Si sta componendo il puzzle delle candidature. Questi con grande probabilità i nomi, ma la storia ci insegna che fino all’ultimo istante sono possibili cambi.
A seguito della riforma costituzionale approvata nel settembre 2020, quest’anno si ridurrà il numero di parlamentari.
Ad essere eletti saranno 400 deputati e 200 senatori, dei quali, rispettivamente, 8 e 4 nelle circoscrizioni estere.
I collegi italiani porteranno quindi all’elezione di 392 deputati e 196 senatori, dei quali un terzo con il maggioritario o uninominale (130) e due terzi con il proporzionale o plurinominale (262). Per la prima volta, anche chi ha meno di 25 anni (e più di 18) voterà per eleggere il Senato.
CAMERA DEI DEPUTATI
I nomi nella scheda per l’uninominale l collegio U09 (uninominale alla camera) comprende tutta la provincia di Arezzo e i comuni fiorentini di Incisa Figline Valdarno e di Reggello.
- La coalizione di centro sinistra punta tutto su Vincenzo Ceccarelli.
- il centro destra, dopo varie diatribe ha scelto Tiziana Nisini.
- Italia Viva sulla portavoce provinciale del partito di Calenda, Lucia Cherici.
- Il M5S ha scelto Tommaso Pierazzi
- Per Italexit di Gianluigi Paragone correrà Costanza Vaccaro.
- Cristiano Rossi per Uninone Popolare con De Magistris
I nomi nei listini bloccati del plurinominale alla Camera Arezzo è inserito nel collegio 2 della Toscana
- Il Partito democratico ha scelto come capolista l’ex presidente della Camera Laura Boldrini e poi Marco Simiani, la sindaca di Lucignano Roberta Casini e Simone De Rosas.
- Fratelli d’Italia propone Chiara La Porta, Fabrizio Rossi, Chiara Colosimo, Francesco Michelotti.
- La Lega candida anche nel proporzionale la senatrice e sottosegretario Tiziana Nisini, poi Mario Lolini, Cinzia Santoni, Carlo Ghiozzi.
- Unione Popolare candida Vittorio Cateni, Loretta Valenti, Luca Chiappe ed Elena Gorini.
- Forza Italia candida come capolista Deborah Bergamini e poi in ordine Roberto Berardi, Antonella Gramigna, Lorenzo Lorè.
- Il Movimento 5 Stelle candida Ricciardi Riccardo, Sorgente Stella, Migliorino Luca, Sandoiu Flavia Serena.
- Noi Moderati (Lupi, Toti, Brugnaro) con Lucia Tanti, Marco Falorni, Manuela Seriacopi, Gaetano Gliatta
- Azione Italia Viva propone il tesoriere di IV Francesco Bonifazi e poi con Benedetta Frucci, Giuseppe Monaci, Isabella Martini.
- Italexit schiera Costanza Vaccaro, Andrea Asciutti, Vera Balsimelli, Daniele Lombrichi.
- SI/Verdi hanno scelto il leader Nicola Fratoianni, Serena Ferraiuolo, Telio Barbieri e Ginevra La Russa.
- + Europa in questo collegio ha scelto di candidare Alessandro Giovannini, Carla Taidi, David Gazzella e Desideria Mini.
- Italia Sovrana e Popolare schiera il leader Marco Rizzo, Silvia Stefani, Francesco Sale e l’aretina Caoli Berni.
- Il Pci invece si presenta alle elezioni con Luigi Moggia, Sabrina Ciaffarafà, Luciano Fedeli e Marianna Pignatelli. Alternativa per l’Italia risponde con Gabriella Evangelisti, Gianni Tizzanini, Simonetta Filippini.
SENATO
I candidati all’uninominale Arezzo è ricompresa nel collegio U01 che comprende le province di Arezzo, Siena e Grosseto
- Fratelli d’Italia punta su Simona Petrucci assessora all’ambiente del Comune di Grosseto in rappresentanza della coalizione di centro destra.
- Il centro sinistra candida Silvio Franceschelli, sindaco Pd di Montalcino
- il Movimento 5 Stelle ha candidato Andrea Barbagli
- Azione Italia Viva ha scelto Davide Vivaldi responsabile provinciale del partito di Calenda a Siena
- Italexit ha scelto invece Marco Mori;
- L’Unione Popolare punta su Claudio Cubattoli,
- Italia Sovrana e Popolare su Maria Teresa Turrini,
- il Pci su Marco Barzanti,
I nomi sulla scheda per il plurinominale al Senato
- Fratelli d’Italia candida Patrizio Giacomo La Pietra, Daniela Santanché, Paolo Marcheschi, Susanna Donatella Campione.
- La Lega: Claudio Borghi, Donatella Legnaioli, Mario Agnelli e Cecilia Cappelletti.
- Forza Italia: Massimo Mallegni, Rita Pieri, Bernardo Mennini e Lorenzo Bondi.
- Il Movimento 5 Stelle: Ettore Licheri, Manuela Bellandi, Gianluca Ferrara, Donella Bonciani
- Il Pd: Dario Parrini, Ylenia Zambito, Silvio Franceschelli e Caterina Biti.
- Azione Italia Viva: Matteo Renzi, Maria Stella Gelmini, Paolo Russo e Stefania Saccardi.
- Si/Verdi: Eros Tetti, Cecilia Bassi, Marco Guercio, Elena Donati.
- +Europa ha scelto Marco Taradash, Fabiola Trivella, Davide Bacarella e Valentina Cosimati.
- Noi Moderati candida Sandro Dini, Maria Cristina Bardoni, Enrico Mencattini e Claudia Trama.
- Unione Popolare: Fabrizio Callaioli, Francesca Conti, Angela Baracca, Daniella Vangieri.
- Italexit : Marco Mori, Cinzia del Bigallo, Guglielmo Mossuto, Claudia Bernabei.
- Italia Sovrana e Popolare: Salvatore Catello, Claudia Placanica, Antonio Martello, Alessandra Angeloni.
- Il Pci: Paolo Zara, Stefania Tonni, Marco Pompeo e Francesca Bruni.
- Alternativa per l’Italia infine: Maria Verita Boddi, Pier Luigi Tossani, Anna Piaceri e Giacomo Collotto.