Al via l’VIIIª Edizione della Settimana Nazionale della Dislessia

0

“LEGGEre libera TUTTI: diritti verso l’apprendimento” è il focus dell’edizione 2023, che, come ogni anno, punta ad informare e sensibilizzare sui Disturbi Specifici dell’Apprendimento con moltissimi eventi online e in presenza.

 Arezzo, 29 settembre 2023Dal 2 all’8 ottobre 2023 torna l’appuntamento annuale con la Settimana Nazionale della Dislessia, organizzata da AID in concomitanza con la European Dyslexia Awareness Week, promossa dalla European Dyslexia Association (EDA).

“LEGGEre libera TUTTI: diritti verso l’apprendimento” è il titolo della manifestazione targata 2023: un’iniziativa giunta oggi alla sua VIIIª edizione e che lo scorso anno ha ottenuto uno straordinario successo, con ben 171 eventi (di cui 133 in presenza, 26 online, 12 in modalità mista). Gli appuntamenti sono stati promossi dalle sezioni provinciali, grazie al coinvolgimento di centinaia di volontari, per un totale di circa 426 ore di attività formativa e informativa, che hanno visto la partecipazione di oltre 3.000 persone in tutta Italia.

Numeri significativi, che danno la misura dell’importanza del tema e dell’interesse da esso suscitato presso docenti, famiglie, studenti e cittadini desiderosi di saperne di più.

Anche per l’edizione che sta per iniziare e che si svolgerà nella prima settimana di ottobre, sia con incontri in presenza sia online, è previsto un articolato programma di eventi di informazione e sensibilizzazione su tutto il territorio nazionale, organizzati a livello locale da centinaia di volontari di oltre 70 sezioni provinciali AID, in collaborazione con enti pubblici, del terzo settore e istituti scolastici.

Al centro del dibattito di ottobre vi sarà la legge 170/2010, che riconosce la dislessia, la disortografia, la disgrafia e la discalculia come Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA), assegnando alla Scuola e agli Atenei il compito di individuare le forme didattiche e le modalità di valutazione più adeguate affinché alunni e studenti con DSA possano raggiungere il meritato successo formativo.

Sin dalla sua fondazione, nel 1997, AID ha guidato le tappe dell’inclusione e della valorizzazione delle persone con DSA verso un orizzonte di diritti nel quale ciascuno sia libero di apprendere e lavorare secondo le proprie caratteristiche. Tra queste tappe, la legge 170 del 2010 rappresenta certamente un traguardo fondamentale, insieme alla legge 25 del 2022, con la quale i diritti degli studenti con DSA sono stati estesi anche al mondo del lavoro.

L’ obiettivo che AID si prefigge è che questi diritti siano pienamente riconosciuti, e che trovino applicazione anche negli ambiti in cui non sono ancora certi, ad esempio università e concorsi regionali.

In occasione della VIII edizione della Settimana Nazionale della Dislessia, la sezione AID di Arezzo organizza due incontri gratuiti per approfondire i temi legati ai Disturbi Specifici dell’Apprendimento.

Venerdì 6 ottobre, dalle ore 15,30 alle ore 18,30, lappuntamento è con “I Disturbi Specifici di Apprendimento e la prospettiva Europea: esperienze e testimonianze in Norvegia, Grecia, Spagna e Italia”, un momento di confronto fra esperienze educative di diversi paesi europei: Spagna, Norvegia, Grecia e Italia.

Porteranno i saluti istituzionali: Luciano Tagliaferri, Dirigente Scolastico Convitto Nazionale Vittorio Emanuele II; Lucio Artini, Presidente sezione AID di Arezzo, Guido Dell’Acqua, professore di matematica presso l’ufficio IV della “Direzione Generale per lo studente, l’inclusione e l’orientamento scolastico” del Ministero dell’Istruzione e del Merito.

Tra i relatori: Panayiotis Constantinides, docente greco di lingua inglese specializzato in didattica e supporto agli studenti con DSA; Mads Johan Ogaard, dislessico adulto, artista norvegese pluripremiato, insegnante di didattica speciale, formatore e illustratore; e Boelo van der Pool, docente spagnolo specializzato in didattica per gli studenti con DSA.

L’incontro è aperto ai docenti di tutti gli Istituti Scolastici del territorio, che potranno seguire l’evento in presenza presso il Liceo Artistico – Coreutico – Scientifico Internazionale “Piero Della Francesca”, Via XXV Aprile 86, Arezzo. L’evento sarà trasmesso in contemporanea in diretta streaming, per consentire una più ampia partecipazione di pubblico.

“DIRITTI VERSO L’APPRENDIMENTO: la possibilità di garantire a tutti la cultura rendendola accessibile: esperienze a confronto” è l’incontro riservato agli insegnanti e agli studenti di tre Istituti Scolastici aretini.

Rappresenta uno scambio di esperienze educative e approcci alla dislessia, che coinvolgerà studenti e insegnanti in un confronto con 3 docenti di paesi europei: Grecia, Norvegia, Spagna.

L’incontro sarà replicato in tre istituti scolastici di Arezzo:

Venerdì 6 ottobre, dalle ore 10 alle 12.30, presso il Liceo Artistico – Coreutico – Scientifico Internazionale “Piero Della Francesca”.

Sabato 7 ottobre, dalle ore 9.30 alle 11, presso l’Istituto Comprensivo “Francesco Severi”.

Sabato 7 ottobre, dalle ore 11,30 alle 13, presso l’Istituto Comprensivo “Cesalpino.

Per maggiori informazioni e iscrizione agli eventi della sezione AID di Arezzo:

https://arezzo.aiditalia.org/news/settimana-nazionale-della-dislessia-gli-eventi-ad-arezzo

Il calendario con l’elenco degli eventi AID della Settimana Nazionale della Dislessia è disponibile all’indirizzo:

https://www.aiditalia.org/news/settimana-nazionale-della-dislessia-2023-leggere-libera-tutti-diritti-verso-lapprendimento

 

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here