Emirati Arabi, 27 settembre 2023 – Inaugurata oggi la 52esima edizione della fiera Watch & Jewellery Middle East Show negli Emirati Arabi dedicata al settore della gioielleria, oreficeria, orologeria, a cui è presente anche un padiglione italiano, organizzato da Artex – Centro per l’Artigianato Artistico e Tradizionale della Toscana.
Al Centro Espositivo dell’Emirato Arabo di Sharjah fino al 1 ottobre nel padiglione italiano sono in mostra 42 aziende da tutta Italia, per un’area espositiva di 564 metri quadri, cui si aggiungono 60 metri quadri dedicati all’Italian Lounge, un elegante spazio dove accogliere clienti e visitatori all’insegna delle atmosfere tipiche dell’Italian Lifestyle. La Toscana è presente con 9 aziende, provenienti da Arezzo e Firenze.
“Negli anni – dice Sara Biagiotti di Artex – l’area espositiva italiana è diventata la meta obbligata dei tanti visitatori della fiera interessati ad un prodotto di qualità, capace di rappresentare il meglio del Made in Italy coniugando l’unicità del prodotto “fatto a mano” con le più aggiornate tendenze in fatto di design e innovazione. Anno dopo anno, grazie all’attività di Artex, il Padiglione Italiano è cresciuto sia dal punto di vista del numero che della qualità delle aziende presenti; a loro volta le aziende, anche quelle più piccole e apparentemente meno strutturate, hanno trovato nel Watch & Jewelllery Middle East Show e nella sua peculiarità di essere un evento prevalentemente B2C (business to consumer) un’ottima piattaforma per consolidarsi all’interno di un mercato che, dal punto di vista della gioielleria e dell’oreficeria è sicuramente uno dei più dinamici e vitali.”
Allo stato attuale l’Italia è il terzo esportatore di gioielleria negli Emirati con un valore complessivo annuo di oltre 1 miliardo di euro, e che nel primo semestre del 2023, è stato pari a 560 milioni di Euro.
Al taglio del nastro oggi erano presenti Sua Altezza Sheikh Sultan bin Mohammed bin Sultan Al Qasimi, Crown Prince and Deputy Ruler di Sharjah, il Presidente della Camera di Commercio di Sharjah Abdallah Sultan Al-Owaise il Ceo Expo Centre Sharjah, Saif Mohamed Al Midfa. La delegazione ha poi raggiunto l’Italian lounge per un saluto con l’ambasciatore d’Italia negli Emirati Arabi Uniti, Lorenzo Fanara, il console generale d’Italia a Dubai, Giuseppe Finocchiaro, la vice console Francesca Dell’Apa e Maria Lucia Martorelli, vice direttore dell’Ufficio Ice di Dubai e i rappresentanti di Artex e Cna.
Nella giornata si è poi tenuto anche un incontro tra Sara Biagiotti, Sauro Servadei di Artex e Antonio Franceschinidi Cna con il Ceo dell’Expo Centre di Sharjah, Saif Mohamed Al Midfa per un confronto sull’evoluzione del mercato e possibili prospettive evolutive nell’ambito della collaborazione in essere tra Expo Centre Sharjah e Artex.
La scorsa edizione che si è svolta a marzo 2022 ha visto la presenza di più di 500 aziende espositrici provenienti da 25 Paesi per più di 30.000 metri quadri occupati, 66.000 visitatori provenienti da 48 Paesi, 1.500 operatori professionali da 30 Paesi con particolare riferimento, oltre che agli Emirati Arabi Uniti, al Bahrain, al Kuwait, all’Oman, al Qatar, all’Arabia Saudita, perun volume di affari pari a più di 60 milioni di Dirham (circa 16 milioni di Euro) di gioielli acquistati al dettaglio durante la manifestazione. L’edizione 2023 si è aperta con un tutto esaurito.