Aperte le iscrizioni ai corsi di teatro di Laboratori Permanenti

0

Aperte le iscrizioni: Primo incontro per gli interessati 16 ottobre ore 18.30

A dicembre: IL FRAGILE MERAVIGLIOSO: Clown Workshop diretto da Alberto Fortuzzi

Sono aperte le iscrizioni ai corsi di teatro di Laboratori Permanenti, che prosegue l’attività didattica in Valtiberina proponendo una serie di corsi per professionisti e principianti, con la Direzione Artistica e Didattica di Caterina Casini, nella sede di Sansepolcro.

Un primo incontro esplicativo, per i già iscritti e gli interessati, si svolgerà lunedì 16 ottobre alle ore 18.30 presso lo spazio Campaccio di Sansepolcro: verranno presentati i corsi, saranno illustrati i programmi e le varie attività proposte.

Scopo dei corsi è formare persone in grado di comunicare dal palcoscenico con il pubblico, attraverso la propria capacità espressiva, riconosciuta e allenata, per raccontare le storie di cui tutti siamo parte, in cui ci rispecchiamo, comiche o tragiche che siano.

I corsi di Laboratori Permanenti intendono offrire una formazione continua, diversificata e specializzata, in grado di accogliere le necessità di professionisti, principianti e anche cittadini curiosi.

Come lo scorso anno accademico l’offerta formativa prevede

Tre corsi di recitazione seguiti dalle docenti Caterina Casini (uso della voce, Interpretazione, Improvvisazione) e Svetlana Mikova (movimento scenico, costume):

CORSO BASE – Laboratorio di primo livello, adatto anche ai bambini dagli 8 anni in su
CORSO AVANZATO – Laboratorio di secondo livello

CORSO DI SPECIALISTICA – per semi professionisti

STAGES DI APPROFONDIMENTO E SPECIALIZZAZIONE intensivi, tenuti da docenti esterni.

Prosegue dal 2002 la collaborazione con la Usl Toscana sud est. Ai corsi base e avanzato partecipano alcune persone con disagio psichico segnalate dalla struttura, a favore delle quali viene svolto un lavoro di inte­grazione sociale importantissimo.

Gli altri corsi proposti:

LABORATORIO DI SCRITTURA SCENI­CA E DRAMMATURGIA, per chi desidera imparare a scrivere un copione teatrale. Il laboratorio è diretto da Caterina Casini, può svolgersi anche online, in 10 appuntamenti.

CORSO DI VOCE E CANTO

Vocinsieme” a cura di Sabrina Sannipoli. Dal testo recitato al testo cantato: lezioni collettive di Canto.

LETTURA AD ALTA VOCE, dedicato agli insegnanti e agli appassionati della lettura ad alta voce, per coniugare il valore formativo della lettura con la consapevolezza che essa sia un piacere da condividere e uno strumento in grado di favorire il pensiero critico.

INCONTRI CON LA MUSICA – GUIDA ALL’ASCOLTO a cura di Michele Casini, si propone la divulgazione dell’ascolto della musica classica e operistica. Il corso si articola in una serie di incontri, tutti composti dalla narrazione del tema e da ascolti audio di grandi interpretazioni.

All’interno del percorso formativo proposto per l’anno 2023/2024, nei giorni 1-2-3 dicembre 2023 avrà luogo IL FRAGILE MERAVIGLIOSO, un workshop sul clown diretto da Alberto Fortuzzi.

Il workshop è aperto a tutti indipendentemente dall’esperienza teatrale vissuta. Citando Federico Fellini: “La vita è un palcoscenico, ma sarebbe un palcoscenico ben triste se non ci fossero i clown!”

Il Clown è un artista che riflette l’umorismo e la fragilità della condizione umana.” (Giulietta Masina).

Durante il laboratorio lavoreremo sulla scoperta del nostro clown, e guidati dal nostro umorismo e dalla nostra fragilità scopriremo l’ascolto, il gioco, l’apertura, il rapporto con il pubblico e, non da ultimo, ciò che ci rende unici in scena: l’autenticità. Quel quantum di umoristica fantasia e di follia che c’è in noi ci farà vivere il palcoscenico come il gioco più bello del mondo.

Approfondiremo le due maschere immortali del clown che Fellini amava tanto: “il Clown bianco costituisce la figura dominante, che ordina e vuole imporre le sue regole, rappresenta l’uomo borghese per la sua volontà di apparire meraviglioso, ricco e potente, l’Augusto è colui che si ribella e rompe tutte le regole ed è il più amato dal pubblico, soprattutto dai bambini, perché è più simile a loro.”

ORARIO DI LAVORO: 5 ore al giorno: venerdì e sabato dalle 15:00 alle 20.00, domenica dalle 9.30 alle 13.30, con una pausa.

LUOGO: Teatro Comunale di Monterchi (AR)

OSPITALITÀ: previste possibilità di ospitalità a prezzi fortemente calmierati 

PER INFO E ISCRIZIONI
Tel. 338 3315724 / 379 125356
Mail:
info@laboratoripermanenti.com

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here