impediscono di beneficiare celermente i provvedimenti licenziati dall’istituzione atti ad alleviare le sofferenze dei destinatari. Tanti “illustri” personaggi recenti e meno hanno lasciato traccia violenta dei pieni poteri avocati a sé in nome e per conto di una qualche (a)tipica emergenza.

Historia magistra vitae «la storia è maestra di vita». Cicerone, De Oratore II, 9, la frase completa è: Historia vero testis temporum, lux veritatis, vita memoriae, magistra vitae, nuntia vetustatis «la storia è testimone dei tempi, luce della verità, vita della memoria, maestra della vita, messaggera dell’antichità».

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here